5 Ottobre 2021 | di Stefano F. Cappa ,
Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer: perché e come?Uno dei concetti che ha veramente rivoluzionato la ricerca sulla malattia di Alzheimer negli ultimi decenni è legato alla metafora […]
5 Ottobre 2021 | di Stefano F. Cappa ,
Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer: perché e come?Uno dei concetti che ha veramente rivoluzionato la ricerca sulla malattia di Alzheimer negli ultimi decenni è legato alla metafora […]
24 Settembre 2021 | di Claudio Onnis ,
Realizzazione di AIDA, una piattaforma psicogeriatrica per la prevenzione, il monitoraggio e l’analisi predittiva delle demenzeIn Italia, sono circa 1 milione le persone affette da demenza e 3 milioni quelle direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza […]
14 Settembre 2021 | di Patrizia Scarso , Eliana Pettenello , Giuditta Fellin ,
Riabilitazione cognitivo motoria ambulatoriale a circuito. Presentazione di un modello di intervento riabilitativo individuale in gruppoLe malattie cerebrovascolari e neurodegenerative in età adulta anziana presentano pattern clinici eterogenei e gli interventi riabilitativi destinati a tali […]
15 Luglio 2021 | di Raffaele Crescenzo ,
L’Emotività Espressa (EE) nel contesto famiglia e l’intervento psicoeducativoLa sofferenza è un’esperienza che si colloca all’interno delle relazioni familiari ed, al suo interno, si può trovare comprensione, ascolto, […]
22 Giugno 2021 | di Carolina Bologna ,
La stanza degli sguardi per i pazienti anziani“E più io resto a guardarti, più me ne rendo conto che è l’amore che ci salva dalla ferita del […]
9 Giugno 2021 | di Silvia Marangoni ,
La lettura ad alta voce con le persone anzianeLa lettura ad alta voce con le persone anziane è un’attività che ho proposto per molto tempo nella RSA dove […]
30 Aprile 2021 | di Roberta Rapetti , Monica Cirone , Simona Visca , Marina Pistone , Roberto Cavallone , Loanna Mignone , Antonio Pansera , Marco Damonte Prioli ,
L’assistenza al paziente stomizzato in epoca CovidL’assistenza alla persona con stomia: l’approccio educativo dell’infermiere Nei pazienti stomizzati la modifica dell’immagine corporea è un aspetto critico, da […]
23 Marzo 2021 | di Marina Simoncelli , Lucia Paoloni ,
Programma di ricondizionamento motorio del paziente con sindrome post Covid-19L’attuale recrudescenza della pandemia, ripropone il bisogno di recupero funzionale e delle autonomie nei pazienti che sono guariti dall’infezione da […]
2 Marzo 2021 | di Antonio Guaita , Annalisa Davin ,
Studiare la Fragilità degli anzianiLa dea Eos, sorella del sole e della luna, conosciuta anche come Aurora, si innamorò di un mortale, Titono. Gli […]
26 Febbraio 2021 | di Ugo Albano , Nicola Martinelli ,
Le competenze etiche nel lavoro di curaGli atteggiamenti professionali A partire dai valori e dai principi, e in particolare, dal concetto che l’uomo è un valore […]
18 Febbraio 2021 | di Francesca Corradini , Giulia Avancini , Maria Luisa Raineri ,
Il social work con le persone non autosufficienti: riflessioni a partire da una ricerca in LombardiaSecondo uno degli ultimi studi disponibili (Facchini, 2010), circa un quarto degli assistenti sociali italiani si occupa di persone anziane, […]
9 Febbraio 2021 | di Marina Simoncelli , Benedetta Emanuelli ,
Prevenzione del rischio di caduta nelle persone fragili al domicilioLe cadute tra le mura domestiche degli anziani e più in generale delle persone con disabilità di ordine motorio e/o […]
15 Gennaio 2021 | di Pietro Vigorelli ,
La trappola del MMSE nsMi capita di leggere nei fascicoli personali degli anziani che vivono nelle RSA la scritta MMSE ns. Il fatto non […]
9 Dicembre 2020 | di Cristina Casini , Marina Simoncelli , Lucia Paoloni ,
Come riconoscere ed affrontare la disfagia: l’educazione terapeutica del caregiverQuesto articolo è rivolto ai caregiver ed agli operatori sanitari (infermieri, OSS, educatori, ecc.) che si trovano frequentemente sia in […]
11 Novembre 2020 | di Roberto Di Monaco , Silvia Pilutti , Paola Obbia ,
Valutare gli interventi socio-sanitari per innovare i serviziEsistono idee diverse sulla valutazione. Quella che proponiamo attraverso il “Modello di valutazione degli interventi sanitari territoriali”, sinteticamente illustrata in […]
28 Ottobre 2020 | di Federica Rota ,
La performance occupazionale in RSA al tempo della pandemiaL’arrivo della pandemia, con l’arresto improvviso delle abitudini quotidiane, sociali, famigliari e professionali, ha trovato chiunque emotivamente ed organizzativamente impreparato. […]
18 Settembre 2020 | di Marina Simoncelli , Lucia Paoloni ,
Come gestire l’incontinenza urinaria: indicazioni per il paziente ed il caregiverL‘incontinenza urinaria è una condizione altamente invalidante per la persona, comporta un cospicuo onere assistenziale per le famiglie e per […]
11 Settembre 2020 | di Gianluigi Perati , Maria Teresa Maffini , Fabrizio Arrigoni , Maria Grazia Ventura , Alberto Bertoli , Luigi Croce , Perati Irene ,
Qualità della vita e qualità delle cure per persone anziane in ambito residenziale: la scala Sant’OmobonoCurare le persone anziane in RSA ha senso? La nostra risposta è senz’altro sì, soprattutto se si considera ormai giunto […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio