7 Maggio 2025 | di Pasquale La Torre ,
La cura: dall’assunto filosofico al gesto concretoLa cura può essere definita come l’attitudine propria di chi assume per vincolo affettivo, educativo e professionale, il compito di […]
7 Maggio 2025 | di Pasquale La Torre ,
La cura: dall’assunto filosofico al gesto concretoLa cura può essere definita come l’attitudine propria di chi assume per vincolo affettivo, educativo e professionale, il compito di […]
31 Gennaio 2025 | di Lorenzo Righi , Simona La Porta , Fulvia Marini , Stefano Trapassi ,
La doll therapy come strategia per la gestione dei disturbi psico-comportamentali della demenza: un’analisi narrativa della letteraturaLa demenza è una sindrome clinica a decorso cronico-progressivo molto diffusa nell’età avanzata. Il numero di persone affette da demenza […]
15 Gennaio 2025 | di Anton Maria Chiossone , Donata Castiello , Beatrice Longoni , Roberta Conte ,
La psicomotricità con anziani sani e anziani fragili: senso e modalitàDisciplina teorico-pratica sviluppatasi in Italia a partire dagli anni ’70, dapprima con intento terapeutico e con interesse all’infanzia, la psicomotricità […]
26 Novembre 2024 | di Gloria Desimone ,
La gestione dell’alimentazione nella persona con demenza: il ruolo della terapia occupazionaleUno degli aspetti caratterizzanti l’approccio del terapista occupazionale nasce dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), […]
7 Ottobre 2024 | di Elena Rolandi , Michele Rossi , Mauro Colombo , Antonio Guaita ,
Stile di vita, riserva cognitiva e riserva affettiva: ingredienti per un invecchiamento resilienteConsiderati i trend demografici globali, che mostrano un progressivo invecchiamento della popolazione, una delle sfide di questo millennio è comprendere […]
9 Luglio 2024 | di Rosa Ruoppo ,
L’Applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella realtà clinica dell’AlzheimerL’Intelligenza Artificiale è attualmente oggetto di attenzione nei processi di progresso tecnologico nell’impatto nella società odierna, soprattutto in ambito sanitario. […]
30 Maggio 2024 | di Franco Pesaresi ,
Il WHODAS 2.0: il nuovo strumento per la valutazione della disabilitàAttualmente in Italia vengono impiegate cinque diverse valutazioni nazionali dello stato di disabilità (invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap […]
9 Maggio 2024 | di Donata Castiello , Beatrice Longoni , Katia Stoico ,
Psicomotricità e caregiver: un’esperienza pluriennale all’Alzheimer Café Milano della Fondazione Manuli per l’AlzheimerNelle sue fasi originarie e di sviluppo, la psicomotricità si è orientata – sia nella teoria che nella pratica – […]
2 Maggio 2024 | di Raffaele Crescenzo ,
Il dolore e la sofferenza nella malattiaNelle cure del malato oncologico, soprattutto in quelle palliative, è di fondamentale importanza prestare grande attenzione alla spiritualità, intesa come […]
17 Aprile 2024 | di Carmensita Furlano ,
La scienza umana della grafologia nella geriatriaLa miglior definizione possibile della Grafologia “è la scienza che dalla espressione grafica naturale dello scrivente ne rileva la personalità […]
10 Aprile 2024 | di Marco Iosa ,
L’effetto Mozart e l’effetto Michelangelo: protocolli di arte terapia in neuroriabilitazioneL’arte ha conseguenze benefiche sul benessere della persona note fin dall’antichità; recentemente gli effetti dell’arte sulla salute vengono scientificamente misurati: […]
22 Marzo 2024 | di Iride Ghezzi , Fabrizio Pregliasco , Gianluca Giardini , Stefano Daverio , Daniele Turchi , Mattia Marchesi ,
L’anziano con disabilità intellettiva ha migliorato la sua attesa di vita. Può l’attività fisica migliorarne la qualità?“È ormai universalmente riconosciuto che un’adeguata attività fisica è essenziale per il mantenimento della salute e dell’efficienza dell’organismo, oltre che […]
14 Marzo 2024 | di Edoardo Locatelli , Marco Da Roit , Mara Cazzola , Francesco Bucchi , Caterina Trevisan , Stefano Volpato ,
Interdisciplinarietà nella persona anziana con sarcopenia: dallo screening alla diagnosi per interventi dietoterapici e fisioterapici miratiCome già espresso (Locatelli, et al., 2024), le modificazioni quantitative e qualitative età-correlate del tessuto muscolare e il declino della […]
8 Marzo 2024 | di Claudio Travaglini ,
Valutare l’Assistenza Domiciliare Integrata. Un libro “aperto” e un percorso verso una Comunità di praticaL’aggiunta di commenti e contributi possibile sul sito www.forumadi.it Il contributo parte dall’assenza di modelli consolidati per valutare l’efficacia […]
21 Febbraio 2024 | di Edoardo Locatelli , Stefano Volpato , Caterina Trevisan ,
Interdisciplinarietà nella persona anziana con sarcopenia: inquadramento e impatto della sarcopenia nell’anzianoLe modificazioni quantitative e qualitative età-correlate del tessuto muscolare e il declino della forza muscolare costituiscono due aspetti fondamentali di […]
1 Febbraio 2024 | di Ludovica Capponi , Susanna Cipollari , Silvia Mastromarino ,
Brain Walking Green: uno studio pilota su un protocollo di prevenzione basato sulla combinazione di stimolazione cognitiva e attività fisicaOggi viviamo di più, ma non necessariamente meglio. La percentuale di soggetti anziani nella popolazione generale aumenta di anno in […]
7 Dicembre 2023 | di Raffaella Di Giacopo , Chiara Bortolotti , Morena Scottini , Andrea Fasanelli , Enrico Nava ,
Trattamento dei disturbi del comportamento degli ospiti delle RSA affetti da demenza e telemedicina: un servizio di “pronto intervento” della rete CDCD in provincia di TrentoL’idea alla base della nostra proposta è frutto da un lato dell’importante consenso sull’utilizzo della telemedicina nel periodo pandemico, dall’altro […]
30 Novembre 2023 | di Manuela Fiorio , Lucia Pramaor , Patrizia Scarso ,
L’approccio riabilitativo multidisciplinare nel paziente anziano con patologie cronico degenerative: l’esperienza di interventi cognitivi in gruppoSecondo il World Population Prospect 2022, la percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni crescerà dal […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio