1 Marzo 2010 | di Pietro Vigorelli,
Non esiste una riabilitazione per l’autonomia, è l’autonomia che riabilitaIl cammino che abbiamo percorso Sono passati oltre 40 anni da quando l’autonomia è stata assunta come parametro per valutare […]
1 Marzo 2010 | di Pietro Vigorelli,
Non esiste una riabilitazione per l’autonomia, è l’autonomia che riabilitaIl cammino che abbiamo percorso Sono passati oltre 40 anni da quando l’autonomia è stata assunta come parametro per valutare […]
1 Marzo 2010 | di Elisabetta Donati,
La società della conoscenza non invecchia. Ovvero: è sempre l’età giusta per imparare!L’allungamento delle speranze di vita è un mutamento che sta mostrando aspetti imprevisti della realtà. È un processo che si […]
1 Marzo 2010 | di Mauro Colombo,
EditorialeSi sente dire spesso che viviamo un’ “epoca di passioni tristi”. Ma ciò non sembra valere almeno per i lettori […]
1 Marzo 2010 | di Luc Pieter De Vreese,
Visite urgenti al domicilio per anziani affetti da demenzaIntroduzione Le malattie dementigene primarie e secondarie hanno una evoluzione clinica necessariamente negativa con cambiamenti profondi delle funzioni cognitive, dello […]
1 Marzo 2010 | di Veronica Cembrani, Fabio Cembrani,
La competenza decisionale dell’anziano e lo “stereotipo” giuridico della capacità di intendere e di volereLa nostra, vuole essere una sintetica riflessione sul significato delle parole, sui biases cognitivi provocati dal progressivo innesto, nel nostro […]
1 Marzo 2010 | di Valeria Salsi, Rita Romano, Renata Righetti, Manuela Grimoldi, Mimma Pirrazzo, Livio Bressan, Antonino Frustaglia,
Nuove strategie rieducative per la persona con ParkinsonIntroduzione La malattia di Parkinson, che colpisce oltre 220.000 persone in Italia è una patologia neurologica caratterizzata da tremore a […]
1 Giugno 2010 | di Antonio Guaita,
EditorialeIn questo numero vi è un tema che ricorre, quello della complessità. La necessità, così “gerontologica”, di assumersi la dimensione […]
1 Giugno 2010 | di Mauro Di Bari, Daniela Balzi, Niccolò Marchionni,
L’anziano al Pronto Soccorso: problemi e possibili soluzioniL’anziano è tradizionalmente visto come un paziente che, per la cronicità della sua patologia, riveste scarsa importanza per la Medicina […]
1 Giugno 2010 | di Franco Cirio,
Sensibilità della Cartella geriatrica piemontese nella valutazione del livello di intensità assistenziale socio-sanitaria di anziani non autosufficientiLa Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 42-8390 del 10 marzo 2008 della Regione Piemonte ha introdotto un’unica Cartella geriatrica […]
1 Giugno 2010 | di Elvezio Pirfo, Regina Chiecchio,
Pazienti – e curanti – che invecchiano insieme. Cosa rimane agli uni e agli altri del lavoro di cura?Dialogo tra due psichiatri «È tutto così cambiato! Forse stiamo invecchiando? I nostri colleghi lo pensano. E, in un certo […]
1 Giugno 2010 | di Gruppo Triage Sociosanitario, Torino,
Indicatori di priorità socio-sanitaria nella presa in carico della persona anzianaPresso i servizi sociali torinesi già nel 2005 si è costituito un Gruppo di lavoro “triage”, nato dalla necessità di […]
1 Giugno 2010 | di Ermellina Zanetti,
Complessità e assistenzaIn questi ultimi anni si è molto parlato di complessità assistenziale e sono stati proposti e sperimentati anche nel nostro […]
1 Giugno 2010 | di Carla Facchini, Marita Rampazi,
Le nuove incertezze del passaggio all’età anzianaOggi sono in atto mutamenti strutturali che incidono sul corso della vita, de-standardizzandolo e generando elementi di incertezza nuovi, che […]
1 Settembre 2010 | di Cristiano Gori,
EditorialePuò non sembrare, ma gli anziani non autosufficienti hanno occupato per mesi il centro della scena pubblica. Sono loro, infatti, […]
1 Settembre 2010 | di Ida Castiglioni, Alberto Giasanti,
Diversità e servizi di curaDiversità e familiarità La familiarità ha a che fare con il conoscere, e consiste nell’atteggiamento di dare per scontato qualcosa […]
1 Settembre 2010 | di Laura Terzera,
Il lavoro degli stranieri nelle famiglie italiane: una realtà sempre più in espansioneÈ ormai noto che una parte rilevante di stranieri provenienti dai cosiddetti paesi a forte pressione migratoria trova impiego presso […]
1 Settembre 2010 | di Iva Ursini,
Badanti: evoluzione di un ruoloPremessa Il termine badante è entrato nel vocabolario italiano alla fine degli anni Novanta ed ha goduto di un rapido […]
1 Settembre 2010 | di Silvano Corli, Marco Trabucchi,
La vita delle badanti: solitudine e generosità“Cosa vuoi che ti racconti! Anche tu hai fatto il lavoro di assistenza anziani, ventiquattro su ventiquattro! Lo conosci, questo […]
1 Settembre 2010 | di Philippe Pitaud,
Gli immigrati anziani; l’esilio senza regno – tra qui e làQuesto articolo si basa sul lavoro di sperimentazione medico-sociale condotto dalle équipe pluridisciplinari dell’Istituto di Gerontologia Sociale di Marsiglia su […]
1 Settembre 2010 | di Beatrice Orini,
Senza Susan la mia casa si fermaBadante. Un brutto neologismo, declinato soprattutto al femminile, che sembra suggerire un gradino un po’ basso nella professione di cura. […]
1 Dicembre 2010 | di Silvia Blasi, Boubakar Daou, Giovanni Muttillo, Miriam Magri,
Infermieri stranieri in ItaliaIl contesto nazionale In Italia, soprattutto nel Centro-Nord, vige una grave carenza di personale infermieristico. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione […]
1 Dicembre 2010 | di Cristiano Gori,
Quali politiche per gli anziani non autosufficienti?Sono disponibili i risultati di un progetto – commissionato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – che esamina […]
1 Dicembre 2010 | di Antonio Guaita, Marco Trabucchi,
EditorialePrima di ogni considerazione tecnico-organizzativa sul funzionamento di un sistema federale in ambito sanitario e assistenziale si deve ricordare che, […]
1 Dicembre 2010 | di Stefano Boffelli,
La cura della persona affetta da demenza in pronto soccorsoIl ricovero in ospedale della persona anziana con malattia acuta rappresenta uno degli aspetti più discussi nell’ambito dell’organizzazione dei servizi […]
1 Dicembre 2010 | di Gianbattista Guerrini,
Federalismo e Servizi DomiciliariIntroduzione Le profonde trasformazioni demografiche (prime tra tutte l’aumento della speranza di vita e la riduzione dei tassi di natalità), […]
1 Dicembre 2010 | di Enrico Brizioli, Filippo Masera,
Federalismo e ResidenzialitàIl dibattito sul federalismo ha assunto particolare vivacità dopo l’approvazione della legge 5 maggio 2009 n. 42 e del Decreto […]
1 Dicembre 2010 | di Gianbattista Guerrini, Giuseppina Giorgi Troletti,
Alzheimer in movimento: l’attività motoria con le persone affette da demenzaL’attività motoria con gli anziani Sono passati poco più di 30 anni dalla comparsa, anche nel nostro Paese, delle prime […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio