1 Marzo 2007 | di Antonio Guaita ,
La demenza e la morte“Anche il malato inguaribile diviene oggetto delle cure mediche, perlomeno nel momento in cui la coscienza professionale raggiunge la piena […]
Geriatra, è direttore della Fondazione Golgi Cenci che si occupa di studi e ricerche sull’invecchiamento cerebrale e la demenza, dal punto di vista biologico, psicologico e sociale. E’ componente del Network Non Autosufficienza dalla fondazione. E’ membro del direttivo nazionale della Associazione Italiana di Psicogeriatria e membro della Gerontological Society of America.E’ componente del “tavolo nazionale” del Piano e del Fondo Demenze, e del comitato tecnico scientifico delle linee guida nazionali “Diagnosi e della demenza e del Mild Cognitive Impairment”. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul tema degli anziani non autosufficienti e con demenza.
1 Marzo 2007 | di Antonio Guaita ,
La demenza e la morte“Anche il malato inguaribile diviene oggetto delle cure mediche, perlomeno nel momento in cui la coscienza professionale raggiunge la piena […]
1 Dicembre 2006 | di Antonio Guaita ,
Note pratiche di diagnosi e terapia per l’anzianoCarlo Vergani, Tiziano Lucchi, Masson, Milano 2006, 200 pagine,45 euro La struttura del volume evoca quella di un libro […]
1 Dicembre 2006 | di Bruno Bernardini , Giuseppe Bellelli , Marco Pagani , Antonio Guaita ,
Definizione e implementazione di una cartella clinica per la riabilitazione“The medical record is the who,what,why,when and how of patient care during hospitalitation” (American Hospital Medical Record Association) Il […]
1 Dicembre 2005 | di Antonio Guaita , Marco Cairati , Riccardo Perelli Cippo , Vladimiro Lionello ,
L’Ospedale Diurno Geriatrico: un modello, un’esperienza di intervento riattivativoIntroduzione L’ospedale Diurno Geriatrico, pur nella necessità di rinnovarsi, svolge tutt’oggi un ruolo specifico all’interno della rete dei servizi per […]
1 Settembre 2005 | di Antonio Guaita ,
EditorialeLa ricorrenza in Settembre della giornata mondiale dell’Alzheimer suscita qualche riflessione, stimolata anche dal convegno di “Alzheimer Europa” tenutosi in […]
1 Giugno 2005 | di Antonio Guaita ,
Le persone affette da demenza: da curare o da custodire ?Se è vero, come dice Ippocrate, che non esistono malattie sacre, è pur vero che la malattia di Alzheimer scardina […]
1 Marzo 2005 | di Antonio Guaita , Ermellina Zanetti ,
EditorialeI luoghi della cura” come rivista di settore e’ nata dall’esigenza di diversi operatori delle cure per anziani e della […]
1 Agosto 2004 | di Antonio Guaita ,
Gerontologia preventiva: l’educazione sanitaria con gli anzianiIntroduzione Il grande nobile veneto, Alvise Cornaro, morto novantenne, scrisse un libretto sulla longevità intitolato “De vita sobria” in cui […]
1 Agosto 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeTutti noi che operiamo con strumenti e mentalità di tipo geriatrico, specie se in campo sanitario, consideriamo la autonomia/dipendenza degli […]
1 Gennaio 2004 | di Carla Facchini , Antonio Guaita ,
Tramonto o crisi di crescita delle RSA di grandi dimensioni? Considerazioni in margine ad una ricerca nella Provincia di Milano.La situazione Quasi metà delle RSA italiane sono ubicate in Lombardia e quasi 20.000 dei 50.000 posti letto presenti in […]
1 Gennaio 2004 | di Antonio Guaita ,
EditorialeIl pensionamento è oggi all’attenzione di molte istituzioni, e in particolare lo è l’età di pensionamento. Semplificando, il ragionamento che […]
1 Settembre 2003 | di Antonio Guaita ,
EditorialeQuesta la traduzione, più fedele possibile di un editoriale di Lancet di quest’anno (“The coming crisis of long term care”; […]
1 Agosto 2003 | di Antonio Guaita ,
Terapia della realtà: ma la realtà è terapeutica per i malati di demenza?Punto primo: che significato dare ai trattamenti? L’andamento clinico della malattia di Alzheimer, comporta oggi, inevitabilmente, un progressivo calo delle […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio