1 Febbraio 2023 | di Patrizia Rocca,
Telemedicina e anziani: l’inizio di una storia d’amore?Gli italiani invecchiano e la domanda di cura cresce, in contrasto con la carenza di risorse umane nel settore sanitario. […]
1 Febbraio 2023 | di Patrizia Rocca,
Telemedicina e anziani: l’inizio di una storia d’amore?Gli italiani invecchiano e la domanda di cura cresce, in contrasto con la carenza di risorse umane nel settore sanitario. […]
31 Gennaio 2023 | di La Redazione,
Il futuro dell’assistenza agli anziani in Italia: il Patto dialoga con l’On. Vice Ministro BellucciLa riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, prevista dal PNRR, è attesa da trent’anni nel nostro Paese e rappresenta un’occasione […]
25 Gennaio 2023 | di Luca Fazzi,
Che cosa intendiamo quando parliamo di maltrattamento degli anziani nelle strutture residenziali?Il maltrattamento è un tema complesso e articolato e le sue manifestazioni assumono forme variegate, non necessariamente imputabili alla volontà […]
19 Gennaio 2023 | di Sara Benelli, Sarah Noemi Bonomi,
Un laboratorio per l’invecchiamento attivo: “Il cervello felice”Oggi la ricerca sull’affettività e le competenze emotive degli anziani è sostenuta dalla prospettiva scientifica del benessere nella terza età, […]
17 Gennaio 2023 | di Federica Falzone,
Significati e potere di lettura e narrazione nel lavoro di cura con anziani ospiti di residenzaLavorare con l’altro significa incontrare volti, incontrare storie: non ce ne rendiamo conto abbastanza, forse, finché non ci fermiamo a […]
12 Gennaio 2023 | di Franco Pesaresi,
Ebook: Il DM 77/2022 sull’assistenza sanitaria territorialeNel maggio del 2022 il Ministero della Salute ha approvato con il Decreto n. 77/2022 il “Regolamento recante la definizione […]
10 Gennaio 2023 | a cura di Michela Biolzi,
Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Mettere al centro dell’agenda politica 10 milioni di italianiLe proposte presentate dal Patto nel marzo scorso, elaborate per fornire il proprio contributo al disegno della riforma, sono state […]
28 Dicembre 2022 | di Antonio Monteleone,
Proposte essenziali per la sanità personalizzata, digitale e interconnessaSono diversi i provvedimenti normativi di recente emanazione finalizzati ad attuare un nuovo assetto, istituzionale, organizzativo e di finanziamento, dell’assistenza […]
15 Dicembre 2022 | di Giulia Venturini,
L’assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti tra il mercato privato e i servizi a titolarità pubblicaL’Italia è un Paese che si caratterizza per un approccio familista all’assistenza degli anziani non autosufficienti (Di Rosa et al., […]
13 Dicembre 2022 | di Elena Macchioni, Riccardo Prandini,
Percorso di reticolazione fra realtà che si occupano di anziani fragili e/o non autosufficientiA partire dall’estate del 2021, 17 realtàche si occupano della cura di anziani fragili, e che avevano partecipano l’anno precedente […]
7 Dicembre 2022 | di Fabrizio Asioli,
Luoghi e spazi di cura: la storia della psichiatria può insegnarci qualcosa?Il mondo abitato viene costruito per essere ospitale. Lo spazio dell’abitare si caratterizza, non solo ma soprattutto, per il dentro […]
2 Dicembre 2022 | di Elena Macchioni, Riccardo Prandini,
La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialitàUna delle notizie che il sistema dei mass media ha più ampiamente prima selezionato e poi diffuso – nel contesto […]
29 Novembre 2022 | di Federico Boccaletti,
Sollievo dei caregivers familiari nel Long-Term Care: una sfida prioritaria per nuovi modelli di servizio assistenziale territorialeL’attuale società dell’invecchiamento e della fragilità ci pone di fronte a temi rilevanti quali le crescenti esigenze di prossimità e […]
23 Novembre 2022 | di Andrea Zini,
Un’indagine sugli anziani non autosufficienti: le scelte delle famiglie tra assistenza domiciliare e RSALa scelta di ricorrere alle residenze sanitarie assistenziali o ad assistenti domiciliari rappresenta un forte tema della non autosufficienza, e […]
17 Novembre 2022 | di Antonio Guaita,
Lo schema di Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane non autosufficienti: elementi positivi da cui ripartire e fragilità da colmareIl Consiglio dei ministri, approvando il 10 ottobre lo Schema di disegno di legge recante deleghe al governo in materia […]
15 Novembre 2022 | di Paolo Da Col, Antonino Trimarchi,
Il Distretto Sanitario nel DM 77/2022 nell’analisi della CARD tra passato, presente e futuroIl recente Decreto Ministeriale 77/2022 che regolerà la nuova assistenza territoriale segna, a nostro parere, un’importante tappa nella storia del […]
9 Novembre 2022 | di Paola Brignoli,
Un progetto innovativo di assistenza domiciliare: “Optimus Domi”“Optimus Domi” nasce nel 2002 per rispondere ai bisogni di assistenza delle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio […]
3 Novembre 2022 | di Licia Boccaletti,
Persone senior e transazioni digitali: ostacoli e opportunitàCon il termine transazioni digitali ci si riferisce a tutte quelle transazioni che avvengono senza l’utilizzo di contante o di […]
31 Ottobre 2022 | a cura di La Redazione,
Schema di Disegno di Legge recante deleghe in materia di politica in favore delle persone anzianeSchema di Disegno di Legge recante deleghe in materia di politica in favore delle persone anziane, anche in attuazione delle […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio