13 Aprile 2022 | di Milena Vainieri , Sabina Nuti ,
Eccellenza e prossimità. Un binomio possibile?Quale può essere la relazione in sanità tra eccellenza e prossimità? Come è possibile garantire al paziente, anche residente in […]
13 Aprile 2022 | di Milena Vainieri , Sabina Nuti ,
Eccellenza e prossimità. Un binomio possibile?Quale può essere la relazione in sanità tra eccellenza e prossimità? Come è possibile garantire al paziente, anche residente in […]
22 Giugno 2021 | di Carolina Bologna ,
La stanza degli sguardi per i pazienti anziani“E più io resto a guardarti, più me ne rendo conto che è l’amore che ci salva dalla ferita del […]
4 Marzo 2020 | di Nicola Allegri , Alessia Rosi , Federica Del Signore , Giorgio Colombo , Cristina Tassorelli , Stefano Cappa , Stefano Govoni ,
L’ospedalizzazione del paziente con demenza: verso una cultura dementia friendlyIl dipartimento della sanità Inglese (Department of Health, 2001), 20 anni fa, evidenziava come la popolazione anziana assorbisse il 40% […]
8 Agosto 2019 | di Marina Simoncelli , Lucia Paoloni , Benedetta Emanuelli ,
L’esperienza di continuità assistenziale dell’Azienda Ospedaliera Marche NordL’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” (AO “ORMN”), istituita nel 2009 dalla fusione tra l’Azienda Ospedaliera S. Salvatore di Pesaro […]
1 Giugno 2018 | di Francesca Massariello , Giuseppe Bellelli ,
“Delirium day”: il primo studio italiano multicentrico di valutazione della prevalenza del delirium in ospedaleNel soggetto anziano, specialmente se fragile e complesso, le patologie acute si manifestano spesso con una sintomatologia atipica, che sfugge […]
1 Giugno 2015 | a cura di La Redazione ,
Enrico Brizioli e Marco Trabucchi (eds.) “Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale” promosso dall’IRCCSINRCA per il Network Nazionale per l’Invecchiamento (Maggioli Editore, 2014 pag. 215)“Il cittadino non autosufficiente e l’ospedale” è il titolo del quinto volume consecutivo promosso dall’IRCCS-INRCA e prodotto dagli Autori del […]
1 Dicembre 2013 | di Paolo Cantaluppi , Concetta Paolucci , Carlo Maria Rovelli , Moreno Carli , Valeria Giacomel , Angelo Bracchi , Nicolaos Geroutis , Paolo Bernocchi , Pasquale Giametta ,
L’Ospedale per intensità di cure: esperienza preliminare dell’Unità Operativa di Cure sub-acute dell’Azienda Ospedaliera della provincia di LodiIntroduzione La periodica revisione delle linee guida e dei percorsi di cura rivolti ai pazienti che accedono al servizio sanitario […]
1 Dicembre 2012 | di Carla Facchini ,
Il ricorso alle strutture sanitarie nella popolazione anziana. Ruolo delle condizioni di salute, ruolo del contesto territorialeNel 2010 il Servizio Sanitario Nazionale ha speso 111.168 milioni di euro, pari a 183 € pro-capite, di cui la […]
1 Settembre 2012 | di Gian Carlo Giuliani , Laura Palazzi ,
La Medicina LungoDegenza: realtà assistenziale o reparto specialistico per le patologie del Paziente FragileL’attuale realtà sanitaria italiana risulta caratterizzata da una progressiva crescita di richieste di intervento sanitario nell’ambito di una popolazione sempre […]
1 Marzo 2012 | di Carla Facchini , Pamina Baccella , Alice Corno , Andrea Mazzone , Giorgio Annoni ,
L’autopercezione degli anziani ospedalizzati: analisi di un caso presso l’Unità Operativa di Geriatria dell’Ospedale San Gerardo di MonzaNegli ultimi anni, a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione registrato nei paesi occidentali, sempre maggior interesse hanno destato gli […]
1 Dicembre 2010 | di Stefano Boffelli ,
La cura della persona affetta da demenza in pronto soccorsoIl ricovero in ospedale della persona anziana con malattia acuta rappresenta uno degli aspetti più discussi nell’ambito dell’organizzazione dei servizi […]
1 Giugno 2010 | di Mauro Di Bari , Daniela Balzi , Niccolò Marchionni ,
L’anziano al Pronto Soccorso: problemi e possibili soluzioniL’anziano è tradizionalmente visto come un paziente che, per la cronicità della sua patologia, riveste scarsa importanza per la Medicina […]
1 Settembre 2007 | a cura di Chiara Ciglia ,
La persona affetta da demenza in ospedaleDal libro di Marco Trabucchi, Carocci Faber, Roma 2007 L’ospedale rappresenta ancora oggi, nell’immaginario della maggior parte della popolazione, […]
1 Settembre 2006 | di Edoardo Manzoni ,
Le cure continuative: etica dell’assistenza e della curaIl curare e l’assistere non sono dimensioni temporali o spaziali. Sono concetti che vivono in una dimensione culturale. L’espressione dimensione culturale […]
2 Giugno 2006 | a cura di Lorenzo Boncinelli , Stefano Fumagalli , Mauro Di Bari , Giulio Masotti , Niccolò Marchionni ,
La durata di visita dei parenti è un trattamento efficace per i pazienti cardiologici in terapia intensiva. I risultati di uno studio randomizzatoIl ricovero in Unità di Cura Intensiva (UCI) rappresenta un evento spesso drammatico sul piano clinico ed emozionale per la […]
1 Marzo 2006 | di E.Maltagliati , M.Ferretti , A.Rossetti ,
Percorsi protetti per gli anziani: esperienza dell’U.O. di Geriatria presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di MilanoL’invecchiamento della popolazione comporta il mutamento del quadro nosografico e richiede un adeguamento del Sistema socio-sanitario (WHO, 2005; Hazzard, 2000). In […]
1 Settembre 2003 | di Francesco Della Croce ,
Anziani e ospedale: alcuni spunti per una riflessione sul temaIntroduzione Scopo di questo articolo è presentare e commentare alcuni dati relativi all’attività di ricovero nei confronti dei cittadini anziani. […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio