18 Marzo 2019 | di Franco Iurlaro ,
La valutazione della non autosufficienzaL’attuale scenario italiano della cura della non autosufficienza attraverso, in particolare, gli strumenti della progettualità e dell’integrazione socio sanitaria, vede […]
18 Marzo 2019 | di Franco Iurlaro ,
La valutazione della non autosufficienzaL’attuale scenario italiano della cura della non autosufficienza attraverso, in particolare, gli strumenti della progettualità e dell’integrazione socio sanitaria, vede […]
23 Gennaio 2019 | di Franco Iurlaro ,
Ricerca della qualità e gestione del personale nella RSAOggi, nei servizi socio sanitari rivolti alla persona, la Qualità non è più intesa solo come la misurazione dei processi […]
23 Gennaio 2019 | di Ernesto Palummeri , Claudia Bianchi ,
Individuazione precoce e prevenzione della fragilità nella popolazione che invecchiaA partire dall’inizio del secolo XX abbiamo assistito in Italia e in genere, con velocità diverse, in tutto il mondo […]
23 Gennaio 2019 | di Pietro Vigorelli , Maria Paola Bareggi , Liliana Piccaluga , Arianna Cocco , Elisabetta De Lorenzi , Guia Martinenghi , Marie Victoria Gianelli , Alessandro Nobili ,
Studio qualitativo di fattibilità di un colloquio d’accoglienza di nuovi ospiti in strutture per anziani, basato sull’ApproccioCapacitante®A partire dai primi anni 2000 in Italia si è diffuso l’ApproccioCapacitante®, un intervento professionale che vuole creare un ambiente […]
17 Gennaio 2019 | di Vanna Riva ,
L’assistente sociale dell’ente locale e la valutazione dell’anziano fragile: tra opportunità e rischiE’ generalmente la famiglia dell’anziano, di solito il caregiver, – che si rivolge al servizio sociale comunale per chiedere informazioni, […]
5 Ottobre 2018 | di Antonio Sebastiano , Romano Astolfo ,
I determinanti della percezione di soddisfazione dei parenti nel settore delle RSA: un’investigazione empirica nei Centri di Servizio della Regione VenetoLa soddisfazione degli utenti nel settore dei servizi: inquadramento teorico Anche grazie all’avvento di internet e alla possibilità di digitalizzare […]
5 Ottobre 2018 | di Christian Pozzi , Pier Carlo Battain , Alessandro Lanzoni , Elisabetta Romano , Tullia Vespasiano , Noemi Penna , Patrizia Ianes , Rossella Ghensi , Tamara Zamparo , Mirna Pizzoni , Alessandro Morandi , Andrea Fabbo ,
Strumenti di valutazione e verifica dell’efficacia nei trattamenti riabilitativi del terapista occupazionale“Serve tempo, serve pazienza: la sua domanda di aiuto è inizialmente incentrata sulla sfera motoria ma poi pian piano diventa […]
5 Ottobre 2018 | di Gian Carlo Giuliani , Laura Palazzi , Anca Stoian , Ana Strabinick ,
Scala I.R.I.S. Lun: proposta di una Scala Infermieristica per le Post-Acuzie Mediche e la Cronicità in GeriatriaIntroduzione Uno degli obiettivi primari che un’equipe medico-infermieristica in ambito geriatrico deve porsi nella propria quotidianità lavorativa è quello di […]
5 Ottobre 2018 | di Paolo Cavagnaro , Andrea Giusti , Franco Pleitavino , Patrizio Odetti , Federico Santolini , Gerolamo Bianchi , Luigi Carlo Bottaro ,
Fracture Liaison Service: un modello di management di continuità assistenziale per la fragilità scheletrica nell’anziano tra ospedale e territorioLe cadute e le fratture da fragilità rappresentano una delle cause più importanti di morbilità, disabilità e morte nella popolazione […]
5 Ottobre 2018 | di Eddy Verzini ,
Il percorso di accoglienza e presa in carico di ospiti e familiari nelle RSA: l’esperienza della Fondazione Marangoni (VR)La Fondazione Monsignor Alessandro Marangoni è una delle più antiche strutture dedicate alle persone anziane del territorio veronese essendo stata […]
5 Ottobre 2018 | di Edoardo Manzoni ,
L’accoglienza e la presa in carico dell’ospite e della sua famiglia oggi nelle RSA“La conobbi agli inizi degli anni novanta, a Roma, mentre studiavo e frequentavo per tirocinio una struttura per anziani. Quasi […]
5 Ottobre 2018 | di Mauro Colombo ,
La riabilitazione in geriatria… una prassi che qui ed ora vada alla ricerca delle piccole cose che si possono fare e che nel […]
5 Ottobre 2018 | di Elena Lucchi ,
Lo psicologo nella cura dell’anzianoIl progressivo invecchiamento della popolazione ha inevitabilmente portato la ricerca scientifica e quindi anche quella psicologica, a concentrarsi su questa […]
1 Giugno 2018 | di Francesca Massariello , Giuseppe Bellelli ,
“Delirium day”: il primo studio italiano multicentrico di valutazione della prevalenza del delirium in ospedaleNel soggetto anziano, specialmente se fragile e complesso, le patologie acute si manifestano spesso con una sintomatologia atipica, che sfugge […]
1 Giugno 2018 | di Marco Trabucchi ,
Il significato della curaDi quale cura hanno bisogno gli uomini? Di quella giornaliera da parte di chi ascolta, accompagna, provvede, e di […]
1 Giugno 2018 | di Roberto Vaghi ,
Il percorso di accoglienza e presa in carico di ospiti e familiari nelle RSA: l’esperienza dell’Istituto Pio Albergo Trivulzio (Milano)L’Istituto gerontologico Pio Albergo Trivulzio di Milano L’Istituto Pio Albergo Albergo è una storica istituzione di assistenza e beneficenza che […]
1 Giugno 2018 | di Valentina Bellafante , Mirella Scimia ,
Il percorso di accoglienza e presa in carico di ospiti e familiari nelle RSA: l’esperienza della RSA di Città Sant’Angelo (Pescara)La RSA Pubblica di Città Sant’Angelo Nella Provincia di Pescara si contano cinque Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), due sono pubbliche […]
1 Giugno 2018 | di Deborah Pollo , Salvatore Rao ,
Il progetto “Tutti in rete”: esperienze di sostegno alla domiciliaritàNel corso del 2016-2017 l’Associazione La Bottega del Possibile è stata impegnata in un ambizioso progetto, finanziato dal Ministero del […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio