13 Settembre 2023 | a cura di La Redazione ,
Anziani non autosufficienti: nella Legge di Bilancio il momento della veritàIl Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza propone di utilizzare la Legge di Bilancio per avviare un Piano […]
13 Settembre 2023 | a cura di La Redazione ,
Anziani non autosufficienti: nella Legge di Bilancio il momento della veritàIl Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza propone di utilizzare la Legge di Bilancio per avviare un Piano […]
9 Giugno 2023 | di Francesco Longo ,
Legge Delega Anziani e Long-Term Care: un contributo di Francesco LongoLa recente riforma del settore Long-Term Care in Italia è un atto rilevante, sia dal punto di vista politico che […]
26 Maggio 2023 | a cura di La Redazione ,
La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: a che punto siamo? Una guida per orientarsiLa Legge 33 del 23 marzo 2023 delega il Governo ad adottare – entro il gennaio 2024 – i Decreti […]
16 Maggio 2023 | di Antonio Guaita ,
Legge Delega Anziani: intervista ad Antonio GuaitaIl Sistema Nazionale Anziani Non Autosufficienti: Lo SNAA La Legge Delega istituisce lo SNAA (Sistema Nazionale Anziani non Autosufficienti) quale […]
10 Maggio 2023 | di Gabriella Facchinetti ,
“Accordi che curano”: verso un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale“Accordi che curano” nasce come evento volto a promuovere il lavoro di rete dei servizi sociali e sanitari per le […]
28 Dicembre 2022 | di Antonio Monteleone ,
Proposte essenziali per la sanità personalizzata, digitale e interconnessaSono diversi i provvedimenti normativi di recente emanazione finalizzati ad attuare un nuovo assetto, istituzionale, organizzativo e di finanziamento, dell’assistenza […]
2 Dicembre 2022 | di Elena Macchioni , Riccardo Prandini ,
La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialitàUna delle notizie che il sistema dei mass media ha più ampiamente prima selezionato e poi diffuso – nel contesto […]
24 Ottobre 2022 | a cura di La Redazione ,
Il DDL sulla riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: una prima valutazioneIl 10 ottobre 2022 – nel suo ultimo Consiglio dei Ministri – il Governo Draghi ha approvato il Disegno di […]
29 Settembre 2022 | di Franco Pesaresi ,
Il nuovo Punto Unico di Accesso (PUA). Il quadro nazionaleLa Legge di bilancio 2022 ha modificato le caratteristiche dei Punti unici di accesso (PUA) così come delineati negli anni […]
8 Settembre 2022 | di Fabio Bonetta ,
Esiste ancora il servizio pubblico in ambito assistenziale?Sembra siano trascorsi inutilmente questi ultimi vent’anni, in cui tutti avevano chiara evidenza della situazione sociale dei grandi anziani e […]
16 Giugno 2022 | di Franco Prandi , Loredana Ligabue , Andrea Zini , Fulvio Lonati ,
Il percorso del “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza”: voci di partecipantiLa domiciliarità al centro di Franco Prandi, Associazione Prima la Comunità Il cammino di riflessione promosso dalla rete del […]
10 Giugno 2022 | di Emilio Didonè ,
Manca una legge sulla non autosufficienza, un problema tutto italianoNonostante l’articolo 2 della nostra Costituzione recita che: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, […]
16 Maggio 2022 | di Antonio Monteleone ,
Le sfide della non autosufficienza degli anziani… e il realismo delle proposte del ‘Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza’La non autosufficienza propria degli anziani ha di fronte diverse sfide, che vanno comprese in numero, estensione e profondità. Incluse […]
8 Aprile 2021 | di Gloria Ziglioli ,
Invecchiamento attivo tra inerzia, rinnovamento e innovazione: traiettorie di policy a confronto tra Italia e NorvegiaL’idea della ‘società per tutte le età’ e il policy framework sul tema dell’invecchiamento attivo (IA) sono diffusi a livello […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
9 Luglio 2020 | di Anna Banchero ,
Il Piano Nazionale della Cronicità in ItaliaEntro il 2060 si prevede che il numero di cittadini europei con età superiore a 65 anni aumenti da 88 […]
16 Giugno 2020 | di Franco Pesaresi ,
Le idee guida dell’OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLa sede europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 29 maggio 2020 ha pubblicato le linee guida sulla “Prevenzione e […]
1 Giugno 2020 | a cura di Veruska Menghini ,
Long-Term Care e diritti degli anziani in Europa: Italia deboleI paesi di tutto il mondo stanno affrontando, in modo diversificato, le sfide sociali, economiche e politiche dovute all’invecchiamento della […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio