23 Novembre 2021 | di Renzo Rozzini ,
Dopo la pandemia, la sofferenza e la società che rifiuta il dolore“Troppo dolorosa è la malinconia e troppo a fondo spinge le sue radici nel nostro essere di uomini, perché la […]
23 Novembre 2021 | di Renzo Rozzini ,
Dopo la pandemia, la sofferenza e la società che rifiuta il dolore“Troppo dolorosa è la malinconia e troppo a fondo spinge le sue radici nel nostro essere di uomini, perché la […]
27 Ottobre 2021 | di Elisabetta Orlandini ,
Riscoprire la tenerezza nel contatto corporeo nella relazione di cura con l’anzianoIn questo momento storico parlare di contatto corporeo nelle relazione di cura con l’anziano risulta essere particolarmente complicato. Come rappresentato […]
1 Luglio 2021 | di Susanna Baldi ,
Deficit di competenze relazionali ed emotive nelle professioni sanitarieLa pratica di un guaritore, di un terapeuta, di un insegnante o di qualsiasi professionista della relazione di aiuto dovrebbe […]
9 Giugno 2021 | di Silvia Marangoni ,
La lettura ad alta voce con le persone anzianeLa lettura ad alta voce con le persone anziane è un’attività che ho proposto per molto tempo nella RSA dove […]
14 Maggio 2021 | di Beatrice Longoni , Mirella Silvani ,
Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: una ricerca dell’Ordine Assistenti Sociali LombardiaLa ricerca “Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: pensieri ed esperienze degli assistenti sociali lombardi” è nata dal lavoro […]
30 Aprile 2021 | di Roberta Rapetti , Monica Cirone , Simona Visca , Marina Pistone , Roberto Cavallone , Loanna Mignone , Antonio Pansera , Marco Damonte Prioli ,
L’assistenza al paziente stomizzato in epoca CovidL’assistenza alla persona con stomia: l’approccio educativo dell’infermiere Nei pazienti stomizzati la modifica dell’immagine corporea è un aspetto critico, da […]
23 Marzo 2021 | di Marina Simoncelli , Lucia Paoloni ,
Programma di ricondizionamento motorio del paziente con sindrome post Covid-19L’attuale recrudescenza della pandemia, ripropone il bisogno di recupero funzionale e delle autonomie nei pazienti che sono guariti dall’infezione da […]
12 Marzo 2021 | di Lorenzo Righi , Viola Santelli , Stefano Trapassi ,
Ferite accidentali in età matura: approcci e trattamentoPer “ferita acuta”, generalmente, si intende la lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli, le cui cause […]
26 Febbraio 2021 | di Ugo Albano , Nicola Martinelli ,
Le competenze etiche nel lavoro di curaGli atteggiamenti professionali A partire dai valori e dai principi, e in particolare, dal concetto che l’uomo è un valore […]
18 Febbraio 2021 | di Francesca Corradini , Giulia Avancini , Maria Luisa Raineri ,
Il social work con le persone non autosufficienti: riflessioni a partire da una ricerca in LombardiaSecondo uno degli ultimi studi disponibili (Facchini, 2010), circa un quarto degli assistenti sociali italiani si occupa di persone anziane, […]
28 Ottobre 2020 | di Federica Rota ,
La performance occupazionale in RSA al tempo della pandemiaL’arrivo della pandemia, con l’arresto improvviso delle abitudini quotidiane, sociali, famigliari e professionali, ha trovato chiunque emotivamente ed organizzativamente impreparato. […]
8 Settembre 2020 | di Cristina Gueli ,
La stimolazione cognitiva a domicilio per pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato: tra esperienza personale e professionaleLa malattia di Alzheimer l’ho conosciuta, per la prima volta, a casa, in famiglia. Quando ancora se ne parlava poco […]
4 Settembre 2020 | di Soraya Fortunata Rudatis ,
L’Assistente Sociale e la violenza contro le donne over 65La società contemporanea è caratterizzata da fenomeni discriminatori e pregiudizi, fra i quali il genere e l’età. La violenza agita […]
21 Luglio 2020 | di Roberta Magno ,
Sapere, saper essere, saper divenireHo iniziato il mio percorso nel mondo infermieristico agli inizi degli anni ’90, periodo storico in cui la scienza aveva […]
24 Giugno 2020 | di Roberta Rapetti , Maria Enrica Auteri , Antonio Pansera , Simona Visca , Paolo Cavagnaro ,
L’Infermiere di Famiglia e Comunità in ASL 2. Applicazione operativa di una nuova metodologia di presa in caricoL’invecchiamento della popolazione è un processo fisiologico complesso che coinvolge aspetti sanitari, culturali ed economici. A fronte di un allungamento […]
5 Febbraio 2020 | di Antonio Greco , Raffaele Antonelli Incalzi ,
La valutazione del fabbisogno dei geriatri: una stima ragionataUna stima ragionata del fabbisogno dei geriatri, anche se complessa, rappresenta una questione particolarmente rilevante in relazione a due importanti […]
16 Gennaio 2020 | di Debora Rosa , Monica Piccione , Cristina Reverberi ,
Lo screening infermieristico della disfagia nel paziente con ictus in fase acuta: validazione italiana del contenuto del “Gugging Swallowing Screen”Le persone con disfagia hanno difficoltà a trattenere cibo e liquidi in bocca o a deglutire cibo e liquidi. La […]
30 Dicembre 2019 | di Gianluca Aimaretti , Sara Bidone , Sara Campagna , Giuseppe Costa , Alberto Dal Molin , Valerio Dimonte , Fabrizio Faggiano , Pasquale Giuliano , Ginetto Menarello , Paola Obbia ,
Position Paper Infermiere di famiglia e di comunitàL’attuale situazione epidemiologica e demografica della popolazione italiana rende urgente l’adozione di soluzioni innovative per garantire la sostenibilità e la […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio