1 Giugno 2018 | di Gianbattista Guerrini ,
Le RSA – Prima parte: il personaleNegli ultimi 5 anni di pubblicazione della rivista cartacea I luoghi della cura – tra il 2012 ed il 2015 […]
1 Giugno 2018 | di Gianbattista Guerrini ,
Le RSA – Prima parte: il personaleNegli ultimi 5 anni di pubblicazione della rivista cartacea I luoghi della cura – tra il 2012 ed il 2015 […]
1 Giugno 2014 | di Arianna Motteran , Monica Pedrazza ,
Utilizzo degli spazi comuni da parte degli anziani istituzionalizzati: tempi di permanenza e attività svolteIntroduzione La casa di riposo è una struttura residenziale che accoglie soprattutto anziani che hanno perduto (parzialmente o totalmente) la […]
1 Dicembre 2012 | di Paolo Pillastrini , Matteo Paci ,
Il fisioterapista e il paziente anziano: prevenzione, riabilitazione, educazione e continuitàCon il progressivo invecchiamento della popolazione la riabilitazione assume, in ambito sanitario, un ruolo sempre più importante. La riabilitazione, intesa […]
1 Dicembre 2010 | di Gianbattista Guerrini , Giuseppina Giorgi Troletti ,
Alzheimer in movimento: l’attività motoria con le persone affette da demenzaL’attività motoria con gli anziani Sono passati poco più di 30 anni dalla comparsa, anche nel nostro Paese, delle prime […]
1 Settembre 2009 | di Renzo Bagarolo ,
“Protesizzazione” e cura dell’anziano amputato e fragile: un percorso di cura complessoCon il prezioso contributo del Gruppo di Lavoro sul “Paziente Amputato”: Spada P, Boncinelli S, Campanati P, Pagani M, Bianchi […]
1 Giugno 2009 | di Francesco Benvenuti , Antonio Taviani , Barbara Nesi , Romana Giachi , Virginia Nucida , Teresa Bertelli ,
Attività Fisica AdattataAttività Fisica Adattata Per Attività Fisica Adattata (AFA) si intendono programmi di esercizio non sanitari, svolti in gruppo, appositamente disegnati […]
1 Marzo 2009 | di Antonio Cherubini ,
EditorialeChi non trova tempo per l’attività fisica, troverà tempo per le malattie. Proverbio ebraico L’ essere umano è fatto […]
1 Marzo 2009 | di Andrea Imeroni ,
Il movimento come stile di vita per gli anziani: un progetto integrato di prevenzione e promozione della salutePremessa Quando nel 2005 presentammo la Ginnastica a Domicilio, un importante quotidiano nazionale titolò nell’edizione torinese “Un trainer personale a […]
1 Marzo 2009 | di Mirco Neri , Francesca Neviani , Barbara Manni ,
Attività motoria e stimolazione cognitivaStato dell’arte Lo sviluppo dell’individuo umano si fonda su di un’adeguata motricità, base per l’esplorazione, la conoscenza e la socialità. […]
1 Gennaio 2004 | di Paola Gioia , Federica Melles , Silvia Mostioli , Mariangela Vendramin , Lorenzo Lui ,
Gli strumenti del fisioterapista per la valutazione dell’impatto ambientale della demenzaIntroduzione L’ambiente famigliare ha un significato anche affettivo e non solo spaziale o geografico per tutte le persone; per […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio