26 Aprile 2019 | di Beatrice Longoni ,
Le professioni di cura si raccontano: fra ricerca e testimonianzaScrivere: un’esperienza trasversale a luoghi, tempi, generi, età, attività lavorative e umane; un gesto abituale, che ci accompagna – con […]
26 Aprile 2019 | di Beatrice Longoni ,
Le professioni di cura si raccontano: fra ricerca e testimonianzaScrivere: un’esperienza trasversale a luoghi, tempi, generi, età, attività lavorative e umane; un gesto abituale, che ci accompagna – con […]
1 Aprile 2019 | di Elisa Rimotti ,
Il fundraising nel settore socio sanitario: nuovo ruolo professionale dalle molteplici prospettiveIl termine fundraising viene spesso tradotto nei servizi socio assistenziali, sociosanitari e in generale nell’area no profit nel troppo semplicistico […]
23 Gennaio 2019 | di Franco Iurlaro ,
Ricerca della qualità e gestione del personale nella RSAOggi, nei servizi socio sanitari rivolti alla persona, la Qualità non è più intesa solo come la misurazione dei processi […]
23 Gennaio 2019 | di Ernesto Palummeri , Claudia Bianchi ,
Individuazione precoce e prevenzione della fragilità nella popolazione che invecchiaA partire dall’inizio del secolo XX abbiamo assistito in Italia e in genere, con velocità diverse, in tutto il mondo […]
17 Gennaio 2019 | di Vanna Riva ,
L’assistente sociale dell’ente locale e la valutazione dell’anziano fragile: tra opportunità e rischiE’ generalmente la famiglia dell’anziano, di solito il caregiver, – che si rivolge al servizio sociale comunale per chiedere informazioni, […]
5 Ottobre 2018 | di Christian Pozzi , Pier Carlo Battain , Alessandro Lanzoni , Elisabetta Romano , Tullia Vespasiano , Noemi Penna , Patrizia Ianes , Rossella Ghensi , Tamara Zamparo , Mirna Pizzoni , Alessandro Morandi , Andrea Fabbo ,
Strumenti di valutazione e verifica dell’efficacia nei trattamenti riabilitativi del terapista occupazionale“Serve tempo, serve pazienza: la sua domanda di aiuto è inizialmente incentrata sulla sfera motoria ma poi pian piano diventa […]
5 Ottobre 2018 | di Eddy Verzini ,
Il percorso di accoglienza e presa in carico di ospiti e familiari nelle RSA: l’esperienza della Fondazione Marangoni (VR)La Fondazione Monsignor Alessandro Marangoni è una delle più antiche strutture dedicate alle persone anziane del territorio veronese essendo stata […]
5 Ottobre 2018 | di Edoardo Manzoni ,
L’accoglienza e la presa in carico dell’ospite e della sua famiglia oggi nelle RSA“La conobbi agli inizi degli anni novanta, a Roma, mentre studiavo e frequentavo per tirocinio una struttura per anziani. Quasi […]
5 Ottobre 2018 | di Mauro Colombo ,
La riabilitazione in geriatria… una prassi che qui ed ora vada alla ricerca delle piccole cose che si possono fare e che nel […]
5 Ottobre 2018 | di Elena Lucchi ,
Lo psicologo nella cura dell’anzianoIl progressivo invecchiamento della popolazione ha inevitabilmente portato la ricerca scientifica e quindi anche quella psicologica, a concentrarsi su questa […]
1 Giugno 2018 | di Marco Trabucchi ,
Il significato della curaDi quale cura hanno bisogno gli uomini? Di quella giornaliera da parte di chi ascolta, accompagna, provvede, e di […]
1 Giugno 2018 | di Deborah Pollo , Salvatore Rao ,
Il progetto “Tutti in rete”: esperienze di sostegno alla domiciliaritàNel corso del 2016-2017 l’Associazione La Bottega del Possibile è stata impegnata in un ambizioso progetto, finanziato dal Ministero del […]
1 Giugno 2018 | di Gianbattista Guerrini ,
Le RSA – Prima parte: il personaleNegli ultimi 5 anni di pubblicazione della rivista cartacea I luoghi della cura – tra il 2012 ed il 2015 […]
1 Settembre 2015 | di Manuel Franchini , Monica Pedrazza , Arianna Motteran ,
Tacit Knowledge in RSA: le Operatrici Socio-Sanitarie e gli anziani allettatiIntroduzione Lo scopo della presente ricerca è indagare le pratiche e le conoscenze implicite del personale socio-sanitario che offre cura […]
1 Settembre 2015 | di Vincenza Frisardi ,
Aspetti teoretici e funzionali della motivazione nel setting riabilitativoSebbene il campo di ricerca in ambito riabilitativo abbia trovato il suo sviluppo solo recentemente, numerosi sono stati gli sforzi […]
1 Marzo 2015 | di Mauro Colombo ,
Editoriale“Il proliferare di studi neurobiologici, neuropsicologici e di neuro imaging definisce l’invecchiamento cerebrale come un fenomeno caratterizzato da una marcata […]
1 Settembre 2014 | di Antonino Frustaglia , Ginetto Carlo Zuccarelli ,
Il medico di guardia notturna nelle RSA: un’opportunità?Premessa Talvolta quando si discute dell’attività medica a qualsiasi livello emergono valori, ma anche dubbi sul senso e il significato […]
1 Settembre 2014 | di Pietro Vigorelli ,
Sugli effetti del parlare e del fare degli operatori geriatriciMisuro la pressione, cambio un pannolone, estraggo un numero della tombola: sono gesti tanto quotidiani che l’operatore compie in modo […]
P.I. 00777910159 - © Copyright I luoghi della cura online - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy
Realizzato da: LO Studio