1 Agosto 2003 | a cura di La Redazione,
EditorialeI luoghi della cura: una nuova rivista di cultura e di servizio
La comparsa di una nuova rivista è motivo di gioia, perché testimonia che l’ambito di interesse è vivo, in grado […]
1 Agosto 2003 | a cura di La Redazione,
EditorialeLa comparsa di una nuova rivista è motivo di gioia, perché testimonia che l’ambito di interesse è vivo, in grado […]
1 Agosto 2003 | di Renzo Bagarolo,
EditorialeUna rivista può essere un “luogo” d’incontro, dibattito, scambio, riflessione, approfondimento, laboratorio di idee ed esperienze. Prima ancora può rappresentare […]
1 Agosto 2003 | di Cristiano Gori,
Il finanziamento dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti: strategie a confrontoUna sfida complessa Gli attuali e diversi interventi a favore della popolazione anziana non autosufficiente, che si estendono dai […]
1 Agosto 2003 | di Marco Trabucchi,
La nave di Teseo. La condizione anziana e l’identità nel cambiamento. A cura di Giuseppe A. Micheli Franco Angeli, Milano 2002E’ un volume di grande significato questa raccolta di saggi alla quale è stato dato un titolo originale. Discute infatti […]
1 Agosto 2003 | di Ortensia Bessi,
Liberi di vivere il proprio tempoIntroduzione Il senso del tempo non è nell’uomo scandito da nessun meccanismo interno indipendente dall’ambiente. Tutti i ritmi del nostro […]
1 Agosto 2003 | di Gianfranco Nizzardo,
Qualità e benessere nelle RSA: un nuovo modello organizzativoLa realizzazione del sistema integrato, di cui alla legge 328/2000, legge dai buoni intenti ma ancora inapplicati, richiede l’avvio di […]
1 Agosto 2003 | di Marina Vannucci, Mario Susta, Pasquale Fresca, Giovanni Bigatello,
Riflessioni su un caso di disturbo fittizio con manifestazione di grave autolesionismo (Sindrome di Munchausen) in una paziente ricoverata in Casa di RiposoRiassunto Il termine di Disturbo Fittizio si riferisce a una sindrome psicopatologica in cui chi ne è affetto prova il […]
1 Agosto 2003 | di Antonio Guaita,
Terapia della realtà: ma la realtà è terapeutica per i malati di demenza?Punto primo: che significato dare ai trattamenti? L’andamento clinico della malattia di Alzheimer, comporta oggi, inevitabilmente, un progressivo calo delle […]
1 Agosto 2003 | di Maria Giorgetti, Renzo Bagarolo,
Lavoro di rete e valutazione multidimensionale come strumenti del cambiamento da Welfare State a Community CarePremessa Umberto Galimberti (Galimberti, 2001), in un articolo apparso su La Repubblica, nell’ottobre 2001, scrive”(…) la vecchiaia è diventata materia […]
1 Agosto 2003 | di Ermellina Zanetti,
ECM: quale futuro?Il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM), a un anno dalla sua attivazione e in occasione del terzo […]
1 Agosto 2003 | di Gianbattista Guerrini,
Journal of American Geriatric Society (JAGS)Chi come me – a motivo dell’età – si è accostato alla Geriatria a metà degli anni 70, ha subito […]
1 Agosto 2003 | a cura di
CONGRESSO AMDALo scorso marzo abbiamo partecipato al simposio annuale dell’American Medical Directors Association, l’associazione di Direttori Medici delle NH degli Stati […]
1 Settembre 2003 | di Antonio Guaita,
EditorialeQuesta la traduzione, più fedele possibile di un editoriale di Lancet di quest’anno (“The coming crisis of long term care”; […]
1 Settembre 2003 | di Elena Comi, Antonino Frustaglia,
Il dolore nelle rsaPremessa Il tema del dolore è antico come l’essere umano il quale, forse per primo, ha avuto consapevolezza delle sue […]
1 Settembre 2003 | di Marco Trabucchi,
Fattori extraclinici e processi decisionali nelle case di riposo(dall’articolo di Mitchell et al: Clinical and organizational factors associated with feeding tube use among nursing home residents with advanced […]
1 Settembre 2003 | di Alberto Apostoli, Raffaele Attolini, Aldo Calosso, Andrea Bellingeri,
Cento anni di… garza iodoformicaUno dei temi più discussi (Di Giulio, 2001) e allo stesso tempo maggiormente controversi nel campo dell’assistenza infermieristica (Clay, 1999) […]
1 Settembre 2003 | di Carla Facchini,
Le famiglie degli anziani: elementi per un dibattitoLe tipologie familiari in Italia Gli ultimi decenni hanno visto forti mutamenti delle strutture familiari che si sono tradotti, in […]
1 Settembre 2003 | di Paolo Ferrario,
Le politiche legislative per la popolazione anziana fra stato, regioni ed enti localiIntroduzione Le politiche legislative dello stato italiano per le persone anziane vanno collocate nel quadro delle tendenze socio-demografiche della popolazione: […]
1 Settembre 2003 | di Francesco Della Croce,
Anziani e ospedale: alcuni spunti per una riflessione sul temaIntroduzione Scopo di questo articolo è presentare e commentare alcuni dati relativi all’attività di ricovero nei confronti dei cittadini anziani. […]
1 Settembre 2003 | di Daniele Villani,
Hospice e RSA: un luogo per morire o un modo per morire?“Gli americani vogliono morire a casa, circondati dalla famiglia e dagli amici, senza soffrire e con il pieno controllo della […]
1 Giugno 2015 | di Maria Gabriella Gentile,
La malnutrizione dell’anziano: fenomeno da diagnosticare e trattareIntroduzione La malnutrizione per difetto è una “vera malattia nella malattia” e si stima che almeno il 15% dei soggetti […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio