22 Agosto 2019 | di Manuela Berardinelli ,
Una risposta alla solitudine: la città amica della persona con demenzaChe cosa è la città amica della persona con demenza? E’ una città che rende reale il principio dell’accoglienza a […]
22 Agosto 2019 | di Manuela Berardinelli ,
Una risposta alla solitudine: la città amica della persona con demenzaChe cosa è la città amica della persona con demenza? E’ una città che rende reale il principio dell’accoglienza a […]
31 Luglio 2019 | di Amanda Fiorani ,
La permanenza della persona con Alzheimer presso la propria abitazione: le buone pratiche dell’educatore professionale nei servizi domiciliariL’educatore professionale nell’intervento domiciliare a favore di persone con Alzheimer attua azioni di stimolazione, riabilitazione e inclusione, finalizzate a rallentare […]
5 Luglio 2019 | di Franco Caccia ,
Nuovo welfare e sviluppo di comunità: il progetto Home Care Premium nel Distretto socio sanitario di CatanzaroAiutare le famiglie a gestire gli impegni di cura, facendo in modo che la persona non autosufficiente possa rimanere nel […]
29 Giugno 2019 | di Andrea Fabbo , Annalisa Baglieri ,
L’esperienza di Modena nel contesto della rete dei servizi per le persone con demenzaLe demenze rappresentano un gruppo di patologie croniche (circa 70 patologie diverse su base degenerativa, vascolare o traumatica) per le […]
13 Giugno 2019 | di Camilla Sticchi ,
Le Infezioni Correlate all’Assistenza e l’Antimicrobico Resistenza. Politiche di monitoraggio e controllo in Regione LiguriaLe infezioni correlate all’assistenza sono una delle complicanze più gravi e frequenti dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria. Un tempo individuate unicamente […]
31 Maggio 2019 | di Denisa Garrone ,
Domiciliarità e residenzialità, due mondi in unoLe politiche per gli anziani non autosufficienti della regione Piemonte Gli interventi pubblici rivolti all’anziano, parzialmente o totalmente non autosufficiente, […]
21 Maggio 2019 | di Francesco Barbabella , Arianna Poli , Mirko Di Rosa , Giovanni Lamura ,
L’assistenza domiciliare: una comparazione con altri paesi europeiLa domanda di assistenza domiciliare in Italia e le sue criticità In Italia oltre l’80% delle persone non autosufficienti che […]
3 Aprile 2019 | a cura di Giselda Rusmini ,
Assistenza alle persone affette da demenza: principali evidenze dall’ultimo Rapporto OECDSono quasi 19 milioni le persone affette da demenza nei paesi OECD e molte di più quelle che, essendo impegnate […]
28 Marzo 2019 | di Elisa Malagamba , Paolo Cavagnaro , Simonetta Lucarini , Antonio Mannironi , Enrica Orsi ,
La presa in carico delle persone affette da demenza attraverso la nuova architettura dei CDCD in LiguriaLa Demenza rappresenta una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo e ingravescente. In linea con quanto definito nel Manuale Diagnostico […]
26 Marzo 2019 | di Sara Barsanti , Giulia Colombini , Emiliano Pardini , Antonella Rosa ,
La valutazione della performance delle Residenze Sanitarie Assistenziali: il caso della Regione ToscanaSecondo alcune recenti stime nel 2028 in Italia la popolazione anziana non autosufficiente sarà pari a circa 6,3 milioni di […]
20 Marzo 2019 | di Sara Fascendini ,
Prendersi cura della Persona con demenza anche nei momenti “difficili”: l’esperienza del Centro di eccellenza Alzheimer della FERB onlus, Gazzaniga (Bg)Il Centro Alzheimer di Gazzaniga è un’unità speciale di cure, classificata come struttura riabilitativa, aperta nel 2005 nel quadro di […]
15 Marzo 2019 | di Fabio Bonetta ,
Il processo di trasformazione di un’ASP in innovativo centro di servizi all’età anzianaLa società italiana è ancora culturalmente impreparata a considerare il reale significato dell’aumento dell’età anagrafica. Le istituzioni, come molti cittadini, […]
11 Marzo 2019 | di Elisabetta Notarnicola , Giovanni Fosti ,
Oltre la cura e l’assistenza. L’evoluzione dei bisogni delle famiglie e degli anziani rispetto all’informazione e al counsellingIl settore della Long Term Care si è occupato nel tempo e, in modo prioritario, di trovare soluzioni ai bisogni […]
8 Marzo 2019 | di Giselda Rusmini ,
Le assistenti familiariEra un fenomeno cresciuto rapidamente, ancora in espansione e tutto da indagare quello delle badanti straniere occupate nelle famiglie italiane, […]
23 Gennaio 2019 | di Franco Iurlaro ,
Ricerca della qualità e gestione del personale nella RSAOggi, nei servizi socio sanitari rivolti alla persona, la Qualità non è più intesa solo come la misurazione dei processi […]
23 Gennaio 2019 | di Gianbattista Guerrini ,
Le RSA – Terza parte: la RSA nella rete dei serviziIl terzo “filone” di riflessione sulle RSA che percorre negli ultimi anni “I luoghi della cura” è quello sulla collocazione […]
23 Gennaio 2019 | di Giuseppe Azzolari ,
Nonnoamico: una bussola per orientare le famiglie con anziani in LombardiaAttualmente, il 22,6% dell’intera popolazione italiana ha 65 anni o più. Da un punto di vista demografico, la popolazione italiana […]
23 Gennaio 2019 | di Veruska Menghini , Rosemarie Tidoli ,
La presa in carico dell’anziano non autosufficiente a domicilioIndipendentemente dai modelli organizzativi regionali, l’assistenza domiciliare rivolta agli anziani non autosufficienti oggi si dimostra una risposta ancora carente: a […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio