1 Dicembre 2004 | di Anna Crippa ,
Nutrizione e malnutrizione in RSAIntroduzione La popolazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è molto eterogenea: anziani, grandi vecchi, ma anche adulti con perdita di […]
1 Dicembre 2004 | di Anna Crippa ,
Nutrizione e malnutrizione in RSAIntroduzione La popolazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è molto eterogenea: anziani, grandi vecchi, ma anche adulti con perdita di […]
1 Dicembre 2004 | di Giovanni Bigatello ,
Dal Sud un modello di residenzialità geriatrica: “Villa Giovanna” di BariItalia divisa in due. Anche per quanto riguarda l’assistenza agli anziani – e in particolare la disponibilità di residenze geriatriche […]
1 Agosto 2004 | di Antonio Censi ,
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA): organizzazioni “high touch oriented”Alla ricerca di un’organizzazione funzionale Nel dibattito intorno alle RSA esiste una evidente sproporzione tra l’attenzione dedicata all’analisi dei problemi […]
1 Gennaio 2004 | di Gianna Carella ,
Le attività della vita quotidiana: da semplice assistenza a occasioni di promozione del benesserePrimo obiettivo: liberare il tempo Il tempo è uno dei beni più preziosi che possiamo dare agli anziani, specie se […]
1 Gennaio 2004 | a cura di Silvano Corli ,
Presente e futuro delle RSA in LombardiaPresentazione del libro Luciano Di Pietra, Presente e futuro delle RSA in Lombardia , Ediz. Gruppo di Ricerca Geriatria Le […]
1 Gennaio 2004 | di Gianbattista Guerrini , Monica Capra , Silvia Cucchi , Anna Rosa Peroni , Francesca Pasotti ,
L’operatore socio-sanitario nelle RSAL’istituzione da parte del Ministero della Sanità, in accordo con la Conferenza Stato Regioni, della nuova figura dell’Operatore Socio Sanitario […]
1 Gennaio 2004 | di Carla Facchini , Antonio Guaita ,
Tramonto o crisi di crescita delle RSA di grandi dimensioni? Considerazioni in margine ad una ricerca nella Provincia di Milano.La situazione Quasi metà delle RSA italiane sono ubicate in Lombardia e quasi 20.000 dei 50.000 posti letto presenti in […]
1 Settembre 2003 | di Daniele Villani ,
Hospice e RSA: un luogo per morire o un modo per morire?“Gli americani vogliono morire a casa, circondati dalla famiglia e dagli amici, senza soffrire e con il pieno controllo della […]
1 Settembre 2003 | di Marco Trabucchi ,
Fattori extraclinici e processi decisionali nelle case di riposo(dall’articolo di Mitchell et al: Clinical and organizational factors associated with feeding tube use among nursing home residents with advanced […]
1 Agosto 2003 | di Gianfranco Nizzardo ,
Qualità e benessere nelle RSA: un nuovo modello organizzativoLa realizzazione del sistema integrato, di cui alla legge 328/2000, legge dai buoni intenti ma ancora inapplicati, richiede l’avvio di […]
1 Agosto 2003 | di Ortensia Bessi ,
Liberi di vivere il proprio tempoIntroduzione Il senso del tempo non è nell’uomo scandito da nessun meccanismo interno indipendente dall’ambiente. Tutti i ritmi del nostro […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio