23 Aprile 2025 | di Federico Stevan ,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza della relazione. Racconti di un OSSLavoro da molti anni in un CDI specializzato nella presa in carico di persone affette da Alzheimer o altre forme […]
23 Aprile 2025 | di Federico Stevan ,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza della relazione. Racconti di un OSSLavoro da molti anni in un CDI specializzato nella presa in carico di persone affette da Alzheimer o altre forme […]
26 Marzo 2025 | di Federico Stevan ,
Lavorare in CDI con malati di Alzheimer: l’importanza dell’ambiente. Racconti di un OSSLa quasi totalità della mia esperienza lavorativa come OSS l’ho maturata presso un CDI specializzato nella presa in carico di […]
14 Marzo 2025 | di Silvia Marangoni ,
Un progetto intergenerazionale con anziani con demenza e bambini della scuola materna. Racconto di un’esperienzaUn nuovo passo nell’intergenerazionalità è il titolo del progetto nato nel 2018 e portato avanti fino a oggi con successo […]
31 Gennaio 2025 | di Lorenzo Righi , Simona La Porta , Fulvia Marini , Stefano Trapassi ,
La doll therapy come strategia per la gestione dei disturbi psico-comportamentali della demenza: un’analisi narrativa della letteraturaLa demenza è una sindrome clinica a decorso cronico-progressivo molto diffusa nell’età avanzata. Il numero di persone affette da demenza […]
15 Gennaio 2025 | di Anton Maria Chiossone , Donata Castiello , Beatrice Longoni , Roberta Conte ,
La psicomotricità con anziani sani e anziani fragili: senso e modalitàDisciplina teorico-pratica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni ’70, dapprima con intento terapeutico e con interesse all’infanzia, la psicomotricità […]
26 Novembre 2024 | di Gloria Desimone ,
La gestione dell’alimentazione nella persona con demenza: il ruolo della terapia occupazionaleUno degli aspetti caratterizzanti l’approccio del terapista occupazionale nasce dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), […]
14 Novembre 2024 | di Anton Maria Chiossone , Donata Castiello , Beatrice Longoni , Maria Teresa Persico ,
La psicomotricità con e per gli OSS: prendersi cura dell’altro, prendersi cura di séFra tutti gli operatori impegnati nella relazione d’aiuto, l’OSS (operatore socio-sanitario) è la figura professionale maggiormente implicata e coinvolta nella […]
23 Ottobre 2024 | di Luciano Pasqualotto , Elena Salvatore , Noemi Tassi ,
L’apporto specifico dell’educatore professionale nel lavoro con gli anzianiDiversi sono i fattori, principalmente di tipo sanitario e familiare, che influenzano la qualità di vita nell’età senile. Nel corso […]
14 Ottobre 2024 | di Agatino Sanguedolce , Giuseppe Tedesco ,
Promozione della salute nella pratica clinica del fisioterapista: indicazioni per la formazioneNella professione del fisioterapista è esperienza comune rilevare fattori di rischio per molte malattie croniche non trasmissibili (cardiovascolari, oncologiche, neurodegenerative, […]
7 Ottobre 2024 | di Elena Rolandi , Michele Rossi , Mauro Colombo , Antonio Guaita ,
Stile di vita, riserva cognitiva e riserva affettiva: ingredienti per un invecchiamento resilienteConsiderati i trend demografici globali, che mostrano un progressivo invecchiamento della popolazione, una delle sfide di questo millennio è comprendere […]
13 Settembre 2024 | di Valentina Borghetti , Beatrice Longoni , Veruska Menghini , Chiara Scotti ,
L’assistente sociale nelle visite domiciliari di valutazione multidimensionale: riflessioni a partire dall’esperienza della misura lombarda RSA ApertaNei servizi, negli interventi e nei progetti che si realizzano al domicilio delle persone cui sono rivolti, la visita domiciliare […]
9 Luglio 2024 | di Rosa Ruoppo ,
L’Applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella realtà clinica dell’AlzheimerL’Intelligenza Artificiale è attualmente oggetto di attenzione nei processi di progresso tecnologico nell’impatto nella società odierna, soprattutto in ambito sanitario. […]
30 Maggio 2024 | di Franco Pesaresi ,
Il WHODAS 2.0: il nuovo strumento per la valutazione della disabilitàAttualmente in Italia vengono impiegate cinque diverse valutazioni nazionali dello stato di disabilità (invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap […]
9 Maggio 2024 | di Donata Castiello , Beatrice Longoni , Katia Stoico ,
Psicomotricità e caregiver: un’esperienza pluriennale all’Alzheimer Café Milano della Fondazione Manuli per l’AlzheimerNelle sue fasi originarie e di sviluppo, la psicomotricità si è orientata – sia nella teoria che nella pratica – […]
2 Maggio 2024 | di Raffaele Crescenzo ,
Il dolore e la sofferenza nella malattiaNelle cure del malato oncologico, soprattutto in quelle palliative, è di fondamentale importanza prestare grande attenzione alla spiritualità, intesa come […]
17 Aprile 2024 | di Carmensita Furlano ,
La scienza umana della grafologia nella geriatriaLa miglior definizione possibile della Grafologia “è la scienza che dalla espressione grafica naturale dello scrivente ne rileva la personalità […]
10 Aprile 2024 | di Marco Iosa ,
L’effetto Mozart e l’effetto Michelangelo: protocolli di arte terapia in neuroriabilitazioneL’arte ha conseguenze benefiche sul benessere della persona note fin dall’antichità; recentemente gli effetti dell’arte sulla salute vengono scientificamente misurati: […]
22 Marzo 2024 | di Iride Ghezzi , Fabrizio Pregliasco , Gianluca Giardini , Stefano Daverio , Daniele Turchi , Mattia Marchesi ,
L’anziano con disabilità intellettiva ha migliorato la sua attesa di vita. Può l’attività fisica migliorarne la qualità?“È ormai universalmente riconosciuto che un’adeguata attività fisica è essenziale per il mantenimento della salute e dell’efficienza dell’organismo, oltre che […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio