7 Marzo 2022 | di Aldo Amoretti ,
Il badantato? Vantaggi del lavoro intermediatoLe situazioni di persone non autosufficienti con famiglie molto ristrette, talvolta composte da un solo familiare in funzione di caregiver, […]
7 Marzo 2022 | di Aldo Amoretti ,
Il badantato? Vantaggi del lavoro intermediatoLe situazioni di persone non autosufficienti con famiglie molto ristrette, talvolta composte da un solo familiare in funzione di caregiver, […]
25 Febbraio 2022 | di Sergio Schiaroli ,
L’ultima lettera: voce di un caregiverÈ difficile comprendere l’esperienza di una famiglia chiamata ad assistere un proprio familiare malato e affetto da demenza. Nelle occasioni […]
18 Febbraio 2022 | di Fabio Bonetta ,
Le strutture per anziani dopo la pandemia e in attesa del PNRRPotranno ancora esistere le Rsa dopo quello che è accaduto in questi ultimi due anni a seguito della pandemia e […]
26 Gennaio 2022 | di Francesco Saverio Ragusa , Nicola Veronese , Giuseppe D’Anna , Graziella Lombardo , Roberto Latina , Giovanna Di Bella , Pasquale Mansueto , Ligia J. Dominguez , Mario Barbagallo ,
Le lesioni da decubito: fra sofferenze individuali e costi socialiLa gestione delle ulcere/lesioni da decubito è un problema sempre più presente in ambito sanitario, ed ospedaliero in particolare, con […]
14 Gennaio 2022 | di Giuseppe Dino ,
Cronaca di un’assistenza impossibileMigliaia di persone in Italia vivono una situazione insostenibile nella gestione dell’assistenza ad un proprio familiare non autosufficiente. Molti di […]
11 Gennaio 2022 | di Gabriella Bellini , Carolina Bologna ,
Covid-19 e servizi semiresidenziali: l’esperienza dei Centri Diurni “A Casa Mia” di TriesteI Centri diurni per anziani, si sono sviluppati in Italia nei primi anni ’80 del secolo scorso sotto la spinta […]
22 Dicembre 2021 | di Franco Pesaresi ,
Le necessità dei caregiver europeiIl ruolo di un caregiver può essere molto impegnativo, e quasi nessuno vi giunge preparato. Solo dopo aver iniziato l’attività […]
14 Dicembre 2021 | di Loredana Ligabue ,
I caregivers familiari in Italia: intervista a Loredana LigabueChi sono i caregivers in Italia oggi? La risposta a questa domanda risulta essere particolarmente complessa. Come è noto infatti […]
30 Novembre 2021 | di Mauro Ferrari ,
AB (Alfabeto Badanti). Appunti per una autobiografia riflessivaBassa pianura padana, autunno 2021. Chi scrive è un sociologo, che da tempo, insieme alla moglie e a qualche […]
10 Novembre 2021 | di Stefano Boffelli , Sara Avanzini , Federica Gottardi , Chiara Vecchi , Nicola Berruti , Laura Busi , Federica Martini , Alessandra Rodella , Marco Trabucchi ,
I Caffe’ Alzheimer della Lombardia Orientale: la risposta alla difficile esperienza della pandemiaIl primo lockdown del marzo 2020 ha determinato, per i Caffè Alzheimer, un drammatico e rapido cambiamento nel processo delle […]
29 Settembre 2021 | di Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza ,
Il Piano nazionale di domiciliarità integrata.Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza propone di avviare – nel 2022 – il Piano Nazionale di […]
28 Settembre 2021 | di Franco Pesaresi , Cristiano Gori ,
Sad anziani: diventi livello essenzialeIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto che entro la primavera del 2023 il Parlamento approvi la […]
7 Settembre 2021 | di Giulia Avancini , Clara Bertoglio , Giulia Notari ,
Il rapporto tra gli anziani che vivono in struttura e le loro famiglie: le conseguenze del Covid-19La relazione tra gli anziani inseriti in una struttura residenziale e i loro familiari ha un’importanza cruciale. I familiari sono […]
28 Luglio 2021 | di Lidia Cancelliere , Pasquale Coccaro , Antonio Grillo , Emilia Guglielmucci ,
Abuso e maltrattamento agli anziani: i risultati di un’indagine in RSALa letteratura corrente fornisce una moltitudine di definizioni adeguate e appropriate sul significato di rischio clinico. Per i nostri propositi, […]
22 Luglio 2021 | di Antonella Deponte , Rosanna Palmeri , Elisa de Morpurgo , Giulia Galvani ,
Un osservatorio per i caregiver di persone con demenzaConoscere i caregiver, per dare un sostegno efficace: da questo proposito nasce il lavoro che presentiamo e che riguarda i […]
15 Luglio 2021 | di Raffaele Crescenzo ,
L’Emotività Espressa (EE) nel contesto famiglia e l’intervento psicoeducativoLa sofferenza è un’esperienza che si colloca all’interno delle relazioni familiari ed, al suo interno, si può trovare comprensione, ascolto, […]
17 Giugno 2021 | di La Redazione ,
Nuovo volume “RSA, oltre la pandemia”: presentazione“RSA, oltre la pandemia. Ripensare la residenzialità collettiva e promuovere contesti abitativi accoglienti e sicuri“ è il titolo del nuovo […]
27 Maggio 2021 | di Mila Sanna ,
Il Corpo non dimentica la forza di un abbraccioIl lockdown ha cambiato le nostre menti, influenzando la nostra salute mentale, psicologica ed emotiva, le nostre abilità cognitive e […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio