18 Dicembre 2020 | di Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin,
L’impatto della “sanatoria” 2020 sul lavoro domestico e di curaQuello del lavoro domestico e di cura è tra i settori con il più alto tasso di informalità in Italia […]
18 Dicembre 2020 | di Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin,
L’impatto della “sanatoria” 2020 sul lavoro domestico e di curaQuello del lavoro domestico e di cura è tra i settori con il più alto tasso di informalità in Italia […]
31 Ottobre 2019 | di Paola Morelli,
Il Progetto regionale Pronto BadanteQuando e perché è nato il progetto, come si è sviluppato, come viene sostenuto finanziariamente? Il progetto regionale “Pronto […]
8 Marzo 2019 | di Giselda Rusmini,
Le assistenti familiariEra un fenomeno cresciuto rapidamente, ancora in espansione e tutto da indagare quello delle badanti straniere occupate nelle famiglie italiane, […]
5 Ottobre 2018 | di Anastasia Guarna,
Politiche regionali a sostegno del mercato privato di curaGli assistenti familiari si configurano come la risorsa di sostegno di gran lunga più impiegata dalla popolazione anziana in condizione […]
1 Settembre 2015 | di Gianbattista Guerrini,
EditorialeIl termine “badante”, fino a pochi anni fa considerato “politicamente” scorretto, è ormai entrato non solo nel lessico comune, forte […]
1 Settembre 2010 | di Beatrice Orini,
Senza Susan la mia casa si fermaBadante. Un brutto neologismo, declinato soprattutto al femminile, che sembra suggerire un gradino un po’ basso nella professione di cura. […]
1 Settembre 2010 | di Philippe Pitaud,
Gli immigrati anziani; l’esilio senza regno – tra qui e làQuesto articolo si basa sul lavoro di sperimentazione medico-sociale condotto dalle équipe pluridisciplinari dell’Istituto di Gerontologia Sociale di Marsiglia su […]
1 Settembre 2010 | di Silvano Corli, Marco Trabucchi,
La vita delle badanti: solitudine e generosità“Cosa vuoi che ti racconti! Anche tu hai fatto il lavoro di assistenza anziani, ventiquattro su ventiquattro! Lo conosci, questo […]
1 Settembre 2010 | di Iva Ursini,
Badanti: evoluzione di un ruoloPremessa Il termine badante è entrato nel vocabolario italiano alla fine degli anni Novanta ed ha goduto di un rapido […]
1 Settembre 2010 | di Laura Terzera,
Il lavoro degli stranieri nelle famiglie italiane: una realtà sempre più in espansioneÈ ormai noto che una parte rilevante di stranieri provenienti dai cosiddetti paesi a forte pressione migratoria trova impiego presso […]
1 Settembre 2009 | di Marco Trabucchi,
EditorialeUna serie di eventi accaduti in questi mesi recenti, e riguardanti il mondo delle badanti, richiedono alcune puntualizzazioni. La […]
1 Dicembre 2008 | di Carla Facchini,
Per chi lavorano le ‘badanti’?Premessa Attualmente, si stima che siano circa 600-800.000le persone immigrate, nella grande maggioranza donne, che vivono con anziani con problemi […]
1 Settembre 2008 | di Giovanna Perucci,
Nel lavoro di cura essere Anna Rita o chiamarsi Giorgio è lo stesso? Dal lavoro di cura familiare al lavoro di cura professionaleUna cultura della ‘neutralità’ ha caratterizzato a lungo gli ambienti in cui si svolgono le attività professionali ed è, ancora […]
1 Settembre 2006 | di Duilio Fiorenzo Manara,
Nuove frontiere: il nursing interculturaleLa conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente dalla conoscenza di se stessi Italo Calvino Ector e […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio