22 Maggio 2025 | di Mauro Colombo ,
La demenza a esordio giovanile: cosa ci dicono gli studi più recentiSenza evidenza non c’è scienza Edmund Husserl Stiamo assistendo a un ritorno di attenzione, sia pure un po’ timido, […]
22 Maggio 2025 | di Mauro Colombo ,
La demenza a esordio giovanile: cosa ci dicono gli studi più recentiSenza evidenza non c’è scienza Edmund Husserl Stiamo assistendo a un ritorno di attenzione, sia pure un po’ timido, […]
17 Luglio 2024 | di Elisabetta Donati , Elisabetta Notarnicola ,
Meglio a casa? Implicazioni dell’assistenza al domicilio di persone anziane con demenza a MilanoDa diverso tempo Fondazione Ravasi Garzanti opera a fianco di famiglie milanesi che gestiscono al proprio domicilio l’assistenza a persone […]
20 Settembre 2023 | a cura di Jole Decorte ,
Gli anziani nelle città metropolitane. Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbaniIl rapporto ISTAT pubblicato ad agosto 2023 ha l’obiettivo principale di portare all’attenzione il processo di invecchiamento all’interno delle città […]
12 Luglio 2023 | di Onofrio Di Natale , Ines Bertoni ,
Confronto tra efficacia e potenziale riabilitativo nel pre Covid-19 e nel periodo Covid-19 in un Istituto geriatrico milaneseAll’inizio del 2020, la pandemia Covid-19 ha determinato una brusca sterzata nella quotidianità di tutti i settori a livello mondiale, […]
6 Luglio 2023 | di Mauro Colombo ,
Una letteratura gerontologica e geriatrica sempre più raffinataQuello che non vedo, non lo capisco Hildegard von Bingen La letteratura gerontologica e geriatrica si sta sempre […]
1 Giugno 2023 | di Daniela Capello , Chiara Aleni , Silvia Vittoria Cracas , Jacopo Venetucci , Giulia Garro , Marco Varalda , Annamaria Antona , Valentina Bettio ,
Lo studio di popolazione Novara Cohort Study e l’UPO Biobank a servizio di comunità scientifica e cittadini, per promuovere qualità della vita e longevitàNegli ultimi decenni, grazie allo sviluppo socio-economico e ai progressi nella scienza e nella medicina, si è verificato un sostanziale […]
21 Aprile 2023 | di Elisabetta Notarnicola , Eleonora Perobelli ,
Sistemi socio-sanitari per gli anziani non autosufficienti: quali premesse per l’implementazione della riforma nazionale anziani?Qual è il posizionamento strategico attuale delle diverse Regioni e quali temi si pongono rispetto all’implementazione della riforma? Proponiamo qui […]
23 Novembre 2022 | di Andrea Zini ,
Un’indagine sugli anziani non autosufficienti: le scelte delle famiglie tra assistenza domiciliare e RSALa scelta di ricorrere alle residenze sanitarie assistenziali o ad assistenti domiciliari rappresenta un forte tema della non autosufficienza, e […]
14 Ottobre 2022 | di Elenka Brenna ,
Diseguaglianze in salute: un aggiornamento dai dati dell’European Health Interview SurveyLe determinanti della salute hanno radici profonde, legate allo stile di vita dell’individuo a partire dagli anni della primissima infanzia. […]
28 Luglio 2022 | a cura di Veruska Menghini ,
Sostegni concreti ai caregivers informali nei paesi OECD: le evidenze del Rapporto “Supporting informal carers of older people: Policies to leave no carer behind”Questo articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: […]
12 Luglio 2022 | a cura di Veruska Menghini ,
Le politiche di sostegno ai caregivers informali: uno sguardo internazionale dall’ultimo Rapporto OECDQuesto articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Supporting informal carers of older people: […]
5 Luglio 2022 | di Antonio Guaita ,
I servizi per i fragili: il dovere di ripensare e riprogettareIn un mirabile film di Ingmar Bergman del 1957, “Il posto delle fragole”, il prof. Isak Borg, illustre professore di […]
1 Luglio 2022 | di Michela Liberti ,
“Diritti e qualità di vita dei caregiver: essere caregiver non è una scelta, ci si diventa e basta!”. La survey di CittadinanzattivaCi sono quattro tipi di persone nel mondo: quelli che sono stati caregiver quelli che attualmente sono caregiver coloro che […]
10 Giugno 2022 | di Emilio Didonè ,
Manca una legge sulla non autosufficienza, un problema tutto italianoNonostante l’articolo 2 della nostra Costituzione recita che: “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, […]
31 Maggio 2022 | di Franco Cirio , Stefania Pia Lo Muzzo ,
Dalle Cure palliative domiciliari al ricovero in Hospice. Indagine sulle motivazioni del cambio del setting di cura nell’ASL Città di TorinoGarantire la “buona morte” attraverso le cure palliative, permette di attuare un insieme di interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, finalizzati […]
13 Maggio 2022 | di Davide Lucantoni , Andrea Principi ,
Politiche per l’invecchiamento attivo in Italia: sviluppi recenti e prospettive futureNegli ultimi decenni, l’allungamento della vita media e la drastica riduzione della natalità hanno favorito il progressivo invecchiamento della popolazione […]
15 Marzo 2022 | di Elena Rolandi , Mauro Colombo ,
La progettazione di un intervento educazionale innovativo per superare il divario digitale: la “Cyber Scuola per Nonni”La crescita demografica della popolazione anziana, nei paesi occidentali, è affiancata dall’aumento della digitalizzazione, con una importante accelerazione a seguito […]
10 Marzo 2022 | di Sara Berloto , Francesco Longo , Elisabetta Notarnicola , Eleonora Perobelli , Andrea Rotolo ,
I piani regionali demenze: quale stato dell’arte?La gestione della demenza e dei disturbi cognitivi è una priorità nel settore dell’assistenza agli anziani. I dati di prevalenza […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio