22 Maggio 2025 | di Mauro Colombo ,
La demenza a esordio giovanile: cosa ci dicono gli studi più recentiSenza evidenza non c’è scienza Edmund Husserl Stiamo assistendo a un ritorno di attenzione, sia pure un po’ timido, […]
22 Maggio 2025 | di Mauro Colombo ,
La demenza a esordio giovanile: cosa ci dicono gli studi più recentiSenza evidenza non c’è scienza Edmund Husserl Stiamo assistendo a un ritorno di attenzione, sia pure un po’ timido, […]
23 Aprile 2025 | di Federico Stevan ,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza della relazione. Racconti di un OSSLavoro da molti anni in un CDI specializzato nella presa in carico di persone affette da Alzheimer o altre forme […]
26 Marzo 2025 | di Federico Stevan ,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza dell’ambiente. Racconti di un OSSLa quasi totalità della mia esperienza lavorativa come OSS l’ho maturata presso un CDI specializzato nella presa in carico di […]
14 Marzo 2025 | di Silvia Marangoni ,
Un progetto intergenerazionale con anziani con demenza e bambini della scuola materna. Racconto di un’esperienzaUn nuovo passo nell’intergenerazionalità è il titolo del progetto nato nel 2018 e portato avanti fino a oggi con successo […]
13 Febbraio 2025 | di Mario Ghezzi ,
Cure odontoiatriche e igiene dentale per le persone con demenza: una sfida umana e professionaleNelle situazioni di demenza, caregiver, operatori e medici delle varie specialità non sanno spesso a chi rivolgersi in caso di […]
17 Luglio 2024 | di Elisabetta Donati , Elisabetta Notarnicola ,
Meglio a casa? Implicazioni dell’assistenza al domicilio di persone anziane con demenza a MilanoDa diverso tempo Fondazione Ravasi Garzanti opera a fianco di famiglie milanesi che gestiscono al proprio domicilio l’assistenza a persone […]
9 Luglio 2024 | di Rosa Ruoppo ,
L’Applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella realtà clinica dell’AlzheimerL’Intelligenza Artificiale è attualmente oggetto di attenzione nei processi di progresso tecnologico nell’impatto nella società odierna, soprattutto in ambito sanitario. […]
13 Giugno 2024 | di Alessandro Lanzoni , Lucia Bergamini , Barbara Manni , Devis Trioschi , Antonella Rita Vaccina , Andrea Fabbo ,
Implementazione del servizio di terapia occupazionale all’interno dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze dell’AUSL di ModenaLa demenza determina limitazioni nelle attività e nella complessità delle esperienze cui le persone possono partecipare, ma diversi studi evidenziano […]
7 Dicembre 2023 | di Raffaella Di Giacopo , Chiara Bortolotti , Morena Scottini , Andrea Fasanelli , Enrico Nava ,
Trattamento dei disturbi del comportamento degli ospiti delle RSA affetti da demenza e telemedicina: un servizio di “pronto intervento” della rete CDCD in provincia di TrentoL’idea alla base della nostra proposta è frutto da un lato dell’importante consenso sull’utilizzo della telemedicina nel periodo pandemico, dall’altro […]
17 Ottobre 2023 | di Rebecca Olivadese ,
Servizi per famiglie con demenza ed esperienze dei caregiver: spunti di riflessione da una ricerca a BolognaCome è noto, le esigenze della persona con demenza comportano un lavoro di cura costante e crescente, che coinvolge innanzitutto […]
15 Settembre 2023 | di Alessandro Nobili ,
La polifarmacoterapia nel paziente con demenza: suggerimenti ai caregiver per una corretta gestioneCome è noto, gli anziani rappresentano la fascia di popolazione che a livello globale ha visto il maggior tasso di […]
6 Luglio 2023 | di Mauro Colombo ,
Una letteratura gerontologica e geriatrica sempre più raffinataQuello che non vedo, non lo capisco Hildegard von Bingen La letteratura gerontologica e geriatrica si sta sempre […]
28 Giugno 2023 | di Sara Fascendini ,
Il progetto europeo RECage sui sintomi comportamentali e psicologici della demenza: risultati di un lavoro quinquennale e prospettive per il futuroInteressando nel mondo molti milioni di individui, la demenza rappresenta oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello […]
19 Ottobre 2022 | di Babette Dijk ,
La telemedicina nel paziente con demenza: l’esperienza del Centro Disturbi Cognitivi Demenze dell’ASL4 ChiavareseLa telemedicina costituiva una tematica poco trattata prima del lockdown del 2020. Si sapeva della sua esistenza, si conoscevano le […]
27 Settembre 2022 | di Mauro Gaspari , Sara Zuppiroli , Afro Salsi ,
Un progetto “computer assistito domiciliare” per la prevenzione del decadimento cognitivoTutti noi vogliamo invecchiare al meglio rispetto alle condizioni che la sorte ci assegna. Possiamo dire che questa aspirazione dei […]
15 Settembre 2022 | di Laura Pettinato , Silvia Francesca Vitali , Mauro Colombo , Michele Rossi , Elena Rolandi , Valeria Marzagalli , Mario Possenti , Antonio Guaita ,
Facilitazione al riconoscimento spontaneo dell’ambiente urbano da parte di persone anziane con difficoltà cognitive nell’ambito del progetto “Dementia Friendly Community” di AbbiategrassoIl termine “Dementia Friendly Community” si riferisce a un progetto di attivismo internazionale nato nell’ambito della associazione dei malati e […]
24 Maggio 2022 | di Mario Possenti , Francesca Arosio , Emanuele Poloni ,
Long COVID nei soggetti anziani. Webinar della Federazione Alzheimer ItaliaLa Federazione Alzheimer Italia ha organizzato, nel 2021, due webinar gratuiti, formativi e informativi, rivolti ai familiari e a tutti […]
4 Maggio 2022 | di Mario Possenti , Francesca Arosio , Mauro Colombo ,
Aducanumab: tra dubbi e spiragli. Webinar della Federazione Alzheimer ItaliaLa Federazione Alzheimer Italia ha organizzato, nel novembre 2021, due webinar gratuiti, a carattere formativo e informativo, rivolti ai familiari […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio