16 Maggio 2023 | di Antonio Guaita ,
Legge Delega Anziani: intervista ad Antonio GuaitaIl Sistema Nazionale Anziani Non Autosufficienti: Lo SNAA La Legge Delega istituisce lo SNAA (Sistema Nazionale Anziani non Autosufficienti) quale […]
Geriatra, è direttore della Fondazione Golgi Cenci che si occupa di studi e ricerche sull’invecchiamento cerebrale e la demenza, dal punto di vista biologico, psicologico e sociale. E’ componente del Network Non Autosufficienza dalla fondazione. E’ membro del direttivo nazionale della Associazione Italiana di Psicogeriatria e membro della Gerontological Society of America. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul tema degli anziani non autosufficienti e con demenza.
16 Maggio 2023 | di Antonio Guaita ,
Legge Delega Anziani: intervista ad Antonio GuaitaIl Sistema Nazionale Anziani Non Autosufficienti: Lo SNAA La Legge Delega istituisce lo SNAA (Sistema Nazionale Anziani non Autosufficienti) quale […]
24 Febbraio 2023 | di Antonio Guaita ,
Storia della vecchiaia nella cultura occidentale“Storia della vecchiaia” recita il titolo del volume, ma quello che si trova in questo libro va anche al di […]
17 Novembre 2022 | di Antonio Guaita ,
Lo schema di Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane non autosufficienti: elementi positivi da cui ripartire e fragilità da colmareIl Consiglio dei ministri, approvando il 10 ottobre lo Schema di disegno di legge recante deleghe al governo in materia […]
15 Settembre 2022 | di Laura Pettinato , Silvia Francesca Vitali , Mauro Colombo , Michele Rossi , Elena Rolandi , Valeria Marzagalli , Mario Possenti , Antonio Guaita ,
Facilitazione al riconoscimento spontaneo dell’ambiente urbano da parte di persone anziane con difficoltà cognitive nell’ambito del progetto “Dementia Friendly Community” di AbbiategrassoIl termine “Dementia Friendly Community” si riferisce a un progetto di attivismo internazionale nato nell’ambito della associazione dei malati e […]
5 Luglio 2022 | di Antonio Guaita ,
I servizi per i fragili: il dovere di ripensare e riprogettareIn un mirabile film di Ingmar Bergman del 1957, “Il posto delle fragole”, il prof. Isak Borg, illustre professore di […]
20 Gennaio 2022 | di Valentina Biagioli , Mauro Ceroni , Antonio Guaita ,
L’attività fisica previene e rallenta la fragilità: studio longitudinale di popolazioneL’aspettativa di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni grazie ad una migliore alimentazione, igiene, condizioni di vita e cure […]
2 Marzo 2021 | di Antonio Guaita , Annalisa Davin ,
Studiare la Fragilità degli anzianiLa dea Eos, sorella del sole e della luna, conosciuta anche come Aurora, si innamorò di un mortale, Titono. Gli […]
20 Gennaio 2021 | di Antonio Guaita ,
I familiari come parte essenziale del progetto di curaGli articoli sui quotidiani durante la fase acuta della pandemia, ma anche dopo, hanno sempre sottolineato gli episodi di contrapposizione […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
1 Luglio 2020 | di Laura Pettinato , Roberta Vaccaro , Simona Abbondanza , Elena Rolandi , Antonio Guaita ,
“Alla ricerca della memoria perduta”: una iniziativa intergenerazionale nell’ambito della Dementia Friendly Community di AbbiategrassoGli obiettivi principali di una “comunità amica delle persone con demenza” sono la riduzione dello stigma sociale nei confronti delle […]
30 Ottobre 2019 | di Antonio Guaita ,
Le persone con demenza nella società di oggi: il passaggio dalla quantità alla qualitàChiuso alla fine di settembre il “mese dell’Alzheimer 2019” ci si può domandare che cosa ha caratterizzato quest’anno la riflessione […]
1 Marzo 2016 | di Antonio Guaita ,
Network Non Autosufficienza (eds)La pubblicazione di questo volume e un avvenimento atteso e significativo per moltissimi operatori e studiosi del settore, che già […]
1 Settembre 2015 | di Mauro Colombo , Antonio Guaita ,
Come l’età modifica il significato dei fattori di rischio: l’esempio dell’indice di massa corporea, della sindrome metabolica, dell’iperlipidemia e dell’ipertensioneLo scopo di questo articolo è mettere in evidenza gli errori che si compiono nell’estendere all’età anziana il significato di […]
1 Giugno 2015 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
Editoriale“Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: animo lieto, quiete e moderata dieta” Scuola Salernitana […]
1 Marzo 2015 | di Antonio Guaita ,
La valutazione multidimensionale geriatrica trent’anni dopo: riflessioni storiche e attuali“… che cosa caratterizza la sua professione?” “La modalità di approccio, cioè la valutazione globale, multidimensionale della persona …”. (Carlo […]
1 Marzo 2014 | di Antonio Guaita ,
EditorialeI risultati della ricerca farmacologica sui farmaci per le demenze cosiddetti “disease modifying”, non sono fino ad oggi incoraggianti, anzi. […]
1 Giugno 2013 | di Antonio Guaita ,
EditorialeUna nuova parola gira sul WEB, unretired, che si può tradurre con “spensionarsi”: che cosa significa? Andate a vedere il […]
1 Marzo 2013 | di Antonio Guaita , Ermellina Zanetti ,
EditorialeLa nostra Rivista ha compiuto 10 anni e si appresta all’undicesimo anno di pubblicazione. Nata nel 2003, è puntualmente entrata […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio