1 Febbraio 2023 | di Patrizia Rocca ,
Telemedicina e anziani: l’inizio di una storia d’amore?Gli italiani invecchiano e la domanda di cura cresce, in contrasto con la carenza di risorse umane nel settore sanitario. […]
1 Febbraio 2023 | di Patrizia Rocca ,
Telemedicina e anziani: l’inizio di una storia d’amore?Gli italiani invecchiano e la domanda di cura cresce, in contrasto con la carenza di risorse umane nel settore sanitario. […]
8 Aprile 2021 | di Gloria Ziglioli ,
Invecchiamento attivo tra inerzia, rinnovamento e innovazione: traiettorie di policy a confronto tra Italia e NorvegiaL’idea della ‘società per tutte le età’ e il policy framework sul tema dell’invecchiamento attivo (IA) sono diffusi a livello […]
31 Marzo 2021 | di Gianpiero Dalla Zuanna , Chiara Gargiulo ,
Prossimità fra genitori anziani e figli in Europa: differenze geografiche e conseguenze sul welfareLe famiglie italiane ed europee tendono ad essere numericamente più ridotte, per lo più composte da una, due o al […]
1 Giugno 2020 | a cura di Veruska Menghini ,
Long-Term Care e diritti degli anziani in Europa: Italia deboleI paesi di tutto il mondo stanno affrontando, in modo diversificato, le sfide sociali, economiche e politiche dovute all’invecchiamento della […]
23 Ottobre 2019 | a cura di Veruska Menghini , Giselda Rusmini ,
Stigma e demenzaPer i malati di demenza, il riconoscimento del diritto alle cure e ad una partecipazione piena ed equa alle attività […]
1 Settembre 2014 | di Nicola Ferrara ,
EditorialeIl tema che mi accingo ad approfondire in questo breve editoriale sicuramente meriterebbe una trattazione ampia, a più voci attesa […]
1 Dicembre 2013 | di Gianluca Merchich , Mariangela Zenga ,
Il costo delle cronicità nelle geriatrie italianeAbstract Il tema dell’assistenza sanitaria alla popolazione anziana sta assumendo sempre più rilevanza per molteplici cause. La prima sicuramente è […]
1 Dicembre 2013 | di Paolo Cantaluppi , Concetta Paolucci , Carlo Maria Rovelli , Moreno Carli , Valeria Giacomel , Angelo Bracchi , Nicolaos Geroutis , Paolo Bernocchi , Pasquale Giametta ,
L’Ospedale per intensità di cure: esperienza preliminare dell’Unità Operativa di Cure sub-acute dell’Azienda Ospedaliera della provincia di LodiIntroduzione La periodica revisione delle linee guida e dei percorsi di cura rivolti ai pazienti che accedono al servizio sanitario […]
1 Dicembre 2013 | di Giovanni Lamura , Francesco Barbabella ,
Le politiche per la cura della popolazione anziana: il quadro internazionaleIntroduzione Una delle grandi sfide che l’Italia e molti altri Paesi europei si trovano oggi ad affrontare riguarda l’adeguamento delle […]
1 Giugno 2012 | di Licia Riva ,
Il proprio sé come luogo della curaNel senso comune la vecchiaia è vista con timore e con disagio, sia da coloro che la stanno vivendo, sia […]
1 Settembre 2011 | di Fabrizio Giunco , Gianbattista Guerrini ,
Modelli di residenzialità sociale in Lombardia: le Comunità alloggioPremessa Con il Progetto Obiettivo, varato nel 1995, la Regione Lombardia, unica in Italia, avviava una profonda revisione del sistema […]
1 Marzo 2010 | di Elisabetta Donati ,
La società della conoscenza non invecchia. Ovvero: è sempre l’età giusta per imparare!L’allungamento delle speranze di vita è un mutamento che sta mostrando aspetti imprevisti della realtà. È un processo che si […]
1 Giugno 2006 | di Marco Trabucchi ,
Politiche sociali di centro-destra: la riforma del welfare lombardo. A cura di Cristiano Gori, Carocci Editore, 2005È un libro importante ed è un grande merito di Cristiano Gori averlo curato con intelligenza ed equilibrio. Chiunque ha oggi […]
1 Dicembre 2005 | di Carla Facchini ,
Mutamenti delle famiglie, mutamenti dei modelli di curaLe trasformazioni delle tipologie familiari Se gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da fortissimi mutamenti della struttura della popolazione e […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio