21 Ottobre 2020 | di Mauro Colombo ,
RSA e pandemia: considerazioni a tappeNever waste a good crisis (Winston Churchill) Non è facile districarsi, in tempi di pandemia, nella pletora di articoli […]
21 Ottobre 2020 | di Mauro Colombo ,
RSA e pandemia: considerazioni a tappeNever waste a good crisis (Winston Churchill) Non è facile districarsi, in tempi di pandemia, nella pletora di articoli […]
7 Ottobre 2020 | di Luz Cardenas ,
RSA: Luci ed ombre nell’attraversamento dell’emergenza CovidA quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung) […]
2 Ottobre 2020 | di Marco Betti , Gennaro Evangelista , Barbara Giachi ,
Le misure regionali di contrasto al COVID-19 nelle RSAL’allarmante situazione di emergenza sanitaria evidenziata a livello nazionale dallo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 […]
29 Settembre 2020 | di Giovanni Merlo ,
Protezioni pericolose?30 marzo 2020. Nel periodo più duro della pandemia, per raccontare e denunciare quanto stava avvenendo nelle RSA lombarde, (e […]
24 Luglio 2020 | di Franco Cirio , Maria Foti , Cristiana Pregno , Alessandra Ragona ,
Le fragilità sanitarie e sociali dei ricoverati in posti di letto di continuità assistenzialeIl modificarsi di alcune condizioni, demografiche, epidemiologiche e sociali hanno aumentato il bisogno di continuità cure alla dimissione ospedaliera. Fenomeno […]
21 Luglio 2020 | di Roberta Magno ,
Sapere, saper essere, saper divenireHo iniziato il mio percorso nel mondo infermieristico agli inizi degli anni ’90, periodo storico in cui la scienza aveva […]
16 Giugno 2020 | di Franco Pesaresi ,
Le idee guida dell’OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLa sede europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 29 maggio 2020 ha pubblicato le linee guida sulla “Prevenzione e […]
27 Maggio 2020 | di Franco Pesaresi ,
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anzianiLa pandemia di COVID-19 in Italia ha avuto le sue manifestazioni epidemiche iniziali il 31 gennaio 2020, quando due turisti […]
25 Maggio 2020 | di Marco Noli ,
RSA e Covid-19, una drammatica realtà. Le narrazioni di questo periodo di emergenzaÈ passato oltre un mese dall’ingresso del virus SARS – COV2 nelle nostre comunità. Siamo stati inondati di dati e […]
4 Maggio 2020 | di Franco Pesaresi ,
Il Covid-19 nelle strutture residenziali per anzianiLa mortalità per Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani in Italia In Italia, dati certi e completi sulla mortalità collegata […]
30 Aprile 2020 | di Cristiano Gori , Marco Trabucchi ,
Residenze per anziani: il futuro comincia oggi.Non siamo ancora fuori della crisi delle residenze per anziani. La situazione del Piemonte e quelle, ben note, di Veneto, […]
30 Aprile 2020 | di APRIRE Network ,
Coronavirus. Criteri di riferimento per la gestione clinica e la terapia nelle residenze sociosanitarie per anzianiRedatto da APRIRE Network con la collaborazione di Angelo Bianchetti, Francesco Castelli, Michele Fortis e Gianbattista Guerrini, il documento contiene […]
23 Aprile 2020 | di La Redazione ,
Prevenzione e controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle strutture residenziali sociosanitarie: aggiornamento ISSE’ datato 17 aprile 2020 l’aggiornamento del Rapporto n. 4 dell’Istituto Superiore di Sanità “Indicazioni ad interim per la prevenzione […]
17 Aprile 2020 | di Cristiano Gori , Marco Trabucchi ,
Residenze per anziani e Covid-19: come non parlarne a spropositoLe drammatiche vicende che stanno investendo tante residenze per anziani nel nostro Paese raccolgono da settimane un notevole interesse. Mai, […]
3 Aprile 2020 | di APRIRE Network ,
Coronavirus: corretto utilizzo dei DPI nelle Residenze sociosanitarie per anzianiL’infezione da SARS-Cov-2 si trasmette da persona a persona attraverso: gocce respiratorie (droplets) che non rimangono sospese nell’aria e si […]
19 Marzo 2020 | di APRIRE Network ,
Coronavirus: prevenzione e gestione nelle residenze sociosanitarie per anzianiIl documento che è stato redatto da APRIRE Network ed approvato dalle società scientifiche AIP, SIGG, AGE e SIGOT: È […]
4 Marzo 2020 | di Nicola Allegri , Alessia Rosi , Federica Del Signore , Giorgio Colombo , Cristina Tassorelli , Stefano Cappa , Stefano Govoni ,
L’ospedalizzazione del paziente con demenza: verso una cultura dementia friendlyIl dipartimento della sanità Inglese (Department of Health, 2001), 20 anni fa, evidenziava come la popolazione anziana assorbisse il 40% […]
27 Dicembre 2019 | di Marie Christine Melon , Manuela Maini ,
Demenza e caregivingCome altre malattie che danno origine a un’importante riduzione dell’autonomia cognitiva o funzionale, la demenza incide pesantemente sull’ambiente di vita […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio