7 Ottobre 2022 | di Stefano Eleuteri , Cynthia Carletti ,
Gesti e parole per gestire l’aggressività fisicaNon è raro che con l’avanzare dell’età alcuni individui sempre allegri, estroversi e solari diventino, con il passare degli anni, […]
7 Ottobre 2022 | di Stefano Eleuteri , Cynthia Carletti ,
Gesti e parole per gestire l’aggressività fisicaNon è raro che con l’avanzare dell’età alcuni individui sempre allegri, estroversi e solari diventino, con il passare degli anni, […]
27 Settembre 2022 | di Mauro Gaspari , Sara Zuppiroli , Afro Salsi ,
Un progetto “computer assistito domiciliare” per la prevenzione del decadimento cognitivoTutti noi vogliamo invecchiare al meglio rispetto alle condizioni che la sorte ci assegna. Possiamo dire che questa aspirazione dei […]
1 Aprile 2022 | di Virginia Aglieri , Elena Rolandi , Laura Pettinato , Roberta Vaccaro ,
Remote testing in Abbiategrasso (RTA): implementazione di uno studio di fattibilità sulla valutazione neuropsicologica a distanza per le persone anzianeLa pandemia di Sars-Cov-2 e il distanziamento sociale hanno reso evidente la necessità di implementare, nella pratica clinica, la valutazione […]
8 Settembre 2020 | di Cristina Gueli ,
La stimolazione cognitiva a domicilio per pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato: tra esperienza personale e professionaleLa malattia di Alzheimer l’ho conosciuta, per la prima volta, a casa, in famiglia. Quando ancora se ne parlava poco […]
1 Marzo 2014 | di Pietro Vigorelli ,
“La tutela della sicurezza degli assistiti attraverso metodi alternativi alla contenzione”. Un commentoL’interessante articolo di Anna Castaldo (Castaldo, 2013) si basa su precedenti revisioni della letteratura e, soprattutto, sulla linea guida proposta […]
1 Settembre 2013 | di Donatella Basso , Pietro Vigorelli ,
Le parole ed i loro effetti. L’esperienza del Gruppo ABC per familiari di persone con deficit cognitiviIntroduzione Il Gruppo ABC è una nuova forma di sostegno ai familiari e a coloro che assistono una persona affetta […]
1 Marzo 2013 | di Davide Ceron , Paola Nicoletta Scarpa , Martina Vitillo ,
L’educatore professionale nel lavoro di cura con gli anzianiLa figura dell’Educatore Professionale: la nascita e l’evoluzione L’educatore professionale è presente nei servizi del nostro Paese sin dagli anni […]
1 Settembre 2012 | di Claudia Tomasi , Andrea Zangrossi , Susanna Bergamaschi , Valeria Foschi , Maria Clara Raimondi , Massimo Guarneri , Federico Pedrabissi , Daniele Villani , Sara Mondini ,
Training cognitivo e demenza di Alzheimer: il ruolo della riserva cognitivaIntroduzione Il concetto di riserva cognitiva (CR) è stato proposto per spiegare l’estrema variabilità che si riscontra negli individui con […]
1 Marzo 2005 | di Luciana Quaia ,
Sostenere la domiciliarità: un progetto sperimentale per le famiglie che assistono un malato di AlzheimerPresentazione La Fondazione Bellaria Onlus ha sede in Appiano Gentile (Como), nel corso della sua storia ha sempre cercato modelli […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio