20 Gennaio 2021 | di Antonio Guaita,
I familiari come parte essenziale del progetto di curaGli articoli sui quotidiani durante la fase acuta della pandemia, ma anche dopo, hanno sempre sottolineato gli episodi di contrapposizione […]
20 Gennaio 2021 | di Antonio Guaita,
I familiari come parte essenziale del progetto di curaGli articoli sui quotidiani durante la fase acuta della pandemia, ma anche dopo, hanno sempre sottolineato gli episodi di contrapposizione […]
8 Gennaio 2021 | di Franco Pesaresi,
Le visite nelle strutture per anziani nei paesi europeiUna delle Agenzia dell’Unione Europea è il “Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie” (ECDC) ed in […]
31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
10 Dicembre 2020 | di Franco Pesaresi,
La circolare del Ministero sulle visite dei parenti nelle strutture per anziani.Il tema delle visite dei parenti agli anziani ospitati nelle strutture residenziali è importante perché l’isolamento sociale e la solitudine […]
4 Dicembre 2020 | di AIP - Associazione Italiana di Psicogeriatria,
Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del Covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di PsicogeriatriaTutte le epidemie hanno un inizio, una durata e una fine; quindi, ogni atto di cura deve essere compiuto con […]
2 Dicembre 2020 | di Claudio Travaglini,
Dall’assistenza domiciliare all’integrazione dei segmenti di cura. La rivoluzione copernicana del percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente e dell’unico sistema informativoTra le misure che i Decreti della pandemia e il nuovo interesse per la medicina del territorio ci consegnano troviamo […]
27 Novembre 2020 | di Melania Cappuccio,
Sognare l’RSA di domani“La realtà delle strutture residenziali per anziani è il simbolo della nostra epoca di incertezze culturali e organizzative. Nelle aree […]
26 Novembre 2020 | di La Redazione,
Nuovo Rapporto NNA: anticipazioni“Le lezioni della pandemia” è il titolo della Plenaria, a cura del Network Non Autosufficienza, svoltasi la mattina del 25 […]
24 Novembre 2020 | di Melania Cappuccio,
L’emergenza Covid in RSA: diario di un medicoPerché definire le RSA “figlie di un Dio minore e nella terra di mezzo”? Perché le RSA negli ultimi vent’anni, […]
18 Novembre 2020 | di Luciana Quaia,
Hospice: vicino a chi muoreSe la morte, signor mio, fosse come uno di quegli insetti strani, schifosi, che qualcuno inopinatamente ci scopre addosso … […]
4 Novembre 2020 | di Federica Gottardi, Chiara Vecchi, Sara Avanzini, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Stefano Boffelli, Marco Trabucchi,
Il Caffè Alzheimer e la relazione coi malati: risultati positivi e criticità“A massive amount of personalized care”è uno slogan lanciato al fine di spiegare l’atmosfera generale nella quale si dovrà svolgere […]
21 Ottobre 2020 | di Mauro Colombo,
RSA e pandemia: considerazioni a tappeNever waste a good crisis (Winston Churchill) Non è facile districarsi, in tempi di pandemia, nella pletora di articoli […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti, Antonio Guaita,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
7 Ottobre 2020 | di Luz Cardenas,
RSA: Luci ed ombre nell’attraversamento dell’emergenza CovidA quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung) […]
2 Ottobre 2020 | di Marco Betti, Gennaro Evangelista, Barbara Giachi,
Le misure regionali di contrasto al COVID-19 nelle RSAL’allarmante situazione di emergenza sanitaria evidenziata a livello nazionale dallo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 […]
29 Settembre 2020 | di Giovanni Merlo,
Protezioni pericolose?30 marzo 2020. Nel periodo più duro della pandemia, per raccontare e denunciare quanto stava avvenendo nelle RSA lombarde, (e […]
24 Luglio 2020 | di Franco Cirio, Maria Foti, Cristiana Pregno, Alessandra Ragona,
Le fragilità sanitarie e sociali dei ricoverati in posti di letto di continuità assistenzialeIl modificarsi di alcune condizioni, demografiche, epidemiologiche e sociali hanno aumentato il bisogno di continuità cure alla dimissione ospedaliera. Fenomeno […]
21 Luglio 2020 | di Roberta Magno,
Sapere, saper essere, saper divenireHo iniziato il mio percorso nel mondo infermieristico agli inizi degli anni ’90, periodo storico in cui la scienza aveva […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio