22 Dicembre 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Che cosa abbiamo imparato dal Covid“Non possiamo permetterci di sprecare una crisi come questa, è un’opportunità di fare cose che prima non si pensava di […]
Marco Trabucchi, già professore ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma “Tor Vergata”, specialista in psichiatria, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Consigliere della SIGG (Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). Nel 2010 ha dato via al primo progetto di rilevazione dell’attività dei Caffè Alzheimer in Italia.
22 Dicembre 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Che cosa abbiamo imparato dal Covid“Non possiamo permetterci di sprecare una crisi come questa, è un’opportunità di fare cose che prima non si pensava di […]
4 Novembre 2020 | di Federica Gottardi, Chiara Vecchi, Sara Avanzini, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Stefano Boffelli, Marco Trabucchi,
Il Caffè Alzheimer e la relazione coi malati: risultati positivi e criticità“A massive amount of personalized care”è uno slogan lanciato al fine di spiegare l’atmosfera generale nella quale si dovrà svolgere […]
28 Luglio 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
La differenza tra una RSA e una discotecaLa complessità della nostra vita collettiva (ma anche di quella individuale) si ripercuote in modo particolarmente incisivo nel momento in […]
2 Luglio 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Un’opportunità dalla tragedia: la riforma nazionale è di nuovo possibileLa prima “finestra di opportunità”: un’occasione mancata A partire dalla fine del secolo scorso, nella società e nella politica italiana […]
19 Giugno 2020 | di Diego De Leo, Marco Trabucchi,
Il problema ‘solitudine’ diventa evidenteI dati statistici e la ricerca scientifica riguardanti la dimensione numerica del “vivere da soli” evidenziano che la manifestazione e […]
15 Maggio 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Domiciliarità: più fondi non bastano senza una nuova progettualitàIl “Decreto Rilancio” appena presentato contiene un nuovo finanziamento dello Stato per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Si tratta di un […]
30 Aprile 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Residenze per anziani: il futuro comincia oggi.Non siamo ancora fuori della crisi delle residenze per anziani. La situazione del Piemonte e quelle, ben note, di Veneto, […]
17 Aprile 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Residenze per anziani e Covid-19: come non parlarne a spropositoLe drammatiche vicende che stanno investendo tante residenze per anziani nel nostro Paese raccolgono da settimane un notevole interesse. Mai, […]
10 Aprile 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Più Stato e meno Regioni?“Superata la crisi del Covid-19, bisognerà chiedersi se sia necessario rafforzare il ruolo dello Stato in sanità” Da giorni ricorre […]
31 Marzo 2020 | di Cristiano Gori, Marco Trabucchi,
Uno stress-test estremo sui servizi per gli anziani.Un nuovo appuntamento Iniziamo oggi questo “Taccuino del mondo nuovo”, un contributo settimanale pensato per arricchire “I Luoghi della cura” […]
30 Settembre 2019 | di Stefano Boffelli, Sara Avanzini, Federica Gottardi, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Marco Trabucchi,
Il Coordinamento delle attività dei Caffè Alzheimer: l’esperienza della Lombardia OrientaleIl caregiver di una persona affetta da demenza vive per un tempo lungo, e con crescente impegno assistenziale, il compito […]
11 Aprile 2019 | di Marco Trabucchi,
Cosa possiamo imparare dal Rapporto OECDNel tempo del pessimismo ben venga ogni forma di stimolo a pensare ai grandi temi del nostro tempo: la demenza […]
23 Gennaio 2019 | di Marco Trabucchi,
65-75 anni tra natura e ambienteRecentemente ha destato grande interesse giornalistico una dichiarazione della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria secondo la quale si diventerebbe […]
5 Ottobre 2018 | di Marco Trabucchi,
EditorialeMolti si sono posti la domanda su quale sia il significato strategico del fatto che Amazon, assieme a due altri […]
1 Giugno 2018 | di Marco Trabucchi,
Il significato della curaDi quale cura hanno bisogno gli uomini? Di quella giornaliera da parte di chi ascolta, accompagna, provvede, e di […]
1 Dicembre 2014 | di Marco Trabucchi,
EditorialeChi ha l’età dello scrivente di questo articolo non dovrebbe permettersi un titolo sul futuro delle residenze per anziani. Infatti […]
1 Settembre 2014 | di Marco Trabucchi,
Apprendere la medicina degli anziani: solo una questione di tecniche?La domanda retorica posta a titolo di questo articolo indica l’importanza che la formazione dei medici dediti all’assistenza all’anziano sia […]
1 Dicembre 2013 | di Marco Trabucchi, Angelo Bianchetti,
EditorialeLa demenza, e in generale la compromissione delle funzioni cognitive, rappresenta un esempio significativo dell’importanza della relazione con il medico […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio