26 Novembre 2020 | di La Redazione ,
Nuovo Rapporto NNA: anticipazioni“Le lezioni della pandemia” è il titolo della Plenaria, a cura del Network Non Autosufficienza, svoltasi la mattina del 25 […]
26 Novembre 2020 | di La Redazione ,
Nuovo Rapporto NNA: anticipazioni“Le lezioni della pandemia” è il titolo della Plenaria, a cura del Network Non Autosufficienza, svoltasi la mattina del 25 […]
24 Novembre 2020 | di Melania Cappuccio ,
L’emergenza Covid in RSA: diario di un medicoPerché definire le RSA “figlie di un Dio minore e nella terra di mezzo”? Perché le RSA negli ultimi vent’anni, […]
18 Novembre 2020 | di Luciana Quaia ,
Hospice: vicino a chi muoreSe la morte, signor mio, fosse come uno di quegli insetti strani, schifosi, che qualcuno inopinatamente ci scopre addosso … […]
4 Novembre 2020 | di Federica Gottardi , Chiara Vecchi , Sara Avanzini , Nicola Berruti , Alessandra Rodella , Stefano Boffelli , Marco Trabucchi ,
Il Caffè Alzheimer e la relazione coi malati: risultati positivi e criticità“A massive amount of personalized care”è uno slogan lanciato al fine di spiegare l’atmosfera generale nella quale si dovrà svolgere […]
21 Ottobre 2020 | di Mauro Colombo ,
RSA e pandemia: considerazioni a tappeNever waste a good crisis (Winston Churchill) Non è facile districarsi, in tempi di pandemia, nella pletora di articoli […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
7 Ottobre 2020 | di Luz Cardenas ,
RSA: Luci ed ombre nell’attraversamento dell’emergenza CovidA quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung) […]
2 Ottobre 2020 | di Marco Betti , Gennaro Evangelista , Barbara Giachi ,
Le misure regionali di contrasto al COVID-19 nelle RSAL’allarmante situazione di emergenza sanitaria evidenziata a livello nazionale dallo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 […]
29 Settembre 2020 | di Giovanni Merlo ,
Protezioni pericolose?30 marzo 2020. Nel periodo più duro della pandemia, per raccontare e denunciare quanto stava avvenendo nelle RSA lombarde, (e […]
24 Luglio 2020 | di Franco Cirio , Maria Foti , Cristiana Pregno , Alessandra Ragona ,
Le fragilità sanitarie e sociali dei ricoverati in posti di letto di continuità assistenzialeIl modificarsi di alcune condizioni, demografiche, epidemiologiche e sociali hanno aumentato il bisogno di continuità cure alla dimissione ospedaliera. Fenomeno […]
21 Luglio 2020 | di Roberta Magno ,
Sapere, saper essere, saper divenireHo iniziato il mio percorso nel mondo infermieristico agli inizi degli anni ’90, periodo storico in cui la scienza aveva […]
16 Giugno 2020 | di Franco Pesaresi ,
Le idee guida dell’OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLa sede europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 29 maggio 2020 ha pubblicato le linee guida sulla “Prevenzione e […]
27 Maggio 2020 | di Franco Pesaresi ,
COVID-19. Le norme nazionali per le strutture residenziali per anzianiLa pandemia di COVID-19 in Italia ha avuto le sue manifestazioni epidemiche iniziali il 31 gennaio 2020, quando due turisti […]
25 Maggio 2020 | di Marco Noli ,
RSA e Covid-19, una drammatica realtà. Le narrazioni di questo periodo di emergenzaÈ passato oltre un mese dall’ingresso del virus SARS – COV2 nelle nostre comunità. Siamo stati inondati di dati e […]
15 Maggio 2020 | di Cristiano Gori , Marco Trabucchi ,
Domiciliarità: più fondi non bastano senza una nuova progettualitàIl “Decreto Rilancio” appena presentato contiene un nuovo finanziamento dello Stato per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Si tratta di un […]
15 Maggio 2020 | di Gianpiero Dalla Zuanna , Chiara Gargiulo ,
Gli anziani italiani nel prossimo ventennio. Modifiche socio-demografiche e nuove sfide per il welfareL’incremento del numero degli anziani in Italia è impressionante. Dall’inizio del secolo al 2017, gli ultrasettantenni sono passati da sette […]
8 Maggio 2020 | di Sergio Pasquinelli , Giulia Assirelli ,
Caregiver e Covid-19: in ascolto del lavoro “muto”Come stanno vivendo l’emergenza Coronavirus i caregiver, ossia coloro che si prendono cura di una persona, solitamente un familiare, che […]
4 Maggio 2020 | di Franco Pesaresi ,
Il Covid-19 nelle strutture residenziali per anzianiLa mortalità per Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani in Italia In Italia, dati certi e completi sulla mortalità collegata […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio