1 Giugno 2012 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeUna nuova sussidiarietà frugale in medicina?
Ma cosa significa frugalità in medicina? E perché collocarla vicino alla sussidiarietà? La frugalità è molto di più che il […]
1 Giugno 2012 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeMa cosa significa frugalità in medicina? E perché collocarla vicino alla sussidiarietà? La frugalità è molto di più che il […]
1 Marzo 2012 | di Cristiano Gori ,
Il welfare per gli anziani non autosufficienti a livello internazionale: qual è la posizione dell’Italia?Come si colloca l’assistenza agli anziani non autosufficienti nel nostro paese nel panorama europeo e internazionale? Da quali punti di […]
1 Settembre 2011 | di Fabrizio Giunco , Gianbattista Guerrini ,
Modelli di residenzialità sociale in Lombardia: le Comunità alloggioPremessa Con il Progetto Obiettivo, varato nel 1995, la Regione Lombardia, unica in Italia, avviava una profonda revisione del sistema […]
1 Giugno 2011 | di Adriano Benzoni , Graziano Maino ,
La costruzione partecipata del Codice Etico, degli impegni e delle relazioni dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di MilanoIntroduzione Questo articolo presenta l’esperienza di costruzione del codice etico dell’Azienda Servizi alla Persona Golgi Redaelli (www.golgiredaelli.it). L’ASP Golgi-Redaelli è […]
1 Marzo 2011 | di Anna Banchero ,
Federalismo e non autosufficienzaDiritti soggettivi e riforma federale Il tema del Federalismo è stato, ad oggi, prevalentemente affrontato sotto il profilo della finanza […]
1 Marzo 2011 | di Antonio Guaita ,
Fragilità e federalismoIl diritto alla salute “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure […]
1 Dicembre 2010 | di Cristiano Gori ,
Quali politiche per gli anziani non autosufficienti?Sono disponibili i risultati di un progetto – commissionato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – che esamina […]
1 Settembre 2010 | di Laura Terzera ,
Il lavoro degli stranieri nelle famiglie italiane: una realtà sempre più in espansioneÈ ormai noto che una parte rilevante di stranieri provenienti dai cosiddetti paesi a forte pressione migratoria trova impiego presso […]
1 Settembre 2010 | di Cristiano Gori ,
EditorialePuò non sembrare, ma gli anziani non autosufficienti hanno occupato per mesi il centro della scena pubblica. Sono loro, infatti, […]
1 Giugno 2010 | di Mauro Di Bari , Daniela Balzi , Niccolò Marchionni ,
L’anziano al Pronto Soccorso: problemi e possibili soluzioniL’anziano è tradizionalmente visto come un paziente che, per la cronicità della sua patologia, riveste scarsa importanza per la Medicina […]
1 Giugno 2010 | di Antonio Guaita ,
EditorialeIn questo numero vi è un tema che ricorre, quello della complessità. La necessità, così “gerontologica”, di assumersi la dimensione […]
1 Settembre 2009 | di Carlo Denti , Alessandro Lavorato , Fabiano Meroni , Guido Onagro , Pierluigi Quadri ,
La situazione della geriatria nella Svizzera italianaIl contesto nazionale svizzero La Svizzera è un piccolo stato federale nel cuore dell’Europa, e il Canton Ticino, sua appendice […]
1 Giugno 2009 | di Carla Facchini , Antonio Guaita ,
EditorialeLa sentenza del 13 novembre 2008 della Corte di giustizia delle Comunità europee ha condannato l’Italia per la normativa che […]
1 Marzo 2009 | di Anna Banchero ,
Le misure per la non autosufficienza: l’esperienza della LiguriaPremessa: la non autosufficienza, problema “sociale” del terzo millennio Il problema della non autosufficienza è il maggior problema “sociale” del […]
1 Giugno 2008 | di Paolo Cavagnaro ,
Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell’assistenza all’anziano in LiguriaIntroduzione La popolazione ligure è la più anziana d’Italia, e la Regione Liguria rappresenta un laboratorio per lo studio delle […]
1 Marzo 2008 | di Giuseppe A. Micheli ,
A chi spetta? Chi (e quanto) segue l’anziano che perde autonomiaIl mutuo supporto tra partner Nello spirito della cosiddetta famiglia ‘forte’ mediterranea, il primo supporto del componente familiare in difficoltà […]
1 Dicembre 2007 | di Francesco Landi ,
Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilio: un commentoMigliorare la capacità dei servizi socio-sanitari al fine di soddisfare le esigenze degli anziani è una delle più importanti sfide […]
1 Dicembre 2007 | di Gianlorenzo Scaccabarozzi ,
Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicilioPremessa Insieme all’invecchiamento della popolazione sta cambiando anche la tipologia delle malattie di cui le persone soffrono e muoiono quali […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio