16 Maggio 2023 | di Antonio Guaita ,
Legge Delega Anziani: intervista ad Antonio GuaitaIl Sistema Nazionale Anziani Non Autosufficienti: Lo SNAA La Legge Delega istituisce lo SNAA (Sistema Nazionale Anziani non Autosufficienti) quale […]
16 Maggio 2023 | di Antonio Guaita ,
Legge Delega Anziani: intervista ad Antonio GuaitaIl Sistema Nazionale Anziani Non Autosufficienti: Lo SNAA La Legge Delega istituisce lo SNAA (Sistema Nazionale Anziani non Autosufficienti) quale […]
10 Maggio 2023 | di Gabriella Facchinetti ,
“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale“Accordi che curano” nasce come evento volto a promuovere il lavoro di rete dei servizi sociali e sanitari per le […]
28 Febbraio 2023 | di Federico Boccaletti ,
Mappatura per la promozione di welfare di prossimità rivolto a soggetti fragili attraverso un’applicazione digitale con geolocalizzazioneLe persone cosiddette fragili sono persone che per età, difficoltà economiche, assenza di reti parentali, condizioni di salute…risultano essere particolarmente […]
22 Febbraio 2023 | di Chiara Vercalli , Alessia Battaglia , Sara Pizzetti ,
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: l’esperienza dei servizi di assistenza domiciliare e di custodia socialeCome è noto il servizio di assistenza domiciliare è rivolto prevalentemente ad anziani, con prestazioni socio-assistenziali finalizzate a preservare il […]
15 Dicembre 2022 | di Giulia Venturini ,
L’assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti tra il mercato privato e i servizi a titolarità pubblicaL’Italia è un Paese che si caratterizza per un approccio familista all’assistenza degli anziani non autosufficienti (Di Rosa et al., […]
15 Novembre 2022 | di Paolo Da Col , Antonino Trimarchi ,
Il Distretto Sanitario nel DM 77/2022 nell’analisi della CARD tra passato, presente e futuroIl recente Decreto Ministeriale 77/2022 che regolerà la nuova assistenza territoriale segna, a nostro parere, un’importante tappa nella storia del […]
9 Novembre 2022 | di Paola Brignoli ,
Un progetto innovativo di assistenza domiciliare: “Optimus Domi”“Optimus Domi” nasce nel 2002 per rispondere ai bisogni di assistenza delle persone fragili che necessitano di assistenza a domicilio […]
7 Ottobre 2022 | di Stefano Eleuteri , Cynthia Carletti ,
Gesti e parole per gestire l’aggressività fisicaNon è raro che con l’avanzare dell’età alcuni individui sempre allegri, estroversi e solari diventino, con il passare degli anni, […]
4 Ottobre 2022 | di Claudio Falasca ,
La programmazione integrata nella riforma della non autosufficienzaNelle proposte di riforma delle politiche per la non autosufficienza viene posta una significativa attenzione alla programmazione integrata nazionale, regionale […]
8 Settembre 2022 | di Fabio Bonetta ,
Esiste ancora il servizio pubblico in ambito assistenziale?Sembra siano trascorsi inutilmente questi ultimi vent’anni, in cui tutti avevano chiara evidenza della situazione sociale dei grandi anziani e […]
28 Luglio 2022 | a cura di Veruska Menghini ,
Sostegni concreti ai caregivers informali nei paesi OECD: le evidenze del Rapporto “Supporting informal carers of older people: Policies to leave no carer behind”Questo articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: […]
26 Luglio 2022 | di Franco Pesaresi ,
Gli Ospedali di Comunità. Come Saranno. Aggiornamento al Decreto del Ministro della Salute n.77/2022Il percorso normativo che ha portato alla definizione degli Ospedali di Comunità (OdC) è stato molto lungo: è cominciato nel […]
7 Luglio 2022 | di Franco Pesaresi ,
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali operative territoriali si sono sviluppate da quasi dieci anniin alcune regioni italiane (Veneto, Toscana, Lazio, Sicilia, Lombardia, Umbria, […]
5 Luglio 2022 | di Antonio Guaita ,
I servizi per i fragili: il dovere di ripensare e riprogettareIn un mirabile film di Ingmar Bergman del 1957, “Il posto delle fragole”, il prof. Isak Borg, illustre professore di […]
16 Giugno 2022 | di Franco Prandi , Loredana Ligabue , Andrea Zini , Fulvio Lonati ,
Il percorso del “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza”: voci di partecipantiLa domiciliarità al centro di Franco Prandi, Associazione Prima la Comunità Il cammino di riflessione promosso dalla rete del […]
10 Giugno 2022 | di Emilio Didonè ,
Manca una legge sulla non autosufficienza, un problema tutto italianoNonostante l’articolo 2 della nostra Costituzione recita che: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, […]
13 Aprile 2022 | di Milena Vainieri , Sabina Nuti ,
Eccellenza e prossimità. Un binomio possibile?Quale può essere la relazione in sanità tra eccellenza e prossimità? Come è possibile garantire al paziente, anche residente in […]
5 Aprile 2022 | di Alessandra Apollonio , Francesco Bertoni , Benedetta Marani ,
Prospettive di innovazione dei servizi per gli anziani nell’area metropolitana bolognese: quale ruolo per il livello intermedio?È da ormai alcuni decenni che operatori, studiosi ed esperti di politiche e servizi sociali e socio-sanitari, convergono sull’importanza di […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio