1 Giugno 2018 | di Anna Banchero ,
I nuovi LEA sociosanitari e gli interventi socialiIn un seminario tenutosi presso l’Università di Alessandria nel novembre 2017 il “sociosanitario” è stato definito “una scommessa incompiuta” riproponendo […]
1 Giugno 2018 | di Anna Banchero ,
I nuovi LEA sociosanitari e gli interventi socialiIn un seminario tenutosi presso l’Università di Alessandria nel novembre 2017 il “sociosanitario” è stato definito “una scommessa incompiuta” riproponendo […]
1 Giugno 2018 | di Franco Pesaresi ,
Le cure intermedie in Italia: riflessioni su un percorso in attoLa comunità internazionale non ha ancora raggiunto una definizione univoca di “cure intermedie” (Bartoli et al., 2012; Melis et al., […]
1 Giugno 2018 | di Andrea Iacopini ,
Servizi territoriali per anziani in Toscana: strumenti e risultati di una analisiIl contesto del progetto di ricerca: Regione Toscana e l’Azienda Usl Nordovest La Toscana è una delle Regioni a livello […]
1 Marzo 2016 | di Cristiano Gori ,
Dove vanno i servizi e gli interventi pubblici per gli anziani non autosufficienti in Italia?Quali conseguenze determina la crescente distanza tra bisogni in aumento e scarsità di risorse disponibili per gli interventi, a titolarità […]
1 Dicembre 2015 | di Daniele Zaccaria ,
EditorialeL’ormai noto processo di invecchiamento della popolazione europea comporta la necessità di una nuova prospettiva di gestione delle politiche pubbliche: […]
1 Settembre 2015 | di Gianbattista Guerrini ,
EditorialeIl termine “badante”, fino a pochi anni fa considerato “politicamente” scorretto, è ormai entrato non solo nel lessico comune, forte […]
1 Giugno 2015 | di Angelo Bianchetti ,
Nutrizione e invecchiamento cerebraleIntroduzione Una corretta alimentazione è un elemento fondamentale per uno sviluppo equilibrato della persona e per il mantenimento di condizioni […]
1 Giugno 2015 | di Arcangelo Ceretti , Antonio Guaita ,
Editoriale“Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: animo lieto, quiete e moderata dieta” Scuola Salernitana […]
1 Dicembre 2014 | di Fabrizio Giunco ,
Il Libro Bianco della Regione LombardiaIl Libro Bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia (1) è stato presentato ufficialmente a Milano il 4 luglio […]
1 Settembre 2014 | di Daniele Zaccaria ,
Le traiettorie dal lavoro alla pensione: mutamenti istituzionali e conseguenze per il benessere individualeLe transizioni da una fase all’altra del tipico modello di corso di vita (scuola-lavoro-pensione) rappresentano uno dei temi maggiormente indagati […]
1 Settembre 2014 | di Nicola Ferrara ,
EditorialeIl tema che mi accingo ad approfondire in questo breve editoriale sicuramente meriterebbe una trattazione ampia, a più voci attesa […]
1 Giugno 2014 | di Paolo Colavero ,
L’auspicabile silenzio del corpoVivere – dicevano i saggi – è fare buon uso del tempo, cioè cogliere la piena realtà dell’esperienza, con le […]
1 Giugno 2014 | di Ermellina Zanetti ,
EditorialeCiò che accomuna gli articoli pubblicati in questo numero della rivista riprende uno dei filoni cari alla redazione: chi si […]
1 Dicembre 2013 | di Cristiano Gori ,
IV Rapporto Network Non Autosufficienza – Tra crisi e ripartenzaIl rapporto del Network Non Autosufficienza (www.maggioli.it/rna), frutto del consueto sforzo multidisciplinare di diverse professionalità e del supporto scientifico e […]
1 Dicembre 2013 | di Gianluca Merchich , Mariangela Zenga ,
Il costo delle cronicità nelle geriatrie italianeAbstract Il tema dell’assistenza sanitaria alla popolazione anziana sta assumendo sempre più rilevanza per molteplici cause. La prima sicuramente è […]
1 Dicembre 2013 | di Giovanni Lamura , Francesco Barbabella ,
Le politiche per la cura della popolazione anziana: il quadro internazionaleIntroduzione Una delle grandi sfide che l’Italia e molti altri Paesi europei si trovano oggi ad affrontare riguarda l’adeguamento delle […]
1 Settembre 2013 | di Luca Serchisu , Angelo Bianchetti , Massimiliano Marchesi , Roberto Pisati , Marco Trabucchi ,
La disponibilità economica delle famiglie italiane con persone affette da demenzaIntroduzione I costi per le cure delle demenze incidono profondamente sul bilancio del Sistema Sanitario Nazionale (SSN): ai costi di […]
1 Settembre 2013 | di Fabio Cembrani ,
La legge della Provincia autonoma di Trento 24 luglio 2012, n. 15 sulla non autosufficienza: un’occasione straordinaria per provare a (ri)formulare le politiche del welfareIntroduzione L’approvazione della legge della Provincia autonoma di Trento 24 luglio 2012, n. 15 (Tutela delle persone non autosufficienti e […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio