5 Maggio 2023 | di Anna Fascendini ,
Il teatro come strumento di cura: alcuni progetti intergenerazionali di comunitàHo incontrato il lavoro intergenerazionale nel 2014 quando un’amica educatrice che gestisce un asilo nido mi invitò a tenere un […]
5 Maggio 2023 | di Anna Fascendini ,
Il teatro come strumento di cura: alcuni progetti intergenerazionali di comunitàHo incontrato il lavoro intergenerazionale nel 2014 quando un’amica educatrice che gestisce un asilo nido mi invitò a tenere un […]
6 Aprile 2023 | di Beatrice Longoni ,
Il cambiamento di abitudini e stili di vita in età anziana fra pregiudizi, fatiche e opportunitàL’età anziana è raramente correlata al cambiamento in termini proattivi e propositivi. Quando si parla di questo tema, ci si […]
4 Aprile 2023 | di Franco Iurlaro ,
Equità e sostenibilità: un percorso di cambiamento per affrontare le criticità delle organizzazioni di curaIl periodo di crisi pandemica e le successive problematiche energetiche ed economiche, hanno da un lato introdotto elementi di inadeguatezza, […]
29 Marzo 2023 | di Matteo Grezzana , Chiara Pavan ,
Deprescrizione: come, quando e perchéLa deprescrizione (in inglese deprescribing) è un approccio sistematico che porta all’identificazione ed alla sospensione dei farmaci con un rapporto […]
24 Marzo 2023 | di Cristina Meini , Chiara Airoldi , Daniele Ceriotti , Marta de Vito , Giorgio Guiot , Marco Martorana , Riccardo Tucci , Erica Viola , Fabrizio Faggiano ,
Musica, canto e invecchiamento sanoSin dall’antichità la musica è stata considerata una techné capace di influire sul benessere della persona, prevalentemente per il suo […]
2 Marzo 2023 | di Valeria Chiara Martinetti , Mariangela Picardi , Anna Colombo , Elena Betti Ferramosche ,
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: l’esperienza dei servizi dipendenzeIl seminario, organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali Lombardia in collaborazione con il CISF Centro Internazionale Studi Famiglia, ci ha coinvolto in […]
14 Febbraio 2023 | di Carmela Rinaldi , Gianluca Aimaretti , Mattia Bellan ,
L’Aging Project dell’Università del Piemonte Orientale: un progetto per promuovere ricerca e formazione sull’invecchiamento sano e attivoCome è noto, l’invecchiamento demografico che stiamo vivendo è senza precedenti e proseguirà nei prossimi decenni, senza che l’aumento dell’aspettativa […]
3 Febbraio 2023 | di Beatrice Rovai , Rita Marianelli , Stefania Vezzosi ,
Small gains per la gestione del rischio di malnutrizione e il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane: un laboratorio di fotografia sociale in RSACome documentato in letteratura, l’alimentazione è una componente fondamentale per il benessere e la salute in ogni fase della vita, […]
1 Febbraio 2023 | di Patrizia Rocca ,
Telemedicina e anziani: l’inizio di una storia d’amore?Gli italiani invecchiano e la domanda di cura cresce, in contrasto con la carenza di risorse umane nel settore sanitario. […]
17 Gennaio 2023 | di Federica Falzone ,
Significati e potere di lettura e narrazione nel lavoro di cura con anziani ospiti di residenzaLavorare con l’altro significa incontrare volti, incontrare storie: non ce ne rendiamo conto abbastanza, forse, finché non ci fermiamo a […]
21 Ottobre 2022 | di Oscar Zanutto ,
Sistemi intelligenti nella trasformazione digitale nella cura alle persone anzianeCiò che siamo abituati a chiamare “salute”, a seconda dell’accezione adottata dai singoli Stati, in realtà si riferisce non tanto […]
7 Ottobre 2022 | di Stefano Eleuteri , Cynthia Carletti ,
Gesti e parole per gestire l’aggressività fisicaNon è raro che con l’avanzare dell’età alcuni individui sempre allegri, estroversi e solari diventino, con il passare degli anni, […]
27 Settembre 2022 | di Mauro Gaspari , Sara Zuppiroli , Afro Salsi ,
Un progetto “computer assistito domiciliare” per la prevenzione del decadimento cognitivoTutti noi vogliamo invecchiare al meglio rispetto alle condizioni che la sorte ci assegna. Possiamo dire che questa aspirazione dei […]
15 Settembre 2022 | di Laura Pettinato , Silvia Francesca Vitali , Mauro Colombo , Michele Rossi , Elena Rolandi , Valeria Marzagalli , Mario Possenti , Antonio Guaita ,
Facilitazione al riconoscimento spontaneo dell’ambiente urbano da parte di persone anziane con difficoltà cognitive nell’ambito del progetto “Dementia Friendly Community” di AbbiategrassoIl termine “Dementia Friendly Community” si riferisce a un progetto di attivismo internazionale nato nell’ambito della associazione dei malati e […]
14 Giugno 2022 | di Federico Boccaletti ,
Care Learning open net: per una rete aperta votata al riconoscimento dell’apprendimento di cura attraverso microlearning -open badge- block chainLa società dell’invecchiamento, con il suo carico di non autosufficienza e di correlate necessità di cura a lungo temine e […]
31 Maggio 2022 | di Franco Cirio , Stefania Pia Lo Muzzo ,
Dalle Cure palliative domiciliari al ricovero in Hospice. Indagine sulle motivazioni del cambio del setting di cura nell’ASL Città di TorinoGarantire la “buona morte” attraverso le cure palliative, permette di attuare un insieme di interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, finalizzati […]
24 Maggio 2022 | di Mario Possenti , Francesca Arosio , Emanuele Poloni ,
Long COVID nei soggetti anziani. Webinar della Federazione Alzheimer ItaliaLa Federazione Alzheimer Italia ha organizzato, nel 2021, due webinar gratuiti, formativi e informativi, rivolti ai familiari e a tutti […]
4 Maggio 2022 | di Mario Possenti , Francesca Arosio , Mauro Colombo ,
Aducanumab: tra dubbi e spiragli. Webinar della Federazione Alzheimer ItaliaLa Federazione Alzheimer Italia ha organizzato, nel novembre 2021, due webinar gratuiti, a carattere formativo e informativo, rivolti ai familiari […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio