1 Marzo 2008 | di Giovanni Bigatello ,
Il self-neglect dell’anziano, una condizione spesso “negletta”“Il self-neglect negli anziani può essere considerato una sindrome geriatrica?” si chiede un articolo comparso di recente su JAGS (Pavlou […]
1 Marzo 2008 | di Giovanni Bigatello ,
Il self-neglect dell’anziano, una condizione spesso “negletta”“Il self-neglect negli anziani può essere considerato una sindrome geriatrica?” si chiede un articolo comparso di recente su JAGS (Pavlou […]
1 Marzo 2008 | di Claudia Caula ,
Il prurito nell’anzianoAlla maggior parte delle persone è capitato di sperimentare, di tanto in tanto, quella spiacevole sensazione chiamata prurito. Di solito […]
1 Dicembre 2007 | di Renzo Bagarolo ,
Stati vegetativi permanenti: quale setting per quale curaIn questi anni, il miglioramento continuo delle cure e l’efficacia degli interventi sanitari nel campo dell’emergenza e delle tecniche di […]
1 Dicembre 2007 | di Mauro Colombo ,
Migliorare la vista curando l’ambiente: possibile ed utilePremessa Il titolo contiene un’affermazione che è particolarmente valida per le persone anziane, il 18% delle quali riporta una qualche […]
1 Settembre 2007 | di Giuliana Masera ,
L’empatia in Edith Stein: la giusta distanza per essere accanto all’altroIntroduzione Edith Stein, filosofa tedesca, attraverso i suoi studi sull’empatia individua nell’atto percettivo di contatto con il mondo esterno dell’Einfühlung […]
1 Settembre 2007 | di Marco Pagani , Salvatore Speciale , Tiziana Dosi , Stefania Guarreschi , Suor Carla Antonini , Giuseppe Bellelli , Marco Trabucchi ,
La diarrea acuta nell’anziano fragile: proposta di un protocollo di lavoro integrato medico-infermieristicoIntroduzione La geriatria, e la riabilitazione geriatrica in particolare, sono un campo ricco di aree di confine tra le diverse […]
1 Giugno 2007 | di Giuseppe Bellelli , Marco Pagani , Alessandra Marrè Brunenghi , Stella DeMicheli , Bruno Bernardini , Marco Trabucchi ,
Utilizzo delle carte di controllo in ambito riabilitativoIntroduzione Il documento “Biotetica e riabilitazione”, recentemente licenziato dal Comitato Nazionale di Bioetica (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2006), sottolinea […]
1 Marzo 2007 | di Antonio Guaita ,
La demenza e la morte“Anche il malato inguaribile diviene oggetto delle cure mediche, perlomeno nel momento in cui la coscienza professionale raggiunge la piena […]
1 Dicembre 2006 | di Giuseppina Giavazzi ,
L’integrazione dell’operatore sociosanitario nell’équipe assistenziale: un’indagine nelle Residenze Sanitarie Assistenziali di MilanoIntroduzione L’ultimo decennio è stato caratterizzato, per la professione infermieristica, da grandi innovazioni e grandi conquiste culturali e normative, sia […]
1 Dicembre 2006 | di Antonio Guaita ,
Note pratiche di diagnosi e terapia per l’anzianoCarlo Vergani, Tiziano Lucchi, Masson, Milano 2006, 200 pagine,45 euro La struttura del volume evoca quella di un libro […]
1 Dicembre 2006 | di Bruno Bernardini , Giuseppe Bellelli , Marco Pagani , Antonio Guaita ,
Definizione e implementazione di una cartella clinica per la riabilitazione“The medical record is the who,what,why,when and how of patient care during hospitalitation” (American Hospital Medical Record Association) Il […]
1 Dicembre 2006 | di Pietro Vigorelli ,
La capacitazione come metodologia di empowerment nella cura del paziente affetto da demenza di AlzheimerIl termine “capacitazione” è nuovo in ambiente geriatrico, ma è già impiegato in altri campi, in particolare in ambito sociologico […]
1 Settembre 2006 | di Marco Trabucchi ,
EditorialeNel corso della mia presidenza della Società ho affrontato il problema dell’allargamento del ruolo e del peso delle professioni sanitarie […]
1 Settembre 2006 | a cura di Ermellina Zanetti ,
L’infermieristica basata su prove di efficacia – Guida operativa per l’Evidence Based NursingPaolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN, McGraw Hill, 2006, 436 pagine La difesa degli interessi dei […]
1 Settembre 2006 | di Alessia Tafani ,
La terapia occupazionale nei pazienti affetti da demenzaLa conoscenza dei sintomi della malattia di Alzheimer oggi è tale da consentire la determinazione del livello di gravità della […]
1 Settembre 2006 | di Giuliana Masera ,
Joyce Travelbee: la relazione come gesto di curaComunicare è curare L’infermiere fa della relazione un elemento importante per rispondere ai bisogni del paziente. Qualsiasi gesto di cura […]
1 Settembre 2006 | di Duilio Fiorenzo Manara ,
Nuove frontiere: il nursing interculturaleLa conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente dalla conoscenza di se stessi Italo Calvino Ector e […]
1 Settembre 2006 | di Paola Di Giulio , Valerio Dimonte , Giovanni Renga ,
La laurea specialistica per le professioni sanitarie: indicazioni per l’usoA due anni dall’attivazione della Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, nonostante ci si consideri ancora all’interno di un […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio