26 Febbraio 2021 | di Ugo Albano, Nicola Martinelli,
Le competenze etiche nel lavoro di curaGli atteggiamenti professionali A partire dai valori e dai principi, e in particolare, dal concetto che l’uomo è un valore […]
26 Febbraio 2021 | di Ugo Albano, Nicola Martinelli,
Le competenze etiche nel lavoro di curaGli atteggiamenti professionali A partire dai valori e dai principi, e in particolare, dal concetto che l’uomo è un valore […]
18 Febbraio 2021 | di Francesca Corradini, Giulia Avancini, Maria Luisa Raineri,
Il social work con le persone non autosufficienti: riflessioni a partire da una ricerca in LombardiaSecondo uno degli ultimi studi disponibili (Facchini, 2010), circa un quarto degli assistenti sociali italiani si occupa di persone anziane, […]
9 Febbraio 2021 | di Marina Simoncelli, Benedetta Emanuelli,
Prevenzione del rischio di caduta nelle persone fragili al domicilioLe cadute tra le mura domestiche degli anziani e più in generale delle persone con disabilità di ordine motorio e/o […]
15 Gennaio 2021 | di Pietro Vigorelli,
La trappola del MMSE nsMi capita di leggere nei fascicoli personali degli anziani che vivono nelle RSA la scritta MMSE ns. Il fatto non […]
9 Dicembre 2020 | di Cristina Casini, Marina Simoncelli, Lucia Paoloni,
Come riconoscere ed affrontare la disfagia: l’educazione terapeutica del caregiverQuesto articolo è rivolto ai caregiver ed agli operatori sanitari (infermieri, OSS, educatori, ecc.) che si trovano frequentemente sia in […]
11 Novembre 2020 | di Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Paola Obbia,
Valutare gli interventi socio-sanitari per innovare i serviziEsistono idee diverse sulla valutazione. Quella che proponiamo attraverso il “Modello di valutazione degli interventi sanitari territoriali”, sinteticamente illustrata in […]
28 Ottobre 2020 | di Federica Rota,
La performance occupazionale in RSA al tempo della pandemiaL’arrivo della pandemia, con l’arresto improvviso delle abitudini quotidiane, sociali, famigliari e professionali, ha trovato chiunque emotivamente ed organizzativamente impreparato. […]
23 Settembre 2020 | a cura di Giselda Rusmini,
Cresce la domanda di assistenza, non aumentano abbastanza i lavoratori LTCNei prossimi decenni, tutti i paesi OCSE subiranno significativi cambiamenti demografici dovuti all’invecchiamento. Entro il 2050, la percentuale di coloro […]
18 Settembre 2020 | di Marina Simoncelli, Lucia Paoloni,
Come gestire l’incontinenza urinaria: indicazioni per il paziente ed il caregiverL‘incontinenza urinaria è una condizione altamente invalidante per la persona, comporta un cospicuo onere assistenziale per le famiglie e per […]
15 Settembre 2020 | di Fabrizio Asioli,
Quali le conseguenze dell’epidemia sugli operatori sanitari?Non è troppo complicato individuare quali sono i fattori stressanti che hanno messo a dura prova gli operatori della sanità […]
11 Settembre 2020 | di Gianluigi Perati, Maria Teresa Maffini, Fabrizio Arrigoni, Maria Grazia Ventura, Alberto Bertoli, Luigi Croce, Perati Irene,
Qualità della vita e qualità delle cure per persone anziane in ambito residenziale: la scala Sant’OmobonoCurare le persone anziane in RSA ha senso? La nostra risposta è senz’altro sì, soprattutto se si considera ormai giunto […]
8 Settembre 2020 | di Cristina Gueli,
La stimolazione cognitiva a domicilio per pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato: tra esperienza personale e professionaleLa malattia di Alzheimer l’ho conosciuta, per la prima volta, a casa, in famiglia. Quando ancora se ne parlava poco […]
4 Settembre 2020 | di Soraya Fortunata Rudatis,
L’Assistente Sociale e la violenza contro le donne over 65La società contemporanea è caratterizzata da fenomeni discriminatori e pregiudizi, fra i quali il genere e l’età. La violenza agita […]
1 Settembre 2020 | di Carlo Cristini,
Luoghi della cura: luoghi della mentePer quanto si possa camminare, neppure seguendo ogni via, non si potrebbero trovare i confini dell’anima: così profondo è il […]
21 Luglio 2020 | di Roberta Magno,
Sapere, saper essere, saper divenireHo iniziato il mio percorso nel mondo infermieristico agli inizi degli anni ’90, periodo storico in cui la scienza aveva […]
6 Luglio 2020 | di Renato Bottura,
La felicità dell’operatoreCos’è la felicità? Si può essere davvero felici? E’ inscritta nei geni? Si può apprendere? Ma soprattutto è possibile essere […]
1 Luglio 2020 | di Laura Pettinato, Roberta Vaccaro, Simona Abbondanza, Elena Rolandi, Antonio Guaita,
“Alla ricerca della memoria perduta”: una iniziativa intergenerazionale nell’ambito della Dementia Friendly Community di AbbiategrassoGli obiettivi principali di una “comunità amica delle persone con demenza” sono la riduzione dello stigma sociale nei confronti delle […]
29 Giugno 2020 | di Federica Gottardi,
Abbiamo risposte alla solitudine?Solitude, loneliness, aloneness. L’essere soli dal sentirsi soli, far riferimento ad una condizione psicologica, un vissuto emotivo, oppure ad una […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio