5 Dicembre 2019 | di Ester Gubert ,
Sostenere la domiciliarità: i nodi da sciogliereSe il sostegno alla domiciliarità pare la strada necessaria e auspicata per far fronte ai problemi legati alla perdita dell’autonomia […]
5 Dicembre 2019 | di Ester Gubert ,
Sostenere la domiciliarità: i nodi da sciogliereSe il sostegno alla domiciliarità pare la strada necessaria e auspicata per far fronte ai problemi legati alla perdita dell’autonomia […]
26 Novembre 2019 | di Cristiano Gori , Franco Pesaresi ,
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente, in attesa della riformaA confondere è il titolo. Contrariamente a quanto lascia intendere, infatti, non si tratta di un piano nazionale sulle politiche […]
30 Ottobre 2019 | di Antonio Guaita ,
Le persone con demenza nella società di oggi: il passaggio dalla quantità alla qualitàChiuso alla fine di settembre il “mese dell’Alzheimer 2019” ci si può domandare che cosa ha caratterizzato quest’anno la riflessione […]
30 Settembre 2019 | di Elisabetta Notarnicola ,
Le politiche regionali per la Long-Term Care: come si sono mosse le Regioni?Il settore sociosanitario e sociale italiano per la Long-Term Care (LTC) si caratterizza storicamente per l’assenza di un modello definito […]
29 Agosto 2019 | di Ester Gubert ,
Anziani fragili e gestione della quotidianitàLa gestione della quotidianità può risultare difficoltosa con l’avanzare dell’età e con l’insorgere di limitazioni funzionali nello svolgimento di semplici […]
11 Luglio 2019 | di Federico Razetti , Franca Maino ,
Long-Term Care e innovazione sociale: riflessioni e spunti dall’Unione europeaDalla metà degli anni Duemila il concetto di innovazione sociale (IS) ha guadagnato uno spazio crescente nel discorso pubblico e […]
26 Giugno 2019 | di Gianbattista Guerrini ,
La cronicità in Italia fra condizione attuale e prospettive futureIl Quotidiano Sanità ha recentemente diffuso la sintesi, relativa alle dimensioni attuali e alle prospettive del fenomeno delle patologie croniche […]
7 Giugno 2019 | di Costanzo Ranci , Marco Arlotti , Andrea Parma ,
Indennità di Accompagnamento: cambiare è possibile? Una proposta operativa di riformaLa pressione demografica e i cambiamenti sociali in atto hanno reso sempre più manifeste le criticità strutturali del sistema di […]
17 Maggio 2019 | di Cristina Ramella Pezza , Gianfranco Scarcali ,
WECARE – Welfare Cantiere Regionale. Strategia di innovazione sociale della Regione PiemonteGli odierni sistemi di welfare, sviluppatisi in contesti socio-economici ormai lontani, caratterizzati da crescita economica costante, popolazione giovane, bisogni relativamente […]
6 Maggio 2019 | di Franco Pesaresi ,
La prova dei mezzi nella Long-Term Care in EuropaIn Europa, l’Assistenza di lungo termine (Long-Term Care, LTC) viene erogata a tutti coloro che ne hanno bisogno senza alcuna […]
2 Maggio 2019 | di Aldo Amoretti ,
Commento all’editoriale pubblicato sul n. 1/2019. Non autosufficienza e politica. Perché il disinteresse?Ho letto con interesse l’editoriale di Cristiano Gori “Perché gli anziani non autosufficienti non interessano alla politica?” pubblicato il 23 […]
11 Aprile 2019 | di Marco Trabucchi ,
Cosa possiamo imparare dal Rapporto OECDNel tempo del pessimismo ben venga ogni forma di stimolo a pensare ai grandi temi del nostro tempo: la demenza […]
5 Aprile 2019 | a cura di Veruska Menghini , Giselda Rusmini ,
L’assistenza ai malati di demenza: uno sguardo internazionale dall’ultimo Rapporto OECDQuesto articolo propone ai lettori una sintesi ragionata di quanto contenuto nel Rapporto OECD “Care Needed: Improving the Lives of […]
28 Marzo 2019 | di Elisa Malagamba , Paolo Cavagnaro , Simonetta Lucarini , Antonio Mannironi , Enrica Orsi ,
La presa in carico delle persone affette da demenza attraverso la nuova architettura dei CDCD in LiguriaLa Demenza rappresenta una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo e ingravescente. In linea con quanto definito nel Manuale Diagnostico […]
24 Marzo 2019 | di Andrea Iacopini ,
I Flussi Informativi relativi ai servizi territoriali per anziani: prime analisi a dieci anni dalla loro introduzioneFino a pochi anni fa i dati a livello nazionale relativi ad interventi e prestazioni in ambito sanitario e sociale […]
11 Marzo 2019 | di Elisabetta Notarnicola , Giovanni Fosti ,
Oltre la cura e l’assistenza. L’evoluzione dei bisogni delle famiglie e degli anziani rispetto all’informazione e al counsellingIl settore della Long Term Care si è occupato nel tempo e, in modo prioritario, di trovare soluzioni ai bisogni […]
23 Gennaio 2019 | di Cristiano Gori ,
EditorialeIndizi Primo indizio. Il “Contratto di governo” siglato – nel maggio 2018 – tra le forze della coalizione attualmente al […]
23 Gennaio 2019 | di Cristiano Gori , Franco Pesaresi ,
La riforma nazionale delle politiche per i non autosufficienti. 20 anni di proposteLa riforma nazionale degli interventi rivolti alle persone non autosufficienti è, oggi, al di fuori dell’agenda politica. Il periodo compreso […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio