31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
4 Dicembre 2020 | di AIP - Associazione Italiana di Psicogeriatria,
Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del Covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di PsicogeriatriaTutte le epidemie hanno un inizio, una durata e una fine; quindi, ogni atto di cura deve essere compiuto con […]
2 Dicembre 2020 | di Claudio Travaglini,
Dall’assistenza domiciliare all’integrazione dei segmenti di cura. La rivoluzione copernicana del percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente e dell’unico sistema informativoTra le misure che i Decreti della pandemia e il nuovo interesse per la medicina del territorio ci consegnano troviamo […]
4 Novembre 2020 | di Federica Gottardi, Chiara Vecchi, Sara Avanzini, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Stefano Boffelli, Marco Trabucchi,
Il Caffè Alzheimer e la relazione coi malati: risultati positivi e criticità“A massive amount of personalized care”è uno slogan lanciato al fine di spiegare l’atmosfera generale nella quale si dovrà svolgere […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti, Antonio Guaita,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
16 Giugno 2020 | di Franco Pesaresi,
Le idee guida dell’OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLa sede europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 29 maggio 2020 ha pubblicato le linee guida sulla “Prevenzione e […]
15 Maggio 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Domiciliarità: più fondi non bastano senza una nuova progettualitàIl “Decreto Rilancio” appena presentato contiene un nuovo finanziamento dello Stato per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Si tratta di un […]
15 Maggio 2020 | di Gianpiero Dalla Zuanna, Chiara Gargiulo,
Gli anziani italiani nel prossimo ventennio. Modifiche socio-demografiche e nuove sfide per il welfareL’incremento del numero degli anziani in Italia è impressionante. Dall’inizio del secolo al 2017, gli ultrasettantenni sono passati da sette […]
8 Maggio 2020 | di Sergio Pasquinelli, Giulia Assirelli,
Caregiver e Covid-19: in ascolto del lavoro “muto”Come stanno vivendo l’emergenza Coronavirus i caregiver, ossia coloro che si prendono cura di una persona, solitamente un familiare, che […]
24 Aprile 2020 | di Franco Pesaresi,
Covid-19. L’ospedale non basta. USCA e dintorniTutto il mondo era impreparato di fronte all’emergenza Covid-19. Anche l’Italia. La prima risposta è stata quasi esclusivamente ospedaliera. L’importanza […]
18 Marzo 2020 | di Annalaura Cadeddu, Francesca Pacini, Laura Boi, Daniela Viale, Marta Malgarise, Paolo Francesco Putzu,
I Caffè Alzheimer Itineranti della Regione SardegnaI Caffè Alzheimer (CA) nascono nel 1997 in Olanda (Miesen, 2004) come occasione di incontro dei familiari e delle persone […]
11 Marzo 2020 | di Barbara Manni, Annalisa Baglieri, Petra Bevilacqua, Andrea Fabbo,
Cogs Club e Meeting Center: interventi psicosociali integrati le persone con demenza ed i caregiversL’Italia è uno dei Paesi con più alta percentuale di popolazione anziana. L’aumento dell’età porta anche ad un aumento di […]
30 Gennaio 2020 | di Stefania Pelosio, Maria Chiara Adorni, Emanuela Roncoroni, Anna Ballarini, Cinzia Vecchi, Elena Colizzi, Daniela Egoritti, Serena Rolandi, Lisa Dellapina, Roberto Colla, Graziella Ghizzoni, Flavia Fiori, Anahi Alzapiedi, Giovanni Gelmini,
Disciplina e qualificazione delle Case Famiglia per anziani nella Provincia di ParmaSuperano ormai il milione gli over 65enni residenti in Emilia-Romagna all’1 gennaio 2019 e rappresentano il 23,9% della popolazione, percentuale […]
22 Gennaio 2020 | di Maria Pia Cozzari,
La Comunità Amica delle Persone con Demenza: un progetto di rigenerazione umana a GiovinazzoLa Cooperativa Anthropos, che opera dal 1988 nei Comuni di Giovinazzo e Bitonto, ha sviluppato negli anni una rete riabilitativa […]
27 Dicembre 2019 | di Marie Christine Melon, Manuela Maini,
Demenza e caregivingCome altre malattie che danno origine a un’importante riduzione dell’autonomia cognitiva o funzionale, la demenza incide pesantemente sull’ambiente di vita […]
30 Novembre 2019 | di Fabio Cavallari,
La capacità di fare retePromuove l’autonomia e la valorizzazione delle risorse personali e sociali dei cittadini in condizione di vulnerabilità o di disagio sociale, […]
31 Ottobre 2019 | di Paola Morelli,
Il Progetto regionale Pronto BadanteQuando e perché è nato il progetto, come si è sviluppato, come viene sostenuto finanziariamente? Il progetto regionale “Pronto […]
30 Settembre 2019 | di Stefano Boffelli, Sara Avanzini, Federica Gottardi, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Marco Trabucchi,
Il Coordinamento delle attività dei Caffè Alzheimer: l’esperienza della Lombardia OrientaleIl caregiver di una persona affetta da demenza vive per un tempo lungo, e con crescente impegno assistenziale, il compito […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio