1 Marzo 2011 | di Antonio Guaita,
Fragilità e federalismoIl diritto alla salute “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure […]
1 Marzo 2011 | di Antonio Guaita,
Fragilità e federalismoIl diritto alla salute “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure […]
1 Marzo 2011 | di Daniele Salmaso, Gianni Borghi, Miria Dal Forno, Paola De Lucia, Ilario Guardini, Donatella Sbaiz, Gastone Mini, Roberta Vesca, Sonia Noacco, Maura Mesagli,
Continuità assistenziale e stabilità dell’équipe. L’esperienza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di UdineIntroduzione Reclutare e trattenere le risorse infermieristiche è un problema determinato in larga parte dalla carenza, sul mercato, di risorse […]
1 Marzo 2011 | di Antonino Frustaglia,
EditorialeSe pensiamo, solo per un attimo, a quanta informazione superficiale passa attraverso i mezzi di comunicazione di massa, non c’è […]
1 Marzo 2011 | di Anna Banchero,
Federalismo e non autosufficienzaDiritti soggettivi e riforma federale Il tema del Federalismo è stato, ad oggi, prevalentemente affrontato sotto il profilo della finanza […]
1 Marzo 2011 | di Gianlorenzo Masaraki, Donatella Zenobio,
Ipotesi di un protocollo per la gestione dell’aggressività del paziente anziano con deficit cognitivoIntroduzione L’agitazione e l’aggressività sono tra i disturbi del comportamento con maggior impatto nella gestione integrata del paziente anziano. Si […]
1 Marzo 2011 | di Ivana Santi, Angelo Gaddi, Raffaella Gentile, Monica Gandelli, Massimo Monti,
La musicoterapia nei nuclei Alzheimer residenziali del Pio Albergo Trivulzio: riflessioni su un’esperienzaIntroduzione La demenza è una sindrome caratterizzata da deficit neuropsicologici, disturbi comportamentali e psichiatrici, limitazioni dell’autonomia e, specie nelle fasi […]
1 Marzo 2011 | di Antonio Guaita, Marco Trabucchi,
L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia – Secondo rapportoA cura di N.N.A. (Network Non Autosufficienza), Maggioli Editore, 2010 È appena uscito, pubblicato da Maggioli Editore, il secondo rapporto […]
1 Giugno 2011 | di Renzo Rozzini,
Editoriale«Delle cure intermedie tra ospedale e territorio si devono occupare i medici dell’ospedale in cui il paziente è stato curato […]
1 Giugno 2011 | di Antonino Frustaglia, Renata Righetti, Collaboratori,
La danzaterapia metodo TRASMUDA® nella riabilitazione della malattia di ParkinsonPremessa Attualmente le terapie del morbo di Parkinson si fondano sul trattamento farmacologico attraverso l’uso di dopamina, dopaminosimili e dopaminergici […]
1 Giugno 2011 | di Adriano Benzoni, Graziano Maino,
La costruzione partecipata del Codice Etico, degli impegni e delle relazioni dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di MilanoIntroduzione Questo articolo presenta l’esperienza di costruzione del codice etico dell’Azienda Servizi alla Persona Golgi Redaelli (www.golgiredaelli.it). L’ASP Golgi-Redaelli è […]
1 Giugno 2011 | di Nicola Berruti, Anna Maria Scotuzzi, Monica Capra, Gianbattista Guerrini,
La musica e le attività della vita quotidiana: l’esperienza di un Nucleo AlzheimerPremessa È opinione comune che esista un legame tra la musica e le strutture cerebrali, e molteplici sono ormai i […]
1 Giugno 2011 | di Carla Facchini,
Caratteristiche e specificità del lavoro con gli anziani: il caso degli Assistenti SocialiGli ambiti di intervento, il time-budget e il lavoro d’èquipe Tra le figure professionali presenti nei diversi servizi socio-assistenziali un […]
1 Giugno 2011 | di Antonio Guaita, Georgia Casanova,
Cure domiciliari e indicatori di bisogno nella popolazioneNegli ultimi anni l’impiego dei servizi domiciliari è cresciuto di oltre un punto percentuale(da 3,8% a 4,9%) mentre rimane stabile […]
1 Giugno 2011 | di Renzo Bagarolo,
Ricerche multicentriche in RSAIntroduzione I cambiamenti demografici ed epidemiologici degli ultimi due decenni, in particolare la prevalenza delle patologie cronico-degenerative, stanno costringendo i […]
1 Settembre 2011 | di Franco Valenti,
La condizione dell’anziano nelle popolazioni zingareA fronte della continua decrescita demografica della popolazione italiana, la popolazione Rom o Sinti italiana mantiene un tasso di fertilità […]
1 Settembre 2011 | di Marco Trabucchi,
EditorialePotrebbe sembrare inutilmente ripetitivo affrontare ancora una volta il tema della rete dei servizi per l’anziano. Posso invece testimoniare, anche […]
1 Settembre 2011 | di Lina Bertolini, Marco Pagani,
Qualità della vita o qualità della cura?Non andiamo alla ricerca dell’uomo, pseudo vincitore sulle difficoltà della vita grazie al successo, ma cerchiamo di ridurre la fatica […]
1 Settembre 2011 | di Daniela Bodda, Miriam Petti, Franco Cirio, Antonietta Gaeta, Maria Cardino,
L’assunzione sicura dei farmaci nella Residenza comunale Cimarosa di Torino. Un modello d’integrazione tra competenze sanitarie e socio-assistenzialiLa civiltà di un Paese si misura anche da quanto e come si prende cura delle persone più deboli, come […]
1 Settembre 2011 | di Luisa Lomazzi,
La valutazione della soddisfazione nelle RSA: appunti per orientarsiLa rilevazione della qualità percepita e del grado di soddisfazione di residenti, familiari/persone di riferimento e personale, peraltro prevista dalle […]
1 Settembre 2011 | di Mauro Colombo,
Affettività e sessualità: gerotecnologia in pilloleCapita, talvolta, di recensire articoli esemplari: è stato il caso di “Gerontechnology, Viagra, and other PDE-5 inhibitors”, ad opera di […]
1 Settembre 2011 | di Fabrizio Giunco, Gianbattista Guerrini,
Modelli di residenzialità sociale in Lombardia: le Comunità alloggioPremessa Con il Progetto Obiettivo, varato nel 1995, la Regione Lombardia, unica in Italia, avviava una profonda revisione del sistema […]
1 Dicembre 2011 | di Enrico Brizioli,
EditorialeCon l’approvazione del Decreto Ministeriale 17 dicembre 2008 “Istituzione della banca dati finalizzata alla rilevazione delle prestazioni residenziali e semiresidenziali” […]
1 Dicembre 2011 | di Francesco Landi, Federica Mammarella,
Il VAORIl sensibile aumento della vita media, parallelamente ad un progressivo incremento delle patologie cronico degenerative e della disabilità, ha modificato […]
1 Dicembre 2011 | di Patrizio Odetti, Ivano Aramini,
La scala di valutazione multidimensionale AGEDBreve storia della scala AGED L’anno 1985 segna una tappa fondamentale nella storia dell’assistenza nel nostro paese, con il riconoscimento […]
1 Dicembre 2011 | di Anna Maria Maestroni,
Valutare e classificare i bisogni nell’area della non autosufficienza nell’esperienza di Regione Lombardia: la Scheda di Osservazione Intermedia dell’Assistenza (S.OS.I.A)Introduzione Le linee di sviluppo in ambito sociosanitario, che in Regione Lombardia hanno portato in questi anni alla strutturazione dei […]
1 Dicembre 2011 | di Moira Ceci, Stefano M. Zuccaro,
Trattamento del dolore cronico nel soggetto anzianoIl dolore cronico è una condizione patologica molto frequente nella popolazione anziana, e spesso ne causa disabilità (Chou et al., […]
1 Dicembre 2011 | di Roberto Toffanin, Pier Paolo Benetollo, Pietro Gallina, Daniele Donato, Paolo Fortuna, Stefano Rigon, Mario Saugo, Gianni Valerio,
L’utilizzo della Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’adulto e dell’Anziano (S.Va.M.A.) nella Regione VenetoContesto normativo e organizzativo A metà anni ’90 la Giunta Regionale del Veneto, nel prendere atto della necessità di superare […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio