1 Settembre 2020 | di Carlo Cristini,
Luoghi della cura: luoghi della mentePer quanto si possa camminare, neppure seguendo ogni via, non si potrebbero trovare i confini dell’anima: così profondo è il […]
1 Settembre 2020 | di Carlo Cristini,
Luoghi della cura: luoghi della mentePer quanto si possa camminare, neppure seguendo ogni via, non si potrebbero trovare i confini dell’anima: così profondo è il […]
4 Settembre 2020 | di Soraya Fortunata Rudatis,
L’Assistente Sociale e la violenza contro le donne over 65La società contemporanea è caratterizzata da fenomeni discriminatori e pregiudizi, fra i quali il genere e l’età. La violenza agita […]
8 Settembre 2020 | di Cristina Gueli,
La stimolazione cognitiva a domicilio per pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato: tra esperienza personale e professionaleLa malattia di Alzheimer l’ho conosciuta, per la prima volta, a casa, in famiglia. Quando ancora se ne parlava poco […]
11 Settembre 2020 | di Gianluigi Perati, Maria Teresa Maffini, Fabrizio Arrigoni, Maria Grazia Ventura, Alberto Bertoli, Luigi Croce, Perati Irene,
Qualità della vita e qualità delle cure per persone anziane in ambito residenziale: la scala Sant’OmobonoCurare le persone anziane in RSA ha senso? La nostra risposta è senz’altro sì, soprattutto se si considera ormai giunto […]
15 Settembre 2020 | di Fabrizio Asioli,
Quali le conseguenze dell’epidemia sugli operatori sanitari?Non è troppo complicato individuare quali sono i fattori stressanti che hanno messo a dura prova gli operatori della sanità […]
18 Settembre 2020 | di Marina Simoncelli, Lucia Paoloni,
Come gestire l’incontinenza urinaria: indicazioni per il paziente ed il caregiverL‘incontinenza urinaria è una condizione altamente invalidante per la persona, comporta un cospicuo onere assistenziale per le famiglie e per […]
23 Settembre 2020 | a cura di Giselda Rusmini,
Cresce la domanda di assistenza, non aumentano abbastanza i lavoratori LTCNei prossimi decenni, tutti i paesi OCSE subiranno significativi cambiamenti demografici dovuti all’invecchiamento. Entro il 2050, la percentuale di coloro […]
29 Settembre 2020 | di Giovanni Merlo,
Protezioni pericolose?30 marzo 2020. Nel periodo più duro della pandemia, per raccontare e denunciare quanto stava avvenendo nelle RSA lombarde, (e […]
2 Ottobre 2020 | di Marco Betti, Gennaro Evangelista, Barbara Giachi,
Le misure regionali di contrasto al COVID-19 nelle RSAL’allarmante situazione di emergenza sanitaria evidenziata a livello nazionale dallo studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’aprile del 2020 […]
7 Ottobre 2020 | di Luz Cardenas,
RSA: Luci ed ombre nell’attraversamento dell’emergenza CovidA quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung) […]
14 Ottobre 2020 | di Arcangelo Ceretti, Antonio Guaita,
La cura delle patologie croniche degli anziani di fronte alla pandemia: la rete dei servizi domiciliari è necessaria e sostenibile“…È opinione condivisa che i servizi domiciliari in Italia siano complessivamente deboli, pur con notevoli eccezioni disseminate nella penisola. In […]
21 Ottobre 2020 | di Mauro Colombo,
RSA e pandemia: considerazioni a tappeNever waste a good crisis (Winston Churchill) Non è facile districarsi, in tempi di pandemia, nella pletora di articoli […]
28 Ottobre 2020 | di Federica Rota,
La performance occupazionale in RSA al tempo della pandemiaL’arrivo della pandemia, con l’arresto improvviso delle abitudini quotidiane, sociali, famigliari e professionali, ha trovato chiunque emotivamente ed organizzativamente impreparato. […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio