17 Giugno 2021 | di La Redazione ,
Nuovo volume “RSA, oltre la pandemia”: presentazione“RSA, oltre la pandemia. Ripensare la residenzialità collettiva e promuovere contesti abitativi accoglienti e sicuri“ è il titolo del nuovo […]
17 Giugno 2021 | di La Redazione ,
Nuovo volume “RSA, oltre la pandemia”: presentazione“RSA, oltre la pandemia. Ripensare la residenzialità collettiva e promuovere contesti abitativi accoglienti e sicuri“ è il titolo del nuovo […]
27 Maggio 2021 | di Mila Sanna ,
Il Corpo non dimentica la forza di un abbraccioIl lockdown ha cambiato le nostre menti, influenzando la nostra salute mentale, psicologica ed emotiva, le nostre abilità cognitive e […]
19 Maggio 2021 | di Alice Scabiosi , Simone Fabiano ,
La promozione del diritto di invecchiare a casa propriaI servizi sociali hanno sempre svolto un ruolo rilevante all’interno degli interventi che, nel corso degli anni, le varie amministrazioni […]
20 Aprile 2021 | di Anna Dallavo ,
Covid-19: quali effetti sulla vita degli anziani ospiti delle case di riposo e delle loro famiglie?La pandemia causata dal coronavirus ha determinato, oltre alla grave emergenza sanitaria, un importante problema organizzativo nella gestione delle Strutture […]
14 Aprile 2021 | di Sergio Pasquinelli , Francesca Pozzoli ,
La cura dopo la tempestaCome hanno attraversato le badanti i lunghi mesi della pandemia? Come sta cambiando questa presenza, ormai più che ventennale, nel […]
13 Aprile 2021 | di La Redazione ,
Assistenza residenziale: profili bioetici e biogiuridici nel Rapporto ISS COVID-19 n. 6/2021L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dall’inizio dell’epidemia da COVID-19 ha istituito Gruppi di Lavoro tematici che hanno realizzato numerosi […]
23 Febbraio 2021 | di Luisa Lomazzi , Rita Pezzati , Carla Sargenti , Sara Di Salvatore ,
Prevenzione dei maltrattamenti e promozione della bientraitance ai tempi del CovidLa prevenzione dei maltrattamenti e la promozione della bientraitance nelle RSA sono state al centro di un appassionante e coinvolgente […]
15 Febbraio 2021 | di Franco Pesaresi ,
La priorità è completare la vaccinazione di ospiti ed operatori delle strutture per anziani. Qualche verità sui numeriL’impatto della vaccinazione nelle strutture per anziani Qualche giorno fa (4/2/2021) è stato pubblicato uno studio americano del Center for […]
9 Febbraio 2021 | di Marina Simoncelli , Benedetta Emanuelli ,
Prevenzione del rischio di caduta nelle persone fragili al domicilioLe cadute tra le mura domestiche degli anziani e più in generale delle persone con disabilità di ordine motorio e/o […]
5 Febbraio 2021 | di Marco Noli ,
Il COVID-19 e le RSA: prime riflessioni e spunti per il futuroSull’onda emotiva delle drammatiche morti in RSA si è accentuata una lettura che evocava le RSA come luoghi di abbandono, […]
26 Gennaio 2021 | di Franco Pesaresi ,
Vaccinazioni COVID-19: le priorità e gli anzianiIl Piano vaccinale italiano Il Piano vaccinale italiano, considerata la disponibilità iniziale di un numero di dosi limitato di vaccino […]
20 Gennaio 2021 | di Antonio Guaita ,
I familiari come parte essenziale del progetto di curaGli articoli sui quotidiani durante la fase acuta della pandemia, ma anche dopo, hanno sempre sottolineato gli episodi di contrapposizione […]
8 Gennaio 2021 | di Franco Pesaresi ,
Le visite nelle strutture per anziani nei paesi europeiUna delle Agenzia dell’Unione Europea è il “Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie” (ECDC) ed in […]
31 Dicembre 2020 | di Laura Pelliccia ,
Una fotografia del finanziamento dell’ADI tra passato e futuroL’importanza di un intervento mirato allo sviluppo al sostegno della domiciliarità Nella storia del nostro Paese sono mancati, a livello […]
10 Dicembre 2020 | di Franco Pesaresi ,
La circolare del Ministero sulle visite dei parenti nelle strutture per anziani.Il tema delle visite dei parenti agli anziani ospitati nelle strutture residenziali è importante perché l’isolamento sociale e la solitudine […]
4 Dicembre 2020 | di AIP - Associazione Italiana di Psicogeriatria ,
Le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del Covid-19. Indicazioni dell’Associazione Italiana di PsicogeriatriaTutte le epidemie hanno un inizio, una durata e una fine; quindi, ogni atto di cura deve essere compiuto con […]
2 Dicembre 2020 | di Claudio Travaglini ,
Dall’assistenza domiciliare all’integrazione dei segmenti di cura. La rivoluzione copernicana del percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente e dell’unico sistema informativoTra le misure che i Decreti della pandemia e il nuovo interesse per la medicina del territorio ci consegnano troviamo […]
27 Novembre 2020 | di Melania Cappuccio ,
Sognare l’RSA di domani“La realtà delle strutture residenziali per anziani è il simbolo della nostra epoca di incertezze culturali e organizzative. Nelle aree […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio