18 Marzo 2022 | di Manuela Berardinelli ,
Una vacanza indimenticabile. Quando la normalità diventa eccezionalitàLa normalità non è un concetto immutabile, una costante che vale per ognuno: ad esempio la mia quotidianità non è […]
18 Marzo 2022 | di Manuela Berardinelli ,
Una vacanza indimenticabile. Quando la normalità diventa eccezionalitàLa normalità non è un concetto immutabile, una costante che vale per ognuno: ad esempio la mia quotidianità non è […]
26 Novembre 2021 | a cura di La Redazione ,
I volti dell’AlzheimerAi primi di ottobre è stato pubblicato per Carocci Editore l’ultimo libro di Luisa Bartorelli sui nuovi modelli di cura […]
4 Novembre 2020 | di Federica Gottardi , Chiara Vecchi , Sara Avanzini , Nicola Berruti , Alessandra Rodella , Stefano Boffelli , Marco Trabucchi ,
Il Caffè Alzheimer e la relazione coi malati: risultati positivi e criticità“A massive amount of personalized care”è uno slogan lanciato al fine di spiegare l’atmosfera generale nella quale si dovrà svolgere […]
8 Settembre 2020 | di Cristina Gueli ,
La stimolazione cognitiva a domicilio per pazienti con deterioramento cognitivo lieve-moderato: tra esperienza personale e professionaleLa malattia di Alzheimer l’ho conosciuta, per la prima volta, a casa, in famiglia. Quando ancora se ne parlava poco […]
11 Marzo 2020 | di Barbara Manni , Annalisa Baglieri , Petra Bevilacqua , Andrea Fabbo ,
Cogs Club e Meeting Center: interventi psicosociali integrati le persone con demenza ed i caregiversL’Italia è uno dei Paesi con più alta percentuale di popolazione anziana. L’aumento dell’età porta anche ad un aumento di […]
30 Ottobre 2019 | di Antonio Guaita ,
Le persone con demenza nella società di oggi: il passaggio dalla quantità alla qualitàChiuso alla fine di settembre il “mese dell’Alzheimer 2019” ci si può domandare che cosa ha caratterizzato quest’anno la riflessione […]
23 Ottobre 2019 | a cura di Veruska Menghini , Giselda Rusmini ,
Stigma e demenzaPer i malati di demenza, il riconoscimento del diritto alle cure e ad una partecipazione piena ed equa alle attività […]
30 Settembre 2019 | di Stefano Boffelli , Sara Avanzini , Federica Gottardi , Nicola Berruti , Alessandra Rodella , Marco Trabucchi ,
Il Coordinamento delle attività dei Caffè Alzheimer: l’esperienza della Lombardia OrientaleIl caregiver di una persona affetta da demenza vive per un tempo lungo, e con crescente impegno assistenziale, il compito […]
19 Settembre 2019 | di Cristina Bucci ,
Alzheimer al MuseoI programmi museali dedicate alle persone con Alzheimer o con altre forme di demenza e a coloro che se ne […]
31 Luglio 2019 | di Amanda Fiorani ,
La permanenza della persona con Alzheimer presso la propria abitazione: le buone pratiche dell’educatore professionale nei servizi domiciliariL’educatore professionale nell’intervento domiciliare a favore di persone con Alzheimer attua azioni di stimolazione, riabilitazione e inclusione, finalizzate a rallentare […]
1 Marzo 2016 | di Donatella Basso ,
Formare all’Approccio Capacitante con l’Approccio Capacitante: un’esperienzaPremessa L’idea forte del metodo capacitante è il Riconoscimento delle Competenze Elementari nella persona fragile, delle Competenze relazionali e professionali […]
1 Settembre 2015 | di Pietro Vigorelli ,
Il patto di privacy nella comunicazione della diagnosi di AlzheimerIntroduzione Il problema della comunicazione della diagnosi di demenza, tipo Alzheimer o altre forme, è già stato affrontato in un […]
1 Settembre 2014 | di Pietro Vigorelli ,
Sugli effetti del parlare e del fare degli operatori geriatriciMisuro la pressione, cambio un pannolone, estraggo un numero della tombola: sono gesti tanto quotidiani che l’operatore compie in modo […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Vigorelli , Luca Carli Ballola ,
L’Approccio Capacitante™ nei progetti museali per persone con demenzaIntroduzione Dal 2011 la Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), propone A più voci, un progetto dedicato alle persone con Alzheimer, ai […]
1 Giugno 2014 | di Pietro Scalisi , Manuela Grimoldi ,
La dimensione autobiografica nella presa in carico di una persona affetta da demenzaIntroduzione La signora Maria (88 anni) è stata trasferita all’interno del Nucleo protetto, per la presenza di importanti disturbi del […]
1 Marzo 2014 | di Stefano Boffelli , Nicola Berruti , Paola Li Bassi ,
Gli Alzheimer Cafè: un’esperienza in crescitaIntroduzione Le persone affette da demenza non sono in costante aumento come si riteneva negli anni passati, tuttavia si incrementa […]
1 Marzo 2014 | di Valentina Albiani , Stefano Lera , Marco Cerqueglini , Denni Romoli ,
Aspetti psicologi e relazionali nella Malattia di AlzheimerIntroduzione La demenza, in Italia, occupa il quarto posto tra le cause di mortalità (Mecocci et al., 2002), preceduta solo […]
1 Marzo 2014 | di Antonio Guaita ,
EditorialeI risultati della ricerca farmacologica sui farmaci per le demenze cosiddetti “disease modifying”, non sono fino ad oggi incoraggianti, anzi. […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio