19 Settembre 2019 | di Cristina Bucci ,
Alzheimer al MuseoI programmi museali dedicate alle persone con Alzheimer o con altre forme di demenza e a coloro che se ne […]
19 Settembre 2019 | di Cristina Bucci ,
Alzheimer al MuseoI programmi museali dedicate alle persone con Alzheimer o con altre forme di demenza e a coloro che se ne […]
22 Agosto 2019 | di Manuela Berardinelli ,
Una risposta alla solitudine: la città amica della persona con demenzaChe cosa è la città amica della persona con demenza? E’ una città che rende reale il principio dell’accoglienza a […]
11 Aprile 2019 | di Marco Trabucchi ,
Cosa possiamo imparare dal Rapporto OECDNel tempo del pessimismo ben venga ogni forma di stimolo a pensare ai grandi temi del nostro tempo: la demenza […]
5 Aprile 2019 | a cura di Veruska Menghini , Giselda Rusmini ,
L’assistenza ai malati di demenza: uno sguardo internazionale dall’ultimo Rapporto OECDQuesto articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Care Needed: Improving the Lives of […]
3 Aprile 2019 | a cura di Giselda Rusmini ,
Assistenza alle persone affette da demenza: principali evidenze dall’ultimo Rapporto OECDSono quasi 19 milioni le persone affette da demenza nei paesi OECD e molte di più quelle che, essendo impegnate […]
28 Marzo 2019 | di Elisa Malagamba , Paolo Cavagnaro , Simonetta Lucarini , Antonio Mannironi , Enrica Orsi ,
La presa in carico delle persone affette da demenza attraverso la nuova architettura dei CDCD in LiguriaLa Demenza rappresenta una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo e ingravescente. In linea con quanto definito nel Manuale Diagnostico […]
20 Marzo 2019 | di Sara Fascendini ,
Prendersi cura della Persona con demenza anche nei momenti “difficili”: l’esperienza del Centro di eccellenza Alzheimer della FERB onlus, Gazzaniga (Bg)Il Centro Alzheimer di Gazzaniga è un’unità speciale di cure, classificata come struttura riabilitativa, aperta nel 2005 nel quadro di […]
1 Giugno 2018 | di Bianca Faraci , Simona Gentile , Michela Bozzini , Christian Pozzi , Elena Lucchi , Alessandro Morandi ,
L’anziano fragile con demenza: come migliorare l’approccio riabilitativoDemenza e disturbi motori L’aumento dell’aspettativa di vita degli ultimi decenni ha determinato un incremento della popolazione anziana e degli […]
1 Marzo 2016 | di Donatella Basso ,
Formare all’Approccio Capacitante con l’Approccio Capacitante: un’esperienzaPremessa L’idea forte del metodo capacitante è il Riconoscimento delle Competenze Elementari nella persona fragile, delle Competenze relazionali e professionali […]
1 Settembre 2015 | di Pietro Vigorelli ,
Il patto di privacy nella comunicazione della diagnosi di AlzheimerIntroduzione Il problema della comunicazione della diagnosi di demenza, tipo Alzheimer o altre forme, è già stato affrontato in un […]
1 Marzo 2015 | di Mauro Colombo ,
Editoriale“Il proliferare di studi neurobiologici, neuropsicologici e di neuro imaging definisce l’invecchiamento cerebrale come un fenomeno caratterizzato da una marcata […]
1 Settembre 2014 | di Guido Gori , Patrizia Brandini , Maristella Piccininni , Paolo Pizziolo , Francesca Rosati , Neri Zini ,
Il Centro Diurno Alzheimer “Le Civette” FirenzeIntroduzione Il Centro Diurno Alzheimer (CDA) “Le Civette” è stato inaugurato nel febbraio 2003. E’ ubicato a San Salvi in […]
1 Settembre 2014 | di Pietro Vigorelli ,
Sugli effetti del parlare e del fare degli operatori geriatriciMisuro la pressione, cambio un pannolone, estraggo un numero della tombola: sono gesti tanto quotidiani che l’operatore compie in modo […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Vigorelli , Luca Carli Ballola ,
L’Approccio Capacitante™ nei progetti museali per persone con demenzaIntroduzione Dal 2011 la Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), propone A più voci, un progetto dedicato alle persone con Alzheimer, ai […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Scalisi , Manuela Grimoldi ,
La dimensione autobiografica nella presa in carico di una persona affetta da demenzaIntroduzione La signora Maria (88 anni) è stata trasferita all’interno del Nucleo protetto, per la presenza di importanti disturbi del […]
1 Marzo 2014 | di Stefano Boffelli , Nicola Berruti , Paola Li Bassi ,
Gli Alzheimer Cafè: un’esperienza in crescitaIntroduzione Le persone affette da demenza non sono in costante aumento come si riteneva negli anni passati, tuttavia si incrementa […]
1 Marzo 2014 | di Valentina Albiani , Stefano Lera , Marco Cerqueglini , Denni Romoli ,
Aspetti psicologi e relazionali nella Malattia di AlzheimerIntroduzione La demenza, in Italia, occupa il quarto posto tra le cause di mortalità (Mecocci et al., 2002), preceduta solo […]
1 Marzo 2014 | di Antonio Guaita ,
EditorialeI risultati della ricerca farmacologica sui farmaci per le demenze cosiddetti “disease modifying”, non sono fino ad oggi incoraggianti, anzi. […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio