23 Gennaio 2019 | di Cristiano Gori,
EditorialePerché gli anziani non autosufficienti non interessano alla politica?
Indizi Primo indizio. Il “Contratto di governo” siglato – nel maggio 2018 – tra le forze della coalizione attualmente al […]
23 Gennaio 2019 | di Cristiano Gori,
EditorialeIndizi Primo indizio. Il “Contratto di governo” siglato – nel maggio 2018 – tra le forze della coalizione attualmente al […]
23 Gennaio 2019 | di Marco Trabucchi,
65-75 anni tra natura e ambienteRecentemente ha destato grande interesse giornalistico una dichiarazione della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria secondo la quale si diventerebbe […]
23 Gennaio 2019 | di Laura Pelliccia,
Dove sta andando l’ADI? Le principali tendenze evolutive delle cure domiciliariLe recenti politiche sanitarie individuano l’assistenza domiciliare quale setting privilegiato dell’assistenza territoriale. Non a caso, i nuovi LEA – nello […]
23 Gennaio 2019 | di Cristiano Gori, Franco Pesaresi,
La riforma nazionale delle politiche per i non autosufficienti. 20 anni di proposteLa riforma nazionale degli interventi rivolti alle persone non autosufficienti è, oggi, al di fuori dell’agenda politica. Il periodo compreso […]
23 Gennaio 2019 | di Veruska Menghini, Rosemarie Tidoli,
La presa in carico dell’anziano non autosufficiente a domicilioIndipendentemente dai modelli organizzativi regionali, l’assistenza domiciliare rivolta agli anziani non autosufficienti oggi si dimostra una risposta ancora carente: a […]
23 Gennaio 2019 | di Franco Pesaresi,
Gli standard di personale nei Centri diurni per anzianiLa normativa nazionale Il Centro diurno per anziani è una struttura socio-sanitaria a carattere diurno. Con il DPCM 29/11/2001 sui […]
23 Gennaio 2019 | di Franco Iurlaro,
Ricerca della qualità e gestione del personale nella RSAOggi, nei servizi socio sanitari rivolti alla persona, la Qualità non è più intesa solo come la misurazione dei processi […]
23 Gennaio 2019 | di Ernesto Palummeri, Claudia Bianchi,
Individuazione precoce e prevenzione della fragilità nella popolazione che invecchiaA partire dall’inizio del secolo XX abbiamo assistito in Italia e in genere, con velocità diverse, in tutto il mondo […]
17 Gennaio 2019 | di Vanna Riva,
L’assistente sociale dell’ente locale e la valutazione dell’anziano fragile: tra opportunità e rischiE’ generalmente la famiglia dell’anziano, di solito il caregiver, – che si rivolge al servizio sociale comunale per chiedere informazioni, […]
23 Gennaio 2019 | di Giuseppe Azzolari,
Nonnoamico: una bussola per orientare le famiglie con anziani in LombardiaAttualmente, il 22,6% dell’intera popolazione italiana ha 65 anni o più. Da un punto di vista demografico, la popolazione italiana […]
23 Gennaio 2019 | di Pietro Vigorelli, Maria Paola Bareggi, Liliana Piccaluga, Arianna Cocco, Elisabetta De Lorenzi, Guia Martinenghi, Marie Victoria Gianelli, Alessandro Nobili,
Studio qualitativo di fattibilità di un colloquio d’accoglienza di nuovi ospiti in strutture per anziani, basato sull’ApproccioCapacitante®A partire dai primi anni 2000 in Italia si è diffuso l’ApproccioCapacitante®, un intervento professionale che vuole creare un ambiente […]
23 Gennaio 2019 | di Gianbattista Guerrini,
Le RSA – Terza parte: la RSA nella rete dei serviziIl terzo “filone” di riflessione sulle RSA che percorre negli ultimi anni “I luoghi della cura” è quello sulla collocazione […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio