1 Dicembre 2010 | di Enrico Brizioli , Filippo Masera ,
Federalismo e ResidenzialitàIl dibattito sul federalismo ha assunto particolare vivacità dopo l’approvazione della legge 5 maggio 2009 n. 42 e del Decreto […]
1 Dicembre 2010 | di Enrico Brizioli , Filippo Masera ,
Federalismo e ResidenzialitàIl dibattito sul federalismo ha assunto particolare vivacità dopo l’approvazione della legge 5 maggio 2009 n. 42 e del Decreto […]
1 Dicembre 2010 | di Gianbattista Guerrini ,
Federalismo e Servizi DomiciliariIntroduzione Le profonde trasformazioni demografiche (prime tra tutte l’aumento della speranza di vita e la riduzione dei tassi di natalità), […]
1 Marzo 2010 | di Valeria Salsi , Rita Romano , Renata Righetti , Manuela Grimoldi , Mimma Pirrazzo , Livio Bressan , Antonino Frustaglia ,
Nuove strategie rieducative per la persona con ParkinsonIntroduzione La malattia di Parkinson, che colpisce oltre 220.000 persone in Italia è una patologia neurologica caratterizzata da tremore a […]
1 Dicembre 2009 | a cura di Giovanni Bigatello ,
Igiene orale e prevenzione delle infezioni respiratorie negli anziani ricoverati in Ospedale e in Casa di riposoIgiene orale e prevenzione delle infezioni respiratorie negli anziani ricoverati in Ospedale e in Casa di riposo (dall’articolo di P. […]
1 Dicembre 2009 | di Sergio Veneziani ,
La cittadinanza attiva e il contrasto alla solitudine L’esperienza della telefonia sociale di AuserC’è un’idea che mi guida, come uomo e come presidente di una grande associazione di volontariato: il diritto alla felicità. […]
1 Dicembre 2009 | di Patrizia Massariello , Paola Di Giulio , Valerio Dimonte , Franco Toscani ,
Decisioni critiche di fine vita nel paziente anziano con demenza grave ricoverato in RSA: studio pilotaIntroduzione La demenza è una sindrome clinica (Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 1994) non curabile, evolutiva, che porta […]
1 Settembre 2009 | di Vanda Menon ,
Un percorso integrato per la gestione delle persone affette da demenza nel distretto di Carpi (AUSL MO)La complessa gestione della malattia dementigena è una priorità di cui il distretto di Carpi AUSL Modena si è fatto […]
1 Settembre 2009 | di Silvano Lopez , Angelamaria Sibilano ,
Vigilanza e controllo sono funzionali al miglioramento della qualità in RSA?Introduzione La Regione Lombardia ha sancito, nel 1997, la separazione tra gli erogatori di prestazioni e le aziende sanitarie deputate […]
1 Settembre 2009 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeUna serie di eventi accaduti in questi mesi recenti, e riguardanti il mondo delle badanti, richiedono alcune puntualizzazioni. La […]
1 Giugno 2009 | di Daniele Villani , Adelaide Gregori , Simona Gentile ,
Il ruolo del centro diurno-Alzheimer nel progetto di cura della persona con demenzaLa storia della cura delle persone affette da malattia di Alzheimer, anche in questi ultimi due decenni di rinnovato interesse […]
1 Giugno 2009 | di Giorgio Pavan ,
Il presente delle strutture residenziali per anziani: il caso di TrevisoLo stimolo per la stesura di questo articolo è venuto dalla lettura dell’interessante editoriale di Zanetti e Trabucchi apparso sul […]
1 Giugno 2009 | di Carla Facchini , Antonio Guaita ,
EditorialeLa sentenza del 13 novembre 2008 della Corte di giustizia delle Comunità europee ha condannato l’Italia per la normativa che […]
1 Giugno 2009 | di Franco Cirio , Cristiana Pregno ,
Studio sulla reale attendibilità della lista di attesa per l’accesso ai servizi residenziali di anziani non autosufficientiContesto Tra il 1° settembre 2007 e il 15 gennaio 2008, la Segreteria dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) dell’Azienda Sanitaria […]
1 Dicembre 2008 | di Anna Castaldo ,
La valutazione della soddisfazione degli operatori in RSALa soddisfazione del personale (job satisfaction) è un tema cruciale nelle strutture sanitarie e sociosanitarie nelle quali il capitale umano […]
1 Dicembre 2008 | di Carla Facchini ,
Per chi lavorano le ‘badanti’?Premessa Attualmente, si stima che siano circa 600-800.000le persone immigrate, nella grande maggioranza donne, che vivono con anziani con problemi […]
1 Settembre 2008 | di Renzo Bagarolo ,
Corsi di ginnastica: un “benefit” per sostenere e valorizzare il volontariatoPremessa Il Piccolo Cottolengo di Don Orione di Milano è una struttura multiservizi di 306 posti letto, integrata nel tessuto […]
1 Settembre 2008 | di Roberta Vaccaro , Eleonora Valle , Sabrina Garolfi , Giovanni Andreoni , Antonio Guaita ,
Cambiare non nuoce: trasferimento di un nucleo Alzheimer e valutazione dello stressIntroduzione Il cambiamento di residenza per gli anziani costituisce un evento potenzialmente traumatico ed una sicura causa di stress, anche […]
1 Settembre 2008 | di Fausta Podavitte , Carmelo Scarcella , Emma Mattana , Marco Trabucchi ,
Uno strumento di lavoro per gestire razionalmente le liste d’accesso alle RSAIntroduzione L’ invecchiamento della popolazione ed il riflesso che tale fenomeno ha oggi sui bisogni assistenziali per gli anziani compromessi […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio