1 Settembre 2012 | di Gianbattista Guerrini ,
È possibile prevenire la demenza?La demenza colpisce oggi nel mondo oltre 35 milioni di persone: un numero destinato, secondo l’Associazione Internazionale Alzheimer, a raddoppiare […]
1 Settembre 2012 | di Gianbattista Guerrini ,
È possibile prevenire la demenza?La demenza colpisce oggi nel mondo oltre 35 milioni di persone: un numero destinato, secondo l’Associazione Internazionale Alzheimer, a raddoppiare […]
1 Settembre 2012 | di Claudia Tomasi , Andrea Zangrossi , Susanna Bergamaschi , Valeria Foschi , Maria Clara Raimondi , Massimo Guarneri , Federico Pedrabissi , Daniele Villani , Sara Mondini ,
Training cognitivo e demenza di Alzheimer: il ruolo della riserva cognitivaIntroduzione Il concetto di riserva cognitiva (CR) è stato proposto per spiegare l’estrema variabilità che si riscontra negli individui con […]
1 Giugno 2012 | di Simona Abbondanza , Eleonora Valle , Roberta Vaccaro , Leonarda Fascia , Pietro Trimarchi , Antonio Guaita ,
Variabili che accompagnano il “life course” e prestazioni cognitive in anziani normali: riflessioni sui dati dello studio di popolazione “Invece.Ab”Nel corso dell’attività clinica è usuale ascoltare e raccogliere i racconti, gli interrogativi e i timori delle persone sulla percezione […]
1 Marzo 2012 | di Anna Castaldo , Renzo Bagarolo ,
Analisi dell’ incident reporting delle cadute nell’istituto Piccolo Cottolengo Don Orione di MilanoIntroduzione Le cadute nelle persone istituzionalizzate, soprattutto se anziane, rappresentano un problema sanitario rilevante in quanto talvolta possono portare ad […]
1 Marzo 2012 | di Carla Facchini , Pamina Baccella , Alice Corno , Andrea Mazzone , Giorgio Annoni ,
L’autopercezione degli anziani ospedalizzati: analisi di un caso presso l’Unità Operativa di Geriatria dell’Ospedale San Gerardo di MonzaNegli ultimi anni, a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione registrato nei paesi occidentali, sempre maggior interesse hanno destato gli […]
1 Marzo 2012 | di Francesco Landi , Roberto Bernabei ,
Nuove risorse terapeutiche nelle ulcere da pressioneNegli ultimi anni è stato chiarito il ruolo di molti fattori direttamente implicati nel processo di cicatrizzazione delle lesioni cutanee. […]
1 Dicembre 2011 | di Roberto Toffanin , Pier Paolo Benetollo , Pietro Gallina , Daniele Donato , Paolo Fortuna , Stefano Rigon , Mario Saugo , Gianni Valerio ,
L’utilizzo della Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’adulto e dell’Anziano (S.Va.M.A.) nella Regione VenetoContesto normativo e organizzativo A metà anni ’90 la Giunta Regionale del Veneto, nel prendere atto della necessità di superare […]
1 Dicembre 2011 | di Moira Ceci , Stefano M. Zuccaro ,
Trattamento del dolore cronico nel soggetto anzianoIl dolore cronico è una condizione patologica molto frequente nella popolazione anziana, e spesso ne causa disabilità (Chou et al., […]
1 Dicembre 2011 | di Anna Maria Maestroni ,
Valutare e classificare i bisogni nell’area della non autosufficienza nell’esperienza di Regione Lombardia: la Scheda di Osservazione Intermedia dell’Assistenza (S.OS.I.A)Introduzione Le linee di sviluppo in ambito sociosanitario, che in Regione Lombardia hanno portato in questi anni alla strutturazione dei […]
1 Dicembre 2011 | di Patrizio Odetti , Ivano Aramini ,
La scala di valutazione multidimensionale AGEDBreve storia della scala AGED L’anno 1985 segna una tappa fondamentale nella storia dell’assistenza nel nostro paese, con il riconoscimento […]
1 Dicembre 2011 | di Francesco Landi , Federica Mammarella ,
Il VAORIl sensibile aumento della vita media, parallelamente ad un progressivo incremento delle patologie cronico degenerative e della disabilità, ha modificato […]
1 Dicembre 2011 | di Enrico Brizioli ,
EditorialeCon l’approvazione del Decreto Ministeriale 17 dicembre 2008 “Istituzione della banca dati finalizzata alla rilevazione delle prestazioni residenziali e semiresidenziali” […]
1 Settembre 2011 | di Daniela Bodda , Miriam Petti , Franco Cirio , Antonietta Gaeta , Maria Cardino ,
L’assunzione sicura dei farmaci nella Residenza comunale Cimarosa di Torino. Un modello d’integrazione tra competenze sanitarie e socio-assistenzialiLa civiltà di un Paese si misura anche da quanto e come si prende cura delle persone più deboli, come […]
1 Giugno 2011 | di Nicola Berruti , Anna Maria Scotuzzi , Monica Capra , Gianbattista Guerrini ,
La musica e le attività della vita quotidiana: l’esperienza di un Nucleo AlzheimerPremessa È opinione comune che esista un legame tra la musica e le strutture cerebrali, e molteplici sono ormai i […]
1 Giugno 2011 | di Antonino Frustaglia , Renata Righetti , Collaboratori ,
La danzaterapia metodo TRASMUDA® nella riabilitazione della malattia di ParkinsonPremessa Attualmente le terapie del morbo di Parkinson si fondano sul trattamento farmacologico attraverso l’uso di dopamina, dopaminosimili e dopaminergici […]
1 Giugno 2011 | di Renzo Rozzini ,
Editoriale«Delle cure intermedie tra ospedale e territorio si devono occupare i medici dell’ospedale in cui il paziente è stato curato […]
1 Marzo 2011 | di Ivana Santi , Angelo Gaddi , Raffaella Gentile , Monica Gandelli , Massimo Monti ,
La musicoterapia nei nuclei Alzheimer residenziali del Pio Albergo Trivulzio: riflessioni su un’esperienzaIntroduzione La demenza è una sindrome caratterizzata da deficit neuropsicologici, disturbi comportamentali e psichiatrici, limitazioni dell’autonomia e, specie nelle fasi […]
1 Marzo 2011 | di Gianlorenzo Masaraki , Donatella Zenobio ,
Ipotesi di un protocollo per la gestione dell’aggressività del paziente anziano con deficit cognitivoIntroduzione L’agitazione e l’aggressività sono tra i disturbi del comportamento con maggior impatto nella gestione integrata del paziente anziano. Si […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio