1 Giugno 2014 | di Ermellina Zanetti,
EditorialeI luoghi della cura
Ciò che accomuna gli articoli pubblicati in questo numero della rivista riprende uno dei filoni cari alla redazione: chi si […]
1 Giugno 2014 | di Ermellina Zanetti,
EditorialeCiò che accomuna gli articoli pubblicati in questo numero della rivista riprende uno dei filoni cari alla redazione: chi si […]
1 Giugno 2014 | di Federica Ferrarese, Martina Faccini, Sarah Tommasi, Paolo Tosoni, Claudia Bozzini, Beatrice Gazzola, Chiara Pomari, Chiara Bovo, Claudio Bellamoli,
L’infermiere coordinatore di percorso nella pianificazione della dimissione dell’anziano fragileIntroduzione I cambiamenti demografici e sociali della popolazione che hanno caratterizzato il nostro paese negli ultimi anni stanno assumendo una […]
1 Giugno 2014 | di Paolo Colavero,
L’auspicabile silenzio del corpoVivere – dicevano i saggi – è fare buon uso del tempo, cioè cogliere la piena realtà dell’esperienza, con le […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Scalisi, Manuela Grimoldi,
La dimensione autobiografica nella presa in carico di una persona affetta da demenzaIntroduzione La signora Maria (88 anni) è stata trasferita all’interno del Nucleo protetto, per la presenza di importanti disturbi del […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Vigorelli, Luca Carli Ballola,
L’Approccio Capacitante™ nei progetti museali per persone con demenzaIntroduzione Dal 2011 la Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), propone A più voci, un progetto dedicato alle persone con Alzheimer, ai […]
1 Giugno 2014 | di Arianna Motteran, Monica Pedrazza,
Utilizzo degli spazi comuni da parte degli anziani istituzionalizzati: tempi di permanenza e attività svolteIntroduzione La casa di riposo è una struttura residenziale che accoglie soprattutto anziani che hanno perduto (parzialmente o totalmente) la […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio